PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Avvento, un tempo per desiderare

padre Ermes Ronchi

I Domenica di Avvento (Anno A) (01/12/2013)

Vangelo: Mt 24,37-44 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 24,37-44

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 37Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo. 38Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, 39e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo. 40Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l’altro lasciato. 41Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l’altra lasciata.

42Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. 43Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. 44Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo.

Inizia l'«Avvento», un ter­mine latino che significa avvicinarsi, camminare verso... Tutto si fa più prossimo, tutto si rimette in cam­mino e si avvicina: Dio, noi, l'altro, il nostro cuore profon­do.

L'avvento è tempo di strade. L'uomo d'avvento è quello che, dice il salmo, ha sentieri nel cuore, percorsi dai passi di Dio, e che a sua volta si mette in cammino: per risco­prirTi nell'ultimo povero, ritrovarTi negli occhi di un bimbo, vederTi piangere le la­crime nostre oppure sorride­re come nessuno (D.M. Turol­do).

L'avvento è tempo di atten­zione. Il Vangelo ricorda i giorni di Noè, quando «nei giorni che precedettero il di­luvio gli uomini mangiava­no e bevevano, prendevano moglie e marito e non si accorsero di nulla». Alimentar­si, sposarsi sono azioni della normalità originaria della vi­ta. Sono impegnati a vivere, a semplicemente vivere. Con il rischio però che la routine non faccia avvertire la straor­dinarietà di ciò che sta per accadere: e non si accorsero di nulla. Loro, del diluvio; noi, dell'occasione di vita che è il Vangelo. Lo senti che ad o­gni pagina Gesù ripete: non vivere senza mistero! Ti pre­go: sotto il familiare scopri l'insolito, sotto il quotidiano osserva l'inspiegabile. Che o­gni cosa che diciamo abitua­le, possa inquietarti (B. Bre­cht).

I giorni di Noè sono i giorni della superficialità: «Il vizio supremo della nostra epoca è di essere superficiale» (R. Pa­nikkar). Invece occorre l'at­tenzione vigile delle senti­nelle, allora ti accorgi della sofferenza che preme, della mano tesa, degli occhi che ti cercano e delle lacrime si­lenziose che vi tremano. E dei mille doni che i giorni reca­no, delle forze di bontà e di bellezza all'opera in ciascu­no, ti accorgi di quanta luce, di quanto Dio vive in noi: «Il vostro male è di non rendervi conto di quanto siete belli!» (Dostoewski).

Avvento: tempo per attende­re, perché qualcosa o qual­cuno manca. Come i soldati romani detti «desiderantes» che, riferisce Giulio Cesare, attendevano vegliando sotto le stelle i compagni non ancora rientrati all'accampa­mento dopo la battaglia. At­tendere è declinazione del verbo amare.

Avvento: tempo per desidera­re e attendere quel Dio che viene, dice il Vangelo di oggi, con una metafora spiazzan­te, come un ladro. Che viene nel tempo delle stelle, in si­lenzio, senza rumore e clamore, senza apparenza, che non ruba niente e dona tut­to. Si accorgono di lui i desi­deranti, quelli che vegliano in punta di cuore, al lume delle stelle, quelli dagli occhi profondi e trasparenti che sanno vedere quanto dolore e quanto amore, quanto Dio c'è, incamminato nel mon­do. Anche Dio, fra le stelle, co­me un desiderante, accende la sua lucerna e attende che io mi incammini verso casa.

Libri di padre Ermes Ronchi

 

Ricerca avanzata  (57091 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: