Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato capire tra le aree testi
Hai trovato 142 testi (ci sono anche 10 presentazioni, 14 video e 2 file audio)
Ordina per
121. Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitoriapri link
L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza ha elaborato un documento, la carta dei diritti dei bambini e dei ragazzi con genitori separati.
La Carta è frutto del lavoro della commissione che oltre ad aver ascoltato il parere di 16 esperti (scelti tra personalità in ambito giuridico, sociale, psicologico e pedagogico), ha ascoltato anche la Consulta dei ragazzi (formata da 17 ragazzi provenienti da scuole medie e superiori, rappresentanze studentesche, gruppi scout, oratori e federazioni sportive) per capire i loro bisogni.
inserito il 05/10/2018; 819 visualizzazioni
122. Ritiro On Line - Natale 2018visualizza scarica
LE MIE VIE NON SONO LE VOSTRE VIE - "Al tempo di re Erode..." "L'angelo Gabriele fu mandato da Dio..." (Luca 1,5-17 26-38) - Allora oggi facciamo un tuffo nella bottega del falegname per capire che la nostra spiritualità è dentro la vita di tutti i giorni (don Franco Mastrolonardo - Punto Giovane - Riccione)
nome file: rol-2018-natale.zip (203 kb); inserito il 26/12/2018; 2717 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
123. Parla - Camposcuola 2018 1visualizza scarica
Camposcuola di 6 giorni per adolescenti. Dio Parla! Dio parla a tutti, anche ai “duri di cuore”, ma non tutti hanno “le orecchie nel cuore” per ascoltarlo. Ogni giorno si medita sul libro di Samuele (un ragazzino chiamato da Dio a essere profeta) e su un "profeta" dei nostri giorni, Don Maurizio Patriciello, cercando di capire se "sentiamo" Dio quando ci parla, se facciamo ciò che ci chiede e soprattutto se noi sappiamo parlare con Dio.
Con spazio per le riflessioni personali e domande per l'esame di coscienza.
nome file: parla-campo-2018.zip (3187 kb); inserito il 22/03/2019; 7691 visualizzazioni
l'autore è Laura Scaglione, contatta l'autore
124. Come vedo Dio? Quale immagine di Dio ho? 3visualizza scarica
5 spunti per capire come i ragazzi immaginano Dio e come si relazionano con lui:
- Dio rompiscatole
- Dio bacchetta magica
- Dio distributore automatico
- Dio indifferente
- Dio severo
Per ogni immagine di Dio una breve riflessione e un esercizio che tutti dovranno fare. Quando hanno finito si passa all’immagine successiva.
nome file: quale-immagine-di-dio.zip (15 kb); inserito il 14/05/2019; 7710 visualizzazioni
l'autore è don Lorenzo Di Domenico, contatta l'autore
125. Tic & Tac - Camposcuola sull'utilizzo del proprio tempo 1visualizza scarica
Camposcuola di 6 giorni durante il quale si invitano i ragazzi a riflettere su come utilizzano il proprio tempo e a capire che è meglio non sprecarlo, perché non potremo più riaverlo indietro. Si riflette sulle tre dimensioni del tempo: Passato, presente e futuro) e sulle tre destinazioni: tempo per se stessi, tempo per gli altri e tempo per Dio.
nome file: tic-tac-camposcuola-tempo.zip (45 kb); inserito il 01/08/2019; 6301 visualizzazioni
l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore
126. Catechesi per ragazzi - IV Domenica di Avvento Avisualizza scarica
Partendo dai racconti dell'infanzia di Gesù nei vangeli di Matteo e Luca, una proposta di catechesi sul vangelo della quarta domenica di avvento anno A (Mt 1,18-24).
Allegata una presentazione Power Point e "Chi lo dice?”… un test per capire in quale Vangelo è presente un episodio della vita di Gesù.
nome file: catechesi-vangelo-4-dom-avv-a.zip (4138 kb); inserito il 07/12/2019; 12833 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
127. Ritiro On Line - Febbraio 2020visualizza scarica
Tre brani tratti dalle Scritture (Esodo, Matteo, 1 Samuele) ci aiutano a capire che l'uomo è "un essere per l'altro".. Ogni volta che si incontra qualcuno, sfiorandolo con lo sguardo, accogliendolo con l’ascolto empatico e mettendosi al suo servizio, ci viene consegnata una domanda, un appello cui non ci si può sottrarre. La qualità delle relazioni, e specialmente delle relazioni di aiuto, si misura attraverso la qualità dell’ascolto.
nome file: rol-2020-02.zip (329 kb); inserito il 31/01/2020; 3229 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi e Paolo Capuzzo, contatta l'autore
128. Caccia mariana su Lourdes 1visualizza scarica
Attività ideata sulla falsa riga di una caccia francescana nella quale i bambini, ascoltando la testimonianza di alcuni personaggi, devono riuscire a capire chi è il personaggio che li guida. L’attività è pensata per un branco ma è facilmente adattabile anche per altri gruppi di ragazzi.
nome file: caccia-mariana.zip (12 kb); inserito il 17/02/2020; 5200 visualizzazioni
l'autore è Francesco Lippo, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
129. Quarantena...in quaresima!visualizza scarica
Appunti e spunti di teologia per capire la Quaresima.
nome file: appunti-quaresima.zip (19 kb); inserito il 02/04/2020; 9985 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Puccio, contatta l'autore, vedi home page
130. Preghiera Penitenziale Domestica o Personaleapri link
Preghiera Penitenziale Domestica o Personale per la Quaresima 2020, con parafrasi del Salmo 50 e lettura biblica dalla Lettera di San paolo ai Romani (Rm 12,1-21).
Con guida all'esame di coscienza su:
Capire il bene,
Attaccarsi al bene,
Fare il bene,
Testimoniare il bene,
Vincere con il bene.
inserito il 23/04/2020; 994 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Liturgico diocesi Carpi, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
131. Capire la Quaresima e come viverla al tempo del Covidapri link
Che cos'è la Quaresima? Come si conteggia? Quali gesti si compiono? Quali le letture? Alla scoperta del tempo forte che inizia con il Mercoledì delle Ceneri e che prepara alla Pasqua.
Articolo di Giacomo Gambassi, da Avvenire di domenica 14 febbraio 2021.
inserito il 16/02/2021; 876 visualizzazioni
132. Vangelo ragazzi 4a domenica di Quaresima Bvisualizza scarica
Spunti per una catechesi con i ragazzi di 5a elementare-medie sul vangelo della quarta Domenica di Quaresima (Gv 3,14-21).
Si inizia con la lettura del Vangelo, si prosegue con un gioco a squadre, partendo da una lista di atteggiamenti-gesti riportati in una colonna si cercano nella successiva colonna atteggiamenti-gesti contrapposti. A fine gioco nell'ultima colonna sarà visibile una frase sul tema.
L'obiettivo è far capire ai ragazzi cosa significhi nelle loro vite la lotta tra il bene e il male e l'impegno nel vincere con il bene (Luce) il male (tenebre); può diventare anche una base di esame di coscienza in vista della celebrazione della Riconciliazione.
nome file: vangelo-ragazzi-4a-dom-quar-b.zip (14 kb); inserito il 11/03/2021; 13408 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
133. Gesù, un bambino come me - Gesù è sempre con me! / 5apri link
Quinta tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bimbi di 3-5 anni, ispirata al Catechismo della CEI Lasciate che i bambini vengano a me. Con due proposte di attività e il tutorial su Youtube per realizzare il gioco dei birilli, ha come obiettivo far capire ai piccoli che anche Gesù è stato un bambino.
Il testo di Nives Gribaudo e Paola Dutto è tratto da Catechisti parrocchiali n. 5 di febbraio 2021.
inserito il 09/04/2021; 1618 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
134. Sai perché... papà e mamma lavorano? Alla scoperta del mondo e di Gesù /4apri link
Quarta tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i bambini piccoli a capire il significato del lavoro dei genitori e del loro stesso impegno nella vita quotidiana, sull’esempio di Gesù, si propone un momento di riflessione e preghiera in famiglia e un'attività pratica: la costruzione del lapbook "Al lavoro", spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Con disegni da colorare, ritagliare e incollare.
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 4, di gennaio 2022.
inserito il 12/02/2022; 745 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
135. Sai perché... stiamo vicino ai malati? Alla scoperta del mondo e di Gesù /5apri link
Quinta tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i bambini piccoli a capire quanto sia importante per un malato ricevere l’affetto delle persone care, si propone un momento di riflessione e preghiera in famiglia e un'attività pratica: la costruzione del lapbook "Il dono della salute", spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Con disegni da colorare, ritagliare e incollare.
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 5, di febbraio 2022.
inserito il 18/02/2022; 582 visualizzazioni
136. Sai perché... doniamo le uova a Pasqua? Alla scoperta del mondo e di Gesù /7apri link
Settima tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i bambini piccoli a capire la resurrezione di Gesù, a partire dal significato simbolico delle uova di Pasqua, si propone un momento di riflessione e preghiera in famiglia e un'attività pratica: la costruzione del lapbook "Pasqua e... uova", spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 7, di aprile 2022.
inserito il 13/04/2022; 1768 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
137. Sai perché... occorre amare tutti? - Alla scoperta del mondo e di Gesù /8apri link
Ultima tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i piccoli a capire il comandamento di Gesù di voler bene a tutti, si presenta la Madre di Gesù come grande esempio di amore. Con un momento di riflessione e preghiera in famiglia e un'attività pratica: la costruzione del lapbook «con Maria», spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 8, di maggio 2022.
inserito il 13/06/2022; 898 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
138. Giochi per la giornata della memoria 2visualizza scarica
E' importante ricordare, ma soprattutto capire quali sono i mali che hanno generato alcune atrocità. E lo si può fare anche giocando. Nel documento vengono proposti due giochi. Il primo consiste nella ricerca di pregiudizi verso gli altri popoli e modi per eliminare questi pensieri che ci portano a condannare ciò che è diverso. Il secondo si chiama 'treno della memoria' e, accompagnato da una bella riflessione, può aiutare a non dimenticare mai questo pezzo di storia.
giornata della memoria campi di concentramento pregiudizi shoah ebrei auschwitz luoghi comuni rispetto accoglienza diversità razzismo uguaglianza diritti
nome file: giornata-memoria-gioco-oratorio.zip (464 kb); inserito il 28/01/2023; 4442 visualizzazioni
l'autore è Elisabetta Arena, contatta l'autore
139. Chi conta davvero? Attività laboratoriale
1apri link
Laboratorio che si svolge in un unico incontro di tre ore per accompagnare un gruppo di giovani (minimo 4, massimo 20) a capire quali sono le relazioni che contano per la propria vita.
A cura di Silvia Luraschi, tratto dalla rivista Vocazioni di Maggio/Giugno 2023
inserito il 18/07/2023; 1196 visualizzazioni
140. Sono qui con te per amore - RaccontAMI Gesù /3apri link
Terza tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i bambini piccoli a capire che sono nati grazie a un duplice amore: quello grande di Dio e quello dei genitori. Con un momento di catechesi in famiglia o in parrocchia e con un'attività pratica, la costruzione del presepe, spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di don Dino Mazzoli, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 3, di dicembre 2023.
inserito il 06/12/2023; 627 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
141. Custoditi da un amore più grande - RaccontAMI Gesù /5apri link
Quinta tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i bambini piccoli a capire come Gesù ci è vicino nella malattia. Con un momento di catechesi in famiglia o in parrocchia e con una attività pratica spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di don Dino Mazzoli, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 5, di febbraio 2024.
inserito il 04/03/2024; 497 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
142. Tutti a tavola - Novena dei Ragazzi Missionari 2024apri link
Novena di Natale dei Ragazzi Missionari 2024. Un percorso di nove giorni – individuale e/o di gruppo – in cui imparare a fermarsi, a capire “come si sta seduti a tavola” con gli altri, a mettersi in ascolto delle vite dei nostri commensali, senza dimenticare di “andare e invitare tutti alla festa”!
Libretto di 24 pagine, in formato Pdf. La novena sarà pubblicata giornalmente sui canali social di Missio Ragazzi.
inserito il 16/12/2024; 91 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it