Commenti per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA
Ci sono 1018 commenti di
padre Ermes Ronchi 339
In quel tempo, 36uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. 37Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; 38stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo, cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo. 39Vedendo questo, il fariseo che l’aveva invitato disse tra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è la donna che lo tocca: è una peccatrice!».
40Gesù allora gli disse: «Simone, ho da dirti qualcosa». Ed egli rispose: «Di’ pure, maestro». 41«Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento denari, l’altro cinquanta. 42Non avendo essi di che restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi di loro dunque lo amerà di più?». 43Simone rispose: «Suppongo sia colui al quale ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene». 44E, volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. 45Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. 46Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo. 47Per questo io ti dico: sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco». 48Poi disse a lei: «I tuoi peccati sono perdonati». 49Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?». 50Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!».
1In seguito egli se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici 2e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; 3Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni.
Forma breve (Lc 7,36-50):
In quel tempo,36uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. 37Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; 38stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo, cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo. 39Vedendo questo, il fariseo che l’aveva invitato disse tra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è la donna che lo tocca: è una peccatrice!».
40Gesù allora gli disse: «Simone, ho da dirti qualcosa». Ed egli rispose: «Di’ pure, maestro». 41«Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento denari, l’altro cinquanta. 42Non avendo essi di che restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi di loro dunque lo amerà di più?». 43Simone rispose: «Suppongo sia colui al quale ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene». 44E, volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. 45Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. 46Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo. 47Per questo io ti dico: sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco». 48Poi disse a lei: «I tuoi peccati sono perdonati». 49Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?». 50Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!».
TESTO562. Se incontri Cristo diventi un'altra persona
padre Ermes Ronchi
IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (30/03/2014)
Vangelo: Gv 9,1-41
inserito il 28/03/2014, visto 7219 volte
TESTO563. Dio è una sorgente: non chiede, dona
padre Ermes Ronchi
III Domenica di Quaresima (Anno A) (23/03/2014)
Vangelo: Gv 4,5-42
inserito il 21/03/2014, visto 7291 volte
TESTO564. Siamo tutti chiamati a ricevere un cuore di luce
padre Ermes Ronchi
II Domenica di Quaresima (Anno A) (16/03/2014)
Vangelo: Mt 17,1-9
inserito il 14/03/2014, visto 6648 volte
TESTO565. L'uomo si nutre dalla bocca di Dio
padre Ermes Ronchi
I Domenica di Quaresima (Anno A) (09/03/2014)
Vangelo: Mt 4,1-11
inserito il 06/03/2014, visto 6063 volte
TESTO566. Dio sa meglio di noi ciò di cui abbiamo bisogno
padre Ermes Ronchi
VIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (02/03/2014)
Vangelo: Mt 6,24-34
inserito il 27/02/2014, visto 7318 volte
TESTO567. Siate perfetti: chiamati ad amare come Dio
padre Ermes Ronchi
VII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (23/02/2014)
Vangelo: Mt 5,38-48
inserito il 20/02/2014, visto 6983 volte
TESTO568. Lo scopo della legge è far fiorire l'uomo
padre Ermes Ronchi
VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (16/02/2014)
Vangelo: Mt 5,17-37
inserito il 13/02/2014, visto 8121 volte
TESTO569. Noi del Vangelo, gente che accarezza la vita
padre Ermes Ronchi
V Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (09/02/2014)
Vangelo: Mt 5,13-16
inserito il 06/02/2014, visto 6986 volte
TESTO570. Gesù, la luce preparata per i popoli
padre Ermes Ronchi
Presentazione del Signore (02/02/2014)
Vangelo: Lc 2,22-40
inserito il 30/01/2014, visto 9675 volte
TESTO571. L'amore di Dio è la cura della nostra tristezza
padre Ermes Ronchi
III Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (26/01/2014)
Vangelo: Mt 4,12-23
inserito il 24/01/2014, visto 6280 volte
TESTO572. Gesù non pretende la nostra vita, offre la sua
padre Ermes Ronchi
II Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (19/01/2014)
Vangelo: Gv 1,29-34
inserito il 17/01/2014, visto 6899 volte
TESTO573. Ognuno di noi è figlio prediletto di Dio
padre Ermes Ronchi
Battesimo del Signore (Anno A) (12/01/2014)
Vangelo: Mt 3,13-17
inserito il 09/01/2014, visto 6168 volte
TESTO574. Il Signore rende più grande il cuore
padre Ermes Ronchi
IV Domenica di Avvento (Anno A) (22/12/2013)
Vangelo: Mt 1,18-24
inserito il 19/12/2013, visto 7612 volte
TESTO575. Lo scandalo della misericordia
padre Ermes Ronchi
III Domenica di Avvento (Anno A) - Gaudete (15/12/2013)
Vangelo: Mt 11,2-11
inserito il 13/12/2013, visto 6495 volte
TESTO576. Dio ci chiama ad aprirci alla gioia
padre Ermes Ronchi
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (08/12/2013)
Vangelo: Lc 1,26-38
inserito il 05/12/2013, visto 14167 volte
TESTO577. Avvento, un tempo per desiderare
padre Ermes Ronchi
I Domenica di Avvento (Anno A) (01/12/2013)
Vangelo: Mt 24,37-44
inserito il 29/11/2013, visto 7027 volte
TESTO578. Un re che si dona, che muore amando
padre Ermes Ronchi
XXXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) - Cristo Re (24/11/2013)
Vangelo: Lc 23,35-43
inserito il 21/11/2013, visto 6238 volte
TESTO579. Vincere il male con la perseveranza
padre Ermes Ronchi
XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (17/11/2013)
Vangelo: Lc 21,5-19
inserito il 14/11/2013, visto 6280 volte
TESTO580. È l'amore che vince la morte
padre Ermes Ronchi
XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (10/11/2013)
Vangelo: Lc 20,27-38
inserito il 07/11/2013, visto 7668 volte
TESTO581. Lo sguardo di Gesù libera l'uomo
padre Ermes Ronchi
XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (03/11/2013)
Vangelo: Lc 19,1-10
inserito il 31/10/2013, visto 5569 volte
TESTO582. Il pubblicano e quel 'tu' che salva
padre Ermes Ronchi
XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (27/10/2013)
Vangelo: Lc 18,9-14
inserito il 24/10/2013, visto 6286 volte
TESTO583. La preghiera è il respiro della vita
padre Ermes Ronchi
XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (20/10/2013)
Vangelo: Lc 18,1-8
inserito il 18/10/2013, visto 6398 volte
TESTO584. La fede è libera risposta all'amore di Dio
padre Ermes Ronchi
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (13/10/2013)
Vangelo: Lc 17,11-19
inserito il 10/10/2013, visto 5862 volte
TESTO585. La fede, un «niente» che può «tutto»
padre Ermes Ronchi
XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (06/10/2013)
Vangelo: Lc 17,5-10
inserito il 03/10/2013, visto 6495 volte
TESTO586. Le piaghe del povero, carne di Cristo
padre Ermes Ronchi
XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (29/09/2013)
Vangelo: Lc 16,19-31
inserito il 26/09/2013, visto 5622 volte
TESTO587. Non si può servire Dio e la ricchezza
padre Ermes Ronchi
XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (22/09/2013)
Vangelo: Lc 16,1-13
inserito il 19/09/2013, visto 5729 volte
TESTO588. Dio è amico di quanti gli sono nemici
padre Ermes Ronchi
XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (15/09/2013)
Vangelo: Lc 15,1-32
inserito il 13/09/2013, visto 4810 volte
TESTO589. Gesù ci insegna ad amare di più
padre Ermes Ronchi
XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (08/09/2013)
Vangelo: Lc 14,25-33
inserito il 05/09/2013, visto 5283 volte
TESTO590. Dio regala gioia a chi produce amore
padre Ermes Ronchi
XXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (01/09/2013)
Vangelo: Lc 14,1.7-14
inserito il 31/08/2013, visto 4636 volte
TESTO591. Gesù riconosce i suoi figli in ogni angolo del mondo
padre Ermes Ronchi
XXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (25/08/2013)
Vangelo: Lc 13,22-30
inserito il 31/08/2013, visto 3352 volte
TESTO592. Dio è al servizio della nostra felicità
padre Ermes Ronchi
XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (11/08/2013)
Vangelo: Lc 12,32-48
inserito il 09/08/2013, visto 6307 volte
TESTO593. Illusi dai beni, si perde la vita vera
padre Ermes Ronchi
XVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (04/08/2013)
Vangelo: Lc 12,13-21
inserito il 01/08/2013, visto 5534 volte
TESTO594. Per pregare bene serve fame di vita
padre Ermes Ronchi
XVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (28/07/2013)
Vangelo: Lc 11,1-13
inserito il 25/07/2013, visto 5586 volte
TESTO595. Dio non cerca servitori, ma amici
padre Ermes Ronchi
XVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (21/07/2013)
Vangelo: Lc 10,38-42
inserito il 19/07/2013, visto 5066 volte
TESTO596. Chiamati a diventare samaritani
padre Ermes Ronchi
XV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (14/07/2013)
Vangelo: Lc 10,25-37
inserito il 11/07/2013, visto 6463 volte
TESTO597. Operai del bello, mietitori del buono
padre Ermes Ronchi
XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (07/07/2013)
Vangelo: Lc 10,1-12.17-20
inserito il 04/07/2013, visto 5616 volte
TESTO598. Guardare avanti per vivere in pienezza
padre Ermes Ronchi
XIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/06/2013)
Vangelo: Lc 9,51-62
inserito il 27/06/2013, visto 5301 volte
TESTO599. La domanda decisiva 'Chi sono io per te?'
padre Ermes Ronchi
XII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (23/06/2013)
Vangelo: Lc 9,18-24
inserito il 20/06/2013, visto 4555 volte
TESTO600. L'amore conta, pesa più del peccato
padre Ermes Ronchi
XI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (16/06/2013)
Vangelo: Lc 7,36-8,3
inserito il 13/06/2013, visto 5760 volte
TESTO561. Risuscitati perché amati
padre Ermes Ronchi
V Domenica di Quaresima (Anno A) (06/04/2014)
Vangelo: Gv 11,1-45
inserito il 04/04/2014, visto 7245 volte