Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato sì tra i ritagli brevi
Hai trovato 103 ritagli
TESTO
Dio non si trova mai al termine dei miei ragionamenti o delle mie costruzioni mentali. Si trova al termine del mio impegno.
fedeimpegnoricerca di Diorapporto con Dio
inviato da Forner Fortunato, inserito il 10/12/2009
TESTO
Più si ama qualcuno e più si teme di offenderlo e d'essere privato della sua presenza.
inviato da Marianna Mundo, inserito il 22/06/2009
TESTO
Pretendere che la preghiera sia inutile è lo stesso che affermare che si può arrivare in qualsiasi posto senza camminare.
inviato da Babbo Lupo, inserito il 17/06/2009
TESTO
Lavorando per Dio si lavora per il grande sabato, non quello del socialista, ma quello del Padrone della vigna evangelica, che dona il riposo esaltante, al posto del riposo senile e triste.
inviato da Enrico Avveduto, inserito il 17/06/2009
RACCONTO
"Ma al sentirti parlare in questo modo si resta senza certezze, senza più niente a cui aggrapparsi", dissero i discepoli al maestro.
Rispose il maestro: "Così disse l'uccello quando incominciò a volare".
certezzesicurezzainsicurezzacrescitacambiamentoconversione
inserito il 17/06/2009
TESTO
Fratello mandorlo parlami di Dio: e il mandorlo si coprì di fiori.
inserito il 12/06/2009
TESTO
Bayazid al Bistami
La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano.
ricercaricerca di Dioconoscenzarapporto con Dio
inviato da Rita Spinelli, inserito il 12/06/2009
TESTO
inviato da Emili Cocozza, inserito il 05/06/2009
TESTO
Maurice Zundel, Vita, morte e resurrezione, Isg edizioni
Se non si salva l'uomo, non si salverà niente, perché è l'uomo stesso che è chiamato a divenire il regno di Dio.
dignitàumanitàcaritàcondivisioneregno di Dio
inviato da Luca, inserito il 05/06/2009
TESTO
Gaspare Barbiellini Amidei, Perché credere
Molti ancora oggi pensano che si possa vivere senza credere in niente. Anche essi poi in qualcosa credono. Credono di poter vivere senza credere.
inviato da Maria Coviello, inserito il 02/06/2009
TESTO
La società si compone di due grandi classi: quelli che hanno più pranzi che appetito, e quelli che hanno più appetito che pranzi.
giustiziacaritàmangiarevitacondivisionefraternitàfame
inviato da Luca Peyron, inserito il 29/05/2009
TESTO
Quando una porta della felicità si chiude, se ne apre un'altra; ma tante volte guardiamo così a lungo quella chiusa, che non vediamo quella che è stata aperta per noi.
felicitàgioiadoloreaccettazionefiduciaabbandono
inserito il 07/09/2008
TESTO
53. L'umiltà è il vestito di Dio.
L'umiltà è il vestito di Dio. Chiunque riveste questo mantello nel quale il nostro Creatore si è rivelato, riveste lo stesso Cristo.
inviato da Chiara, inserito il 11/11/2007
TESTO
Guardate l'umiltà di Dio,
e aprite davanti a lui i vostri cuori;
umiliatevi anche voi,
perché egli vi esalti.
Nulla, dunque, di voi
tenete per voi,
affinché vi accolga tutti
colui che a voi si dà tutto.
inviato da Chiara, inserito il 11/11/2007
TESTO
Jean Rhys, Addio, Mr.Mckenzie
Da bambini si è se stessi e si sa e si capisce tutto, come dei piccoli profeti. Poi all'improvviso accade qualcosa e si cessa di essere se stessi, si diventa ciò che gli altri costringono a essere. Si perde la saggezza, e l'anima.
identitàprofeziacrescereaccettazione di sé
inviato da Luca, inserito il 19/08/2007
TESTO
Giuseppe Angelini, Le virtù e la fede, Glossa
Che il luogo appaia angusto non deve stupirci: tutti i luoghi della terra sono angusti. Il rimedio non lo si può trovare in un altro luogo della terra, ma soltanto sfondando il cielo.
inviato da Luca, inserito il 18/03/2006
TESTO
S. Agostino, Confessioni 4, 14, 21
E' dall'amore dell'uno che si accende l'amore dell'altro.
inviato da Filippo Pomponi, inserito il 31/12/2005
TESTO
L'autorità della fede non è mai abbandonata dalla ragione, poiché è la ragione che considera a chi si debba credere.
inviato da Luca, inserito il 10/10/2005
TESTO
S. Agostino, Contro Fausto manicheo, libro XXXII, 18
Non si entra nella verità, se non per la carità.
inviato da Luca, inserito il 10/10/2005
TESTO
Teilhard de Chardin, La vision du passé, in "Inno dell'universo"
Il mondo non sarà mai abbastanza vasto, né l'umanità abbastanza forte per essere degni di Colui che li ha creati e vi si è incarnato.
mondocreatocreatoreincarnazioneumanità
inviato da Luca, inserito il 10/10/2005