Audio per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Audio > Corsi, catechesi e meditazioni (267)
Ordina per
81. Cammino di Avvento ascoltando il profeta Isaiaapri il link
Corso tenuto sul profeta Isaia:
1. Isaia 35 + Salmo 145 - Il nostro Dio viene a salvarci
2. Isaia 63–64 + Salmo 79 - Signore, tu sei nostro Padre
3. Isaia 40 + Salmo 84 - Consolate il mio popolo
4. Isaia 61 + Magnificat - Io gioisco pienamente nel Signore
I files audio possono essere ascoltati online sul sito o scaricati in formato mp3.
Il corso è stato tenuto presso la parrocchia di San Marcellino in Genova nei mesi di novembre e dicembre 2014.
inserito il 22/12/2014; 967 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
82. Il volto della misericordiaascolta
Il volto della misericordia, Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose.
durata: 36:15 - inserito il 30/11/2015; 961 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
83. Commento alla Lumen Fidei
1apri il link
Corso di Esercizi spirituali sulla Lettera Enciclica "Lumen Fidei" del Papa Francesco, tenuti per una comunità di religiose dal 15 al 20 luglio 2013. Si possono ascoltare online oppure possono essere scaricati in formato MP3 a questo link.
inserito il 16/12/2013; 958 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
84. Che cosa è il tempoascolta
Breve meditazione di Enzo Bianchi sul senso del tempo.
durata: 3:25 - risoluzione: 480 - inserito il 29/12/2014; 955 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
85. L’eucaristia, mistero pasqualeascolta
L’eucaristia, mistero pasquale, Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose.
Meditare l’eucaristia significa riandare al cuore della nostra fede cristiana. Nell’ultima cena Gesù ha compiuto un gesto profetico che ricapitola la sua intera vicenda umana: il pane spezzato e il vino offerto sono il segno eloquente di un’esistenza spesa per noi.
durata: 28:35 - inserito il 21/05/2015; 955 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
86. I frutti dello Spirito
apri il link
Ciclo di catechesi del biblista don Fabio Rosini, sui frutti dello Spirito Santo, trasmesse da Radio Vaticana:
1. Il dominio di sé
2. La mitezza
3. La fedeltà
4. La bontà
5. La benevolenza
6. La pazienza
7. La pace
8. La gioia
9. L'amore.
Gli audio si possono ascoltare o scaricare in formato mp3.
durata: 24:28 - risoluzione: 720 - inserito il 15/02/2018; 948 visualizzazioni
87. Meditazione verso la Porta Santaapri il link
Audio-guida gratuita per accompagnare i pellegrini verso la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano. La bella meditazione spirituale, della durata di circa 7 minuti, è rivolta in particolare ai pellegrini che si incamminano verso la Porta Santa lungo lo speciale percorso che parte da Castel Sant’Angelo.
Disponibile in sette lingue - Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese, Portogehse, Tedesco e Polacco
inserito il 09/12/2015; 946 visualizzazioni
88. La vita spirituale
1ascolta
La vita spirituale, meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose.
Ogni essere umano è animato da una dimensione spirituale che trascende il corpo e la psiche e si esprime come una tensione verso la bellezza, il bene, la felicità, la verità. Nel cristianesimo questo atteggiamento di ricerca e di apertura è lo spazio per l’accoglienza dello Spirito santo, la vita di Dio in noi. La vita spirituale cristiana implica un lavoro di discernimento che si configura come attenzione e ascolto di ogni multiforme manifestazione dello Spirito.
durata: 14:40 - inserito il 23/05/2015; 945 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
89. Immagine di Dio, immagine dell’uomo: responsabili, perché?ascolta
Immagine di Dio, immagine dell’uomo: responsabili, perché?: meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose. Assisi agosto 2015.
durata: 1:21:25 - inserito il 22/09/2015; 945 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
90. Le tentazioni di Gesùascolta
Le tentazioni di Gesù: meditazione di Enzo Bianchi, biblista e Priore del Monastero di Bose. La condizione umana è segnata dalla tentazione e dalla prova. Per umanizzarsi e crescere nella libertà, l’uomo deve imparare l’arte della resistenza e della scelta, rinunciando ai sogni e alle illusioni di onnipotenza. Quando riflettiamo sulla tentazione e le sue dinamiche, siamo chiamati a tenere lo sguardo fisso su Gesù: egli, uomo come noi, è stato tentato senza commettere peccato, e avendo sofferto la tentazione, viene in nostro aiuto.
durata: 27:40 - inserito il 25/05/2015; 942 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
91. I vizi capitali, rivelazione sull’umanoascolta
I vizi capitali, rivelazione sull’umano: meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose e di Giovanni Cucci Pontificia Università Gregoriana (Corso biblico tenuto a Bose, 27 luglio - 1 agosto 2015).
Il corso riprende la tradizione cristiana dei cosiddetti "vizi capitali" per operarne una rilettura interdisciplinare nell'oggi. La lista dei vizi capitali è una griglia che consente di leggere la persona, ma anche le sue relazioni interpersonali, sociali e politiche: essa dice qualcosa di profondo sull’essere umano e sul suo mondo. I vizi capitali costituiscono un'autentica enciclopedia delle passioni umane, una lettura geniale dell'agire umano nelle sue derive negative e nei beni cercati attraverso di essi.
durata: 1:02:15 - inserito il 11/08/2015; 942 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
92. Veni Sancte Spiritus – Sequenza di Pentecosteapri il link
Diocesi di Savona
Lunedì 9 giugno 2014
Monastero Santa Teresa (Carmelitane Scalze)
Catechesi tenuta da don Claudio Doglio.
inserito il 11/06/2014; 940 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
93. La lussuria: dal dominio sull’altro alla comunioneascolta
La lussuria: dal dominio sull’altro alla comunione, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose.
Ritiri e incontri al Monastero di Bose - Fraternità di Ostuni. Domenica 19 aprile 2015
durata: 1:41:15 - inserito il 02/06/2015; 938 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
94. Pasqua 2014: meditazioni di Pietro Bovatiapri il link
Audio degli Esercizi spirituali guidati da p. Pietro Bovati SJ durante la celebrazioni del triduo pasquale presso il Centro Antonianum per la Pasqua del 2014 Sono 6 files audio in formato mp3.
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3.
inserito il 22/04/2014; 937 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
95. Giovedì santo 2014 - Omelia di Enzo Bianchiascolta
Omelia di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose per il Giovedì Santo, 17 aprile 2014.
durata: 24:50 - inserito il 22/04/2014; 933 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
96. La famiglia dopo il sinodoascolta
La famiglia dopo il sinodo: meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose. Pieve di Cellole 22 novembre 2015.
durata: 1:24:26 - inserito il 24/11/2015; 931 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
97. Venerdì santo 2014 - Omelia di Enzo Bianchiascolta
Omelia di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose per il Venerdì Santo, 18 aprile 2014.
durata: 26:45 - inserito il 22/04/2014; 927 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
98. La discesa di Cristo agli inferiapri il link
File audio contenenti gli esercizi spirituali predicati dal Vescovo S. E. Mons. Romano Rossi sul tema della morte di Gesù per la salvezza di tutti.
inserito il 23/08/2016; 926 visualizzazioni
l'autore è S. E. Mons. Romano Rossi, contatta l'autore, vedi home page
99. La famiglia nella Bibbiaapri il link
Parrocchia di Arenzano
Corso biblico tenuto da don Claudio Doglio — anno pastorale 2013-2014 —
« Ecco com’è benedetto l’uomo che teme il Signore» (Sal 127,4)
La famiglia nella Bibbia
10 feb 2014 1. «Il mio amato è per me e io sono per il mio amato»
Il Cantico dei Cantici come lirica d’amore sponsale
17 febbraio 2. «La tua sposa come vite feconda»
Immagini poetiche per descrivere la famiglia
24 febbraio 3. Osea alle prese con moglie e figli
Anche Dio ha i suoi problemi
10 marzo 4. Tobia e Sara: un romanzo teologico
Il racconto della provvidenza riguardo alla famiglia
17 marzo 5. Gesù riporta la famiglia alla santità originale
«All’inizio non fu così!»
24 marzo 6. La catechesi famigliare di san Paolo
«Chi si sposa fa bene, chi non si sposa fa meglio!»
31 marzo 7. Il grande sacramento di Cristo e della Chiesa
La cosiddette “tavolette famigliari”
inserito il 29/06/2014; 900 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
100. Omelia Natale del Signore 2014ascolta
Omelia per il Natale del Signore di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose in data 25 dicembre 2014
durata: 10:10 - inserito il 25/12/2014; 895 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
101. Dio mio, Dio mio, perchè mi hai abbandonato?apri il link
Files audio contenenti gli esercizi spirituali predicati a tutti dal Vescovo S. E. Mons. Romano Rossi sul tema del grido di Gesù morente, chiave della sua missione e della sua passione.
inserito il 26/08/2015; 894 visualizzazioni
l'autore è S. E. Mons. Romano Rossi, contatta l'autore, vedi home page
102. L'Attesa del Signore - Ritiro di Avvento 2014ascolta
L'Attesa del Signore: Meditazione di Enzo Bianchi, biblista e Priore del Monastero di Bose (ritiro di Avvento, 30/11/2014).
durata: 33:35 - inserito il 01/12/2014; 892 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
103. Pasqua del Signore 2015 (Omelia di Enzo Bianchi)ascolta
Omelia di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose per la Pasqua, 5 aprile 2015.
durata: 17:01 - inserito il 07/04/2015; 890 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
104. L'accoglienza cristianaascolta
L'accoglienza cristiana, meditazione di Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose (Crema, 5/5/2015).
Come i cristiani si rapportano con "gli altri" alla luce del Vangelo?
Convivere con una pluralità di visioni etiche, politiche, religiose.
durata: 54:20 - inserito il 02/06/2015; 889 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
105. Il presbitero e il presbiterioascolta
Il presbitero e il presbiterio: meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose. Piombino 26 marzo 2015.
durata: 1:05:10 - inserito il 22/09/2015; 882 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
106. In dialogo sulla Bibbia (Enzo Bianchi)
1ascolta
In dialogo sulla Bibbia, meditazione di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose (Crema chiesa San Giacomo Maggiore 16 maggio 2014). Un monaco e "uomo della Bibbia" si lascia interrogare e risponde "senza rete" sul senso delle Scritture per gli uomini e le donne di oggi.
durata: 1:37:10 - inserito il 03/06/2014; 879 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
107. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 1a puntata)ascolta
Ad Te Levavi - Perché il gregoriano - La Parola.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 1 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (2 febbraio 2014).
durata: 29:35 - inserito il 23/04/2014; 876 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
108. La sofferenza tra scandalo e misteroascolta
La sofferenza tra scandalo e mistero: meditazione di Enzo Bianchi (Torino, 23/5/2015).
durata: 52:25 - inserito il 05/06/2015; 875 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
109. Quaresima, tempo di lotta spirituale - Ritiro Quaresima - Seconda meditazioneascolta
Quaresima, tempo di lotta spirituale: seconda meditazione del Ritiro di Quaresima con Ludwig Monti, monaco di Bose, Fraternità di Cellole (22 febbraio 2015)
durata: 1:13:00 - inserito il 22/02/2015; 868 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
110. La sinodalità, forma della Chiesaascolta
La sinodalità, forma della Chiesa, meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose.
“Lo Spirito santo e noi”: così negli Atti degli Apostoli (At 15) viene testimoniato quel lavoro di confronto e di ascolto reciproco fatto insieme dalle comunità cristiane di Gerusalemme e Antiochia per affrontare un problema che aveva creato un conflitto all’interno della comunità. È questo un principio che rinvia a un aspetto che è costitutivo della chiesa di Dio: la sinodalità.
Sinodo, dal greco syn-odos, indica un cammino fatto insieme: in quell’ “insieme” e in quel “camminare” vi è la dimensione da un lato dinamica e dall’altro di apertura alla diversità che è fondamentale nella struttura ecclesiale.
durata: 32:55 - inserito il 24/05/2015; 867 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
111. La presenza di Dio nella nostra vita quotidiana
1apri il link
E' il tema conduttore di sette catechesi-omelie tenute durante un pellegrinaggio in terra santa in luoghi-simbolo:
1. Nazaret
2. Lago di Galilea
3. Gerico
4. Dominus Flevi
5. Cenacolo
6. Santo Sepolcro
7. San Pietro in Gallicantu
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure in un unico video cliccando qui.
inserito il 16/01/2014; 865 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
112. Il cibo nella spiritualità monastica
1ascolta
Il cibo nella spiritualità monastica, meditazione di Guido Dotti, biblista e monaco di Bose (giornata di riflessione su «La spiritualità del cibo», Cascina Bose, 6, Magnano BI).
durata: 54:40 - inserito il 01/04/2015; 857 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
La carità, Meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose durante il primo ritiro di Quaresima predicato a Bose il 22 febbraio 2015.
durata: 35:05 - inserito il 24/02/2015; 855 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
114. Una favola per grandi - Il profeta Giona
apri il link
Ciclo di catechesi del biblista don Fabio Rosini sul libro del profeta Giona, trasmesse da Radio Vaticana:
1. Introduzione Giona 1,1-3
2. Giona 1,1-7
3. Giona 2,1-11
4. Giona 3,1-10
5. Giona 4,1-11
Gli audio si possono ascoltare o scaricare in formato mp3.
durata: 24:57 - risoluzione: 720 - inserito il 15/02/2018; 851 visualizzazioni
115. Il senso della vita e la storicità del vivereascolta
Primo incontro del ciclo "Cerco un centro di gravità permanente", tenutosi in data 19 gennaio 2012 presso il CineTeatro Manzoni di Merate sul tema "Il senso della vita". Relatore Padre Giancarlo Bruni, servo di Maria e monaco di Bose.
durata: 51:25 - inserito il 16/12/2014; 846 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
116. La Trasfigurazioneapri il link
Ciclo di dieci catechesi del biblista don Fabio Rosini sulla Trasfigurazione (Mc 9,2-8) trasmesse da Radio Vaticana:
1. Introduzione
2. In disparte
3. L'ascesi
4. La luce
5. I testimoni
6. Le tende
7. La nube
8. Il Padre
9. L'esito
10. L'enigma
Gli audio si possono ascoltare o scaricare in formato mp3.
durata: 25:07 - risoluzione: 360 - inserito il 20/02/2018; 845 visualizzazioni
117. I sei giorni della creazione
apri il link
Ciclo di catechesi del biblista don Fabio Rosini sui sei giorni della Creazione come paradigma della nostra crescita spirituale:
1. Sia la luce, primo giorno (Gn 1,3-5)
2. Sia un firmamento, secondo giorno (Gn 1,6-8)
3. L’acqua e la terra, terzo giorno (Gn 1,9-13)
4. Le fonti di luce, quarto giorno a (Gn 1,14-19)
5. La luce della notte, quarto giorno b (Gn 1,14-19)
6. Gli esseri viventi, quinto giorno (Gn 1,20-23)
7. La terra produca, sesto giorno a (Gn 1,24-25)
8. La creazione dell’uomo, sesto giorno b (Gn 1,26-31)
Gli audio si possono ascoltare o scaricare in formato mp3.
durata: 23:50 - risoluzione: 720 - inserito il 15/02/2018; 843 visualizzazioni
118. Uomo dove sei? (Giancarlo Bruni) - prima parteascolta
Uomo dove sei?: meditazione di Giancarlo Bruni, che appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità di Bose (14-15 dicembre 2013, Sanremo, Fondazione Almerini).
durata: 1:11:12 - inserito il 07/11/2014; 841 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
119. Guarire dal male di vivere: l’accidia come peso del vuoto.
1ascolta
Guarire dal male di vivere: l’accidia come peso del vuoto, Meditazione di Sabino Chialà, Biblista e Monaco di Bose a Crema: il tema dell'incontro del percorso “Tracce di vita buona”, proposto dal Centro Diocesano di spiritualità in occasione dell’Anno della Fede il 20 febbraio 2013.
durata: 56:55 - inserito il 02/05/2015; 840 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
120. Discernimento e attualizzazioneapri il link
Audio delle meditazioni tenute da don Claudio Doglio, nella settimana biblica 2013 alla Certosa di Pesio, alle lodi mattutine e nelle omelie della messa. Sono 11 files audio in formato mp3.
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3 cliccando qui.
inserito il 22/04/2014; 833 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it