Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato sì tra i ritagli brevi
Hai trovato 103 ritagli
TESTO
inviato da Qumran2, inserito il 27/12/2016
TESTO
Anche le gambe di un grillo sfamano chi si vuol bene, ma per chi è egoista non basta un elefante.
povertàricchezzafamegiustiziaingiustizia
inserito il 03/10/2016
TESTO
3. Doni 3
Come un tesoro scoperto va perduto, così qualsiasi dono sbandierato da chi se ne vanta, svanisce.
Come la cera si scioglie accanto al fuoco, così l'anima si svuota se cerca le lodi.
*Santa Sincletica, eremita del IV secolo.
doni di Diovirtùnascondimentointerioritàesterioritàumiltàorgoglio
inviato da Qumran2, inserito il 06/09/2016
TESTO
F. von Schiller, L'accampamento di Wallenstein
In un cerchio ristretto lo spirito si restringe; l'uomo cresce col crescere dei suoi scopi.
uomocrescerefinalitàscopoobiettivi
inviato da Mariarosa Bosani, inserito il 26/08/2016
TESTO
Non ci si libera di una cosa evitandola, ma soltanto attraversandola.
inviato da Mariarosa Bosani, inserito il 25/08/2016
TESTO
6. Il verbo si è fatto carne 1
Fedor Dostoevskij, I demoni. I taccuini per "I demoni", Sansoni, 1958, 1012
Sappiamo che la vita e la salvezza dalla disperazione, si racchiudono nelle parole: "Il Verbo si è fatto carne".
natalesalvezzaincarnazionesperanzadisperazione
inviato da Qumran2, inserito il 08/02/2016
TESTO
inviato da Cesare Cacace, inserito il 07/02/2016
TESTO
Le persone sono state create per essere amate
e le cose per essere usate.
Il motivo per cui il mondo è nel caos
è perché si amano le cose e si usano le persone.
personeinterioritàesterioritàegoismo
inviato da Ileana Cerruti, inserito il 06/02/2016
TESTO
Il nostro vero digiuno non sta nella sola astensione dal cibo; non vi è merito a sottrarre alimento al corpo se il cuore non rinuncia all'ingiustizia e se la lingua non si astiene dalla calunnia.
digiunaredigiunocalunniaingiustiziaquaresima
inviato da Qumran2, inserito il 16/06/2015
TESTO
Valentino Salvoldi, Non si muore, si nasce due volte. L’ora della nostra nascita, Edizioni Messaggero, 2007
Una tomba è troppo piccola
per contenere il mio amore.
Risorgerò.
Scarica la raccolta completa di preghiere e testi di don Valentino Salvoldi
inviato da Don Valentino Salvoldi, inserito il 16/06/2015
TESTO
11. Insegnare e mettere in pratica 1
San Serafino di Sarov, Detti
Insegnare è facile come scagliare pietre dall'alto di un campanile.
Mettere in pratica quello che si insegna invece è difficile come portare pietre in cima al campanile.
insegnareinsegnamentoesempiocoerenza
inviato da Qumran2, inserito il 21/01/2015
TESTO
Solo ascoltando l'altro si inizia un cammino che può portare all'amore, alla comunione. Avviene così tra gli uomini, avviene così anche con Dio: il primo modo di conoscerlo è prestare ascolto alla sua Parola.
ascoltareascoltoParola di Dioconoscere Dio
inviato da Eremo San Biagio, inserito il 14/05/2014
TESTO
Quando si è fatta la scelta dei poveri, si è sempre sicuri, doppiamente sicuri, di aver fatto una buona scelta. Si è scelto come Gesù e si è scelto Gesù.
inviato da Qumran2, inserito il 29/07/2013
TESTO
Il momento supremo di un uomo è quello in cui si inginocchia nella polvere e si batte il petto e confessa tutti i peccati della sua esistenza.
confessionepentimentointerioritàcambiamentoconversioneconsapevolezza
inviato da Qumran2, inserito il 05/04/2013
TESTO
15. Una donna che diventa madre
Una donna che diventa madre d'un bambino nato da un'altra donna è come acqua che evapora e si fa nube, volando in cielo per portare acqua a un albero nel deserto.
madrefiglifamigliaadozioneaffidamentogratuità
inviato da Cinzia Novello, inserito il 18/03/2013
PREGHIERA
Le mie candele si sono consumate
ai piedi del crocifisso.
Per strada c'era un povero
con le scarpe tutte rotte,
ed io tornai per pregare il Cristo di legno.
Non seppi pregare, Signore,
il tuo Amore, in carne e ossa.
inviato da Marcellino Pane, inserito il 13/03/2013
TESTO
17. Ricorso ostinato al Vangelo 1
Non si può incontrare Gesù per conoscerlo, amarlo, imitarlo, senza un ricorso concreto, costante e ostinato al Vangelo; senza che questo ricorso faccia intimamente parte della nostra vita.
Gesùvangelocostanzatestimonianzacoerenza
inviato da Michele Ferretti, inserito il 13/03/2013
TESTO
I pensieri sono perle false finché non si trasformano in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.
impegnoconversionecambiamentobuone intenzionidecisione
inviato da Qumran2, inserito il 06/03/2013
TESTO
Sant'Ignazio di Antiochia, Lettera agli Efesini, XIV
L'albero si riconosce dal suo frutto: così chi professa di appartenere a Cristo si riconosce dalla sua fede che opera amore.
inviato da Qumran2, inserito il 03/03/2013
TESTO
20. Il senso della preghiera 2
Quando pronunciate la vostra preghiera, cercate di fare in modo che esca dal cuore. Nel suo vero senso, la preghiera non è altro che un sospiro del cuore verso Dio; quando manca questo slancio, non si può parlare di preghiera.
inviato da Qumran2, inserito il 14/12/2012
TESTO
21. Quando chiedere "come stai" 3
Io penso che sarebbe molto più educato chiedere: "come stai", solo quando si è veramente interessati alla risposta, solo quando si sa di avere un po' di tempo a disposizione per ascoltare l'altra persona.
attenzioneamoresolidarietàascoltointeresse
inserito il 23/09/2012
TESTO
volontà di Diomisterosofferenzaprogetto di Diofiduciafede
inviato da Calogero Lombardo, inserito il 20/09/2012
TESTO
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non si può fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, crescere, agire e, sopratutto, vivere.
agireoggipassatofuturopresentevitavivere
inviato da Qumran2, inserito il 05/09/2012
TESTO
Si ottiene di più dal cuore umano offrendogli fiducia e rispetto, piuttosto che circondandolo di disprezzo e di sospetti e dimostrando che è indegno e ignobile.
inviato da Qumran2, inserito il 20/08/2012
TESTO
O mirabile dignità del sacerdote: nelle sue mani, come nel seno della Vergine Madre, il Figlio di Dio ogni giorno si incarna.
inviato da Luca Peyron, inserito il 12/08/2012
TESTO
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678
Spesso si fa del bene per poter impunemente fare del male.
inserito il 11/08/2012
TESTO
Fino a quando si ama il proprio amico, non si può ancora dire se si ama Dio; ma quando si ama il proprio nemico, allora sì che è chiaro che si ama Dio.
perdononemicogratuitàamare Dio
inviato da Qumran2, inserito il 25/07/2012
TESTO
Vorrei che si scrivessero i difetti dei santi e quanto essi hanno fatto per correggersi; ciò ci servirebbe assai più dei loro miracoli e delle loro estasi.
difetticrescitacambiamentoconversionesantitàmiracoli
inviato da Qumran2, inserito il 26/06/2012
TESTO
Che cos'è il pane consacrato? Corpo di Cristo.
E che cosa diventano coloro che si comunicano? Corpo di Cristo.
Non molti corpi: un Corpo solo, quello di Cristo.
inviato da Anna Barbi, inserito il 22/06/2012
TESTO
Immanuel Kant, Critica della Ragion pratica
Due cose riempono l'animo di ammirazione e di riverenza sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo il pensiero vi si ferma su: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me.
senso della vitamoralelegge moralecoscienza
inviato da Mariarosa Bosani, inserito il 09/05/2012
TESTO
Per parlare in pubblico occorre:
- avere qualcosa da dire,
- dirla,
- quando si è detta, smettere.
omeliapredicarepredicatoreoratoria
inviato da Qumran2, inserito il 08/05/2012
TESTO
Quando la malattia o un lutto entrano nella nostra vita ci sdraiamo sulla croce e d'improvviso, ci accorgiamo che è già occupata. Lì si incontra Gesù Cristo.
rapporto con Diosofferenzacrocedolore
inviato da Betty Bonfanti, inserito il 06/05/2012
TESTO
Raniero Cantalamessa, Quinta predica di Quaresima 2018
Non sa dire dei sì ai fratelli chi non sa dire dei no a se stesso.
egoismoaltruismolibertàsacrificiodisponibilitàgenerositàdominio di sè
inviato da Qumran2, inserito il 26/03/2012
TESTO
Thomas Merton, Nessun uomo è un'isola
La vera solitudine purifica l'anima e la spalanca ai quattro venti della generosità. La falsa solitudine chiude la porta a tutti gli uomini e si esaurisce nelle proprie sciocchezze.
solitudineaperturachiusuragenerositàessenzialitàinteriorità
inviato da Qumran2, inserito il 30/08/2011
TESTO
35. Eucaristia, amore di Cristo per noi
Paolo VI, Omelia Corpus Domini, 28 maggio 1970
Amore di Cristo per noi: ecco l'Eucaristia. Amore che si dona, amore che rimane, amore che si comunica, amore che si moltiplica, amore che si sacrifica, amore che ci unisce, amore che ci salva.
inviato da Cesarina Volonte', inserito il 21/04/2011
TESTO
La croce è il più terribile "no" al peccato e il più amoroso "sì" al peccatore.
crocevenerdì santoquaresimaredenzionepeccato
inviato da Qumran2, inserito il 19/04/2011
TESTO
Nessuno che aspiri veramente alla preghiera e s'abbandoni all'ira o a rancore e risentimenti, è esente da pazzia. Assomiglia infatti a uno che, volendo aguzzare la vista, anzitutto si offusca gli occhi.
inserito il 04/03/2011
TESTO
38. Non si può amare a distanza 2
Non si può amare a distanza, restando fuori dalla mischia, senza sporcarsi le mani, ma soprattutto non si può amare senza condividere.
inviato da Ines Giuliani, inserito il 09/01/2011
TESTO
Seminando egoismo, si raccoglie disperazione.
inviato da Elena Calvini, inserito il 23/12/2010
TESTO
40. Lasciarsi afferrare dalla Parola
Nella preghiera non si tratta di dire delle parole, ma di lasciarsi afferrare dalla Parola.
preghierarapporto con DioParola di Dio
inviato da Forner Fortunato, inserito il 10/12/2009
TESTO
Dio non si trova mai al termine dei miei ragionamenti o delle mie costruzioni mentali. Si trova al termine del mio impegno.
fedeimpegnoricerca di Diorapporto con Dio
inviato da Forner Fortunato, inserito il 10/12/2009
TESTO
Più si ama qualcuno e più si teme di offenderlo e d'essere privato della sua presenza.
inviato da Marianna Mundo, inserito il 22/06/2009
TESTO
Pretendere che la preghiera sia inutile è lo stesso che affermare che si può arrivare in qualsiasi posto senza camminare.
inviato da Babbo Lupo, inserito il 17/06/2009
TESTO
Lavorando per Dio si lavora per il grande sabato, non quello del socialista, ma quello del Padrone della vigna evangelica, che dona il riposo esaltante, al posto del riposo senile e triste.
inviato da Enrico Avveduto, inserito il 17/06/2009
RACCONTO
"Ma al sentirti parlare in questo modo si resta senza certezze, senza più niente a cui aggrapparsi", dissero i discepoli al maestro.
Rispose il maestro: "Così disse l'uccello quando incominciò a volare".
certezzesicurezzainsicurezzacrescitacambiamentoconversione
inserito il 17/06/2009
TESTO
Fratello mandorlo parlami di Dio: e il mandorlo si coprì di fiori.
inserito il 12/06/2009
TESTO
Bayazid al Bistami
La conoscenza di Dio non si può ottenere cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano la trovano.
ricercaricerca di Dioconoscenzarapporto con Dio
inviato da Rita Spinelli, inserito il 12/06/2009
TESTO
inviato da Emili Cocozza, inserito il 05/06/2009
TESTO
Maurice Zundel, Vita, morte e resurrezione, Isg edizioni
Se non si salva l'uomo, non si salverà niente, perché è l'uomo stesso che è chiamato a divenire il regno di Dio.
dignitàumanitàcaritàcondivisioneregno di Dio
inviato da Luca, inserito il 05/06/2009
TESTO
Gaspare Barbiellini Amidei, Perché credere
Molti ancora oggi pensano che si possa vivere senza credere in niente. Anche essi poi in qualcosa credono. Credono di poter vivere senza credere.
inviato da Maria Coviello, inserito il 02/06/2009
TESTO
La società si compone di due grandi classi: quelli che hanno più pranzi che appetito, e quelli che hanno più appetito che pranzi.
giustiziacaritàmangiarevitacondivisionefraternitàfame
inviato da Luca Peyron, inserito il 29/05/2009
TESTO
Quando una porta della felicità si chiude, se ne apre un'altra; ma tante volte guardiamo così a lungo quella chiusa, che non vediamo quella che è stata aperta per noi.
felicitàgioiadoloreaccettazionefiduciaabbandono
inserito il 07/09/2008
TESTO
53. L'umiltà è il vestito di Dio.
L'umiltà è il vestito di Dio. Chiunque riveste questo mantello nel quale il nostro Creatore si è rivelato, riveste lo stesso Cristo.
inviato da Chiara, inserito il 11/11/2007
TESTO
Guardate l'umiltà di Dio,
e aprite davanti a lui i vostri cuori;
umiliatevi anche voi,
perché egli vi esalti.
Nulla, dunque, di voi
tenete per voi,
affinché vi accolga tutti
colui che a voi si dà tutto.
inviato da Chiara, inserito il 11/11/2007
TESTO
Jean Rhys, Addio, Mr.Mckenzie
Da bambini si è se stessi e si sa e si capisce tutto, come dei piccoli profeti. Poi all'improvviso accade qualcosa e si cessa di essere se stessi, si diventa ciò che gli altri costringono a essere. Si perde la saggezza, e l'anima.
identitàprofeziacrescereaccettazione di sé
inviato da Luca, inserito il 19/08/2007
TESTO
Giuseppe Angelini, Le virtù e la fede, Glossa
Che il luogo appaia angusto non deve stupirci: tutti i luoghi della terra sono angusti. Il rimedio non lo si può trovare in un altro luogo della terra, ma soltanto sfondando il cielo.
inviato da Luca, inserito il 18/03/2006
TESTO
S. Agostino, Confessioni 4, 14, 21
E' dall'amore dell'uno che si accende l'amore dell'altro.
inviato da Filippo Pomponi, inserito il 31/12/2005
TESTO
L'autorità della fede non è mai abbandonata dalla ragione, poiché è la ragione che considera a chi si debba credere.
inviato da Luca, inserito il 10/10/2005
TESTO
S. Agostino, Contro Fausto manicheo, libro XXXII, 18
Non si entra nella verità, se non per la carità.
inviato da Luca, inserito il 10/10/2005
TESTO
Teilhard de Chardin, La vision du passé, in "Inno dell'universo"
Il mondo non sarà mai abbastanza vasto, né l'umanità abbastanza forte per essere degni di Colui che li ha creati e vi si è incarnato.
mondocreatocreatoreincarnazioneumanità
inviato da Luca, inserito il 10/10/2005
TESTO
pacepace interioreserenitàinterioritàgioia
inviato da Don Giovanni Benvenuto, inserito il 05/12/2004
TESTO
Non si può cercare la pace se non in se stessi, finché qui non la si è trovata.
pacepace interioreserenitàinteriorità
inviato da Don Giovanni Benvenuto, inserito il 05/12/2004
TESTO
Più si fa buio attorno a noi e più dobbiamo aprire il cuore alla luce che viene dall'alto.
inviato da Carmen, inserito il 06/11/2004
TESTO
Sant'Agostino, Io. Ep. tr. 10,3
L'amore non si divide. Scegli per te cosa amare: il resto verrà da sé.
inviato da Filippo Pomponi, inserito il 28/07/2004
TESTO
Il nostro Dio è un Dio che veglia e non che sorveglia. Si sorveglia infatti in nome della legge, mentre si veglia in nome della tenerezza.
leggetenerezza di Diorapporto con Dioamoreaffetto
inviato da Luciano Cantini, inserito il 28/07/2004
TESTO
Raymond Carver, Il nuovo sentiero per la cascata
E hai ottenuto quello che volevi da questa vita, nonostante tutto?
Sì.
E cos'è che volevi?
Potermi dire amato, sentirmi amato sulla terra.
inviato da Eleonora Polo, inserito il 28/07/2004
TESTO
Pino Pellegrino, Quando si dice Gesù
Pregare è mettere i problemi sotto le ginocchia per risolverli.
inviato da Chiaraviglio Elisa, inserito il 08/10/2003
TESTO
Anthony de Mello, Un minuto di saggezza
A un discepolo che si lamentava continuamente degli altri, il maestro disse: «Se è la pace che vuoi, cerca di cambiare te stesso, non gli altri. È più facile proteggersi i piedi con delle pantofole che ricoprire di tappeti tutta la terra!»
pace interiorerapporto con gli altriaccettazioneconviverecomunitàcambiare se stessi
inviato da Ale, inserito il 16/03/2003
TESTO
69. Il mistero dell'incarnazione 2
Ho sempre pensato - e forse è un azzardo - che il mistero dell'Incarnazione sia più grande di quello della Resurrezione.
Perché un Dio che si fa bambino,... e poi ragazzo,... e poi uomo, quando muore non può che risorgere.
incarnazioneNatalerisurrezione
inviato da Anna Lianza, inserito il 09/02/2003
TESTO
70. Imitare Cristo in ogni azione
Bisogna che l'anima abbia un costante desiderio di imitare Cristo in ogni sua azione, conformandosi ai suoi esempi, sui quali mediti per saperli imitare e per comportarsi in ogni sua azione come Egli si comporterebbe.
animaimitazione di Cristomeditazioneinteriorità
inviato da Elena Mencarelli, inserito il 14/12/2002
TESTO
Non c'è torrente che si trasformi in luce ed energia se non trova argini.
Non c'è esistenza che si auto-realizzi pienamente e nella verità, finché non è orientata da un progetto e spinta da un ideale.
progettovitacompitoresponsabilitàimpegno
inviato da Mariella Romanazzi, inserito il 14/12/2002
TESTO
72. Famiglia, sede della cultura dell'accoglienza
La famiglia è la prima sede dove si comprende il significato dell'esistenza. In un mondo in cui prevalgono i valori del profitto, della ricchezza, del piacere, la cultura dell'accoglienza mira a coltivare i valori del servizio e del dono.
inviato da Mariella Romanazzi, inserito il 12/12/2002
TESTO
73. Chi ama si impegna e lotta
L'amore cresce in base ad una visione positiva di se stesso, del mondo, della vita. Chi ama, impara a non accontentarsi di sperare che il meglio si traduca in realtà, ma si impegna e lotta perché ciò avvenga.
inviato da Mariella Romanazzi, inserito il 12/12/2002
TESTO
74. L'amicizia, scambio di doni
L'amicizia: un continuo scambio
e contraccambio di doni
spirituali e materiali.
Quando si tratta di persone generose,
colui che dà
prova una gioia più grande
di colui che riceve.
inviato da Mariella Romanazzi, inserito il 12/12/2002
TESTO
Il matrimonio è l'unione di due cuori, fra i quali si sente battere il cuore di Dio.
matrimoniocoppiafamigliaamorerapporto con Dioamore di Dio
inviato da Ilaria Zocatella, inserito il 11/12/2002
TESTO
Colui che ama profondamente non vive più per sé, ma per l'amato. E quanto più si allontana da sé per darsi all'altro, tanto più grande è la sua gioia.
inviato da Ilaria Zocatella, inserito il 11/12/2002
PREGHIERA
Dom Helder Camara, Mille ragioni per vivere
Insegnaci
a dire dei "no"
che abbiano il gusto di un "sì"
e a non dire mai dei "sì"
che abbiano il gusto di un "no".
inviato da Giuliana Maria Farina, inserito il 11/12/2002
TESTO
78. La novità viene dall'altro 1
La novità viene sempre dall'incontro con l'altro.
Un seme isolato non cresce, ma sollecitato da altro, allora si sprigiona. L'altro è essenziale perché la mia esistenza si sviluppi, verso orizzonti di universalità e totalità cui l'uomo è destinato.
inviato da Mariella Romanazzi, inserito il 11/12/2002
TESTO
Natale: la dolcezza di Dio che si fa sentire, la bontà del Signore che si fa assai più grande e duratura che il rumore di tutte le battaglie.
inviato da Mariella Romanazzi, inserito il 03/12/2002
TESTO
Non si conosce la profondità dell'amore se non al momento della separazione.
inviato da Barbara, inserito il 03/12/2002
TESTO
81. La morte non la si improvvisa 1
La morte non la si improvvisa, la si merita con tutta la vita.
inviato da Ilaria Zocatella, inserito il 28/11/2002
TESTO
inviato da Ilaria Zocatella, inserito il 27/11/2002
TESTO
Quando non si è fatto alcuno sforzo per domare le proprie passioni e non si conoscono le gioie della castità, ci si consola dei propri vizi dichiarandoli necessari e si rivestono col manto della scienza le tendenze di un cuore corrotto.
inviato da Luca Peyron, inserito il 27/11/2002
TESTO
84. La felicità ti viene incontro
La felicità non si ottiene puntando affannosamente alla sua ricerca, ma viene incontro, come una sorpresa, a chi è intento a far felici gli altri.
inviato da Luca Peyron, inserito il 27/11/2002
TESTO
Il tuo amore si è talmente impadronito del mio cuore che anche se non esistesse il Paradiso, io ti amerei lo stesso; anche se non ci fosse l'Inferno, ti amerei ugualmente.
amoreparadisoinfernorapporto con Dioamore di Dio
inviato da Luca Peyron, inserito il 27/11/2002
TESTO
La Filocalia Vol. I
Se hai desiderio di pregare, non fare nessuna delle cose contrarie alla preghiera, affinché Dio si avvicini e cammini insieme a te.
inviato da Michele Vilardo, inserito il 24/11/2002
TESTO
Piergiorgio Frassati, Marco Beltramo - Torino, 15 gennaio 1925
La pace sia nel tuo animo;
ogni altro dono che si possegga in questa vita è vanità.
inviato da Chicco Ambrosino, inserito il 22/11/2002
TESTO
Mi oppongo alla violenza perché, anche quando pare apportare il bene, si tratta solo di un bene temporaneo, mentre il male che arreca è permanente.
violenzanon violenzaguerrapaceconflitti
inviato da Chicco Ambrosino, inserito il 22/11/2002
TESTO
Mahatma Gandhi, L'Induismo, Newton 1995, pagg. 37-38
Io non credo a chi parla agli altri della propria fede a scopo di conversione.
Bisogna vivere la fede; solo allora potrà accadere che si propaghi da sè.
fedemissionarietàevangelizzazionemissione
inviato da Tiziana Trotta, inserito il 22/11/2002
PREGHIERA
90. La morte non è una luce che si spegne 1
La morte non è
una luce che si spegne.
E' mettere fuori la lampada
perché è arrivata l'alba.
inviato da Barbara, inserito il 25/09/2002
TESTO
Gilbert Keith Chesterton, Ortodossia, pagg. 75-76
Si ringraziano gli amici che ci regalano una scatola di sigari o un paio di pantofole per il compleanno. Posso io non ringraziare Qualcuno che per il mio primo genetliaco mi ha regalato la vita?
gratitudineloderapporto con Dio
inviato da Stefania Raspo, inserito il 12/06/2002
TESTO
La verità era uno specchio che, cadendo, si ruppe. Ciascuno ne prese un pezzo e, vedendovi riflessa la propria immagine, credette di possedere l'intera verità.
inviato da Luca Peyron, inserito il 11/06/2002
TESTO
Siediti ai bordi dell'aurora...
per te si leverà il sole.
Siediti ai bordi della notte...
per te scintilleranno le stelle.
Siediti ai bordi del torrente...
per te canterà l'usignolo.
Siediti ai bordi del silenzio...
Dio ti parlerà.
preghierasilenziopace interiorerapporto con Dio
inviato da Mariangela Molari, inserito il 10/06/2002
TESTO
Ho imparato, mediante amare esperienze, una lezione suprema: a preservare la mia rabbia; e, come il calore che non si disperde si converte in energia, così la nostra rabbia dominata può trasformarsi in una forza capace di muovere il mondo.
serenitàpace interioredominio di sé
inviato da Nadia, inserito il 08/06/2002
TESTO
Di fronte alle sofferenze del mondo tu puoi tirarti indietro: sì, questo è qualcosa che sei libero di fare. Ma proprio questo tirarti indietro è l'unica sofferenza che forse potresti evitare.
disponibilitàamoredonaresolidarietàsofferenzadolorecroce
inviato da Mariangela Molari, inserito il 08/06/2002
TESTO
Amare significa anche avere tempo. Chi ama, non tiene il proprio tempo solamente per sé; nel suo tempo si inserisce l'altro. Chi ama ha, per così dire, un'agenda, uno scadenziario particolare. Vuole avere più tempo possibile per l'altro.
disponibilitàamoretempovalore del tempo
inviato da Mariangela Molari, inserito il 04/06/2002
TESTO
Non pensare a ciò
che può portarti l'avvenire,
ma sforzati di essere
interiormente calmo e sereno,
poiché non da come
si forma il tuo destino,
ma dal modo in cui
ti comporti dinanzi a esso
dipende la felicità della tua vita.
vitaemotivitàprogettofuturopresente
inviato da Nadia, inserito il 04/06/2002
TESTO
Non si mercanteggia col buon Dio: bisogna arrenderglisi senza condizioni. Dategli tutto, egli vi renderà assai di più.
radicalitàsequelarapporto con Dio
inviato da Mariangela Molari, inserito il 02/06/2002
TESTO
Gli uomini si amano come sono e non come dovrebbero essere.
Se le nostre mamme avessero aspettato a volerci bene quando noi fossimo diventati buoni, forse sarebbero morte senza volerci bene.
amoremammagratuitàaccettazione
inviato da Andrea Aversa, inserito il 23/05/2002
TESTO
Proverbio zairese
Il cammino attraverso la foresta
non è lungo
se si ama
la persona che si va a trovare.
inviato da Emanuela Salvucci, inserito il 21/05/2002
TESTO
I bambini sono formidabili imitatori: si comportano come i genitori, nonostante tutti gli sforzi per insegnare loro le buone maniere.
inviato da Don Angelo, inserito il 09/05/2002
TESTO
102. Lo splendore della felicità
Quando si è visto
una volta sola
lo splendore della felicità
sul viso di una persona
che si ama,
si sa che per un uomo
non ci può essere
altra vocazione
che suscitare questa luce
sui visi che lo circondano.
felicitàgioiadonaredonare gioia
inviato da Stefania Raspo, inserito il 09/05/2002
TESTO
La vita di ognuno è un'attesa.
Il presente non basta a nessuno.
In un primo momento, pare che ci manchi qualcosa.
Più tardi ci si accorge che ci manca Qualcuno.
E lo attendiamo.
avventorapporto con DiofelicitàDio
inviato da Gianmarco Marzocchini, inserito il 03/05/2002