Audio per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Audio > Corsi, catechesi e meditazioni (267)
Ordina per
81. Un tempo per perdonare - Ritiro di Quaresimaascolta
Un tempo per perdonare, ritiro di Quaresima predicato da Sabino Chialà, monaco di Bose della Fraternità di Ostuni.
durata: 1:40:25 - inserito il 23/04/2014; 1037 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
82. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 1a puntata)ascolta
Ad Te Levavi - Perché il gregoriano - La Parola.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 1 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (2 febbraio 2014).
durata: 29:35 - inserito il 23/04/2014; 876 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
83. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 2a puntata)ascolta
Alle origini del canto liturgico - Cantillazione sillabica - Salmodia.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 2 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (9 febbraio 2014).
durata: 25:55 - inserito il 23/04/2014; 614 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
84. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 3a puntata)ascolta
Tradizione e trasmissione - Il Canto Beneventano, Romano, Ambrosiano.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 3 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (16 febbraio 2014).
durata: 27:33 - inserito il 23/04/2014; 566 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
85. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 4a puntata)ascolta
Spazio e tempo per cantare - Antifone.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 4 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (23 febbraio 2014).
durata: 27:36 - inserito il 23/04/2014; 602 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
86. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 5a puntata)ascolta
Accoglienza della Parola - Responsori.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 5 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (2 marzo 2014).
durata: 26:23 - inserito il 23/04/2014; 766 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
87. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 6a puntata)ascolta
Fede + Fantasia = Poesia; Inni.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 6 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (9 marzo 2014).
durata: 28:42 - inserito il 23/04/2014; 507 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
88. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 7a puntata)ascolta
Culmen et fons - Messa, Introito e Communio.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 7 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (16 marzo 2014).
durata: 29:27 - inserito il 23/04/2014; 505 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
89. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 8a puntata)ascolta
Centralità della Parola - Messa, Responsorio Graduale.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 8 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (23 marzo 2014).
durata: 30:52 - inserito il 23/04/2014; 561 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
90. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 9a puntata)ascolta
La vita esplode, il cuore grida - Messa, Alleluia.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 9 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (30 marzo 2014).
durata: 26:42 - inserito il 23/04/2014; 601 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
91. Un Rabbi che sconfinava - Angelo Casatiascolta
Un rabbì che sconfinava: meditazione di don Angelo Casati, terza serata Quaresimale (Vimercate, 4/4/2014).
durata: 1:24:50 - inserito il 23/04/2014; 668 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
92. Per una Chiesa serva e povera - Guido Dottiascolta
Ritiro di Quaresima tenuto in data 9 marzo 2014 da Guido Dotti, monaco di Bose presso la chiesa dei Frati Cappuccini di S.Maria alla Fonte (Chiesa Rossa), Milano.
durata: 53:43 - inserito il 23/04/2014; 622 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
93. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 10a puntata)ascolta
Recuperare l'indicibile - Messa, Tropi e Sequenza.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 10 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (6 aprile 2014).
durata: 35:34 - inserito il 24/04/2014; 528 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
94. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 11a puntata)ascolta
La vita entra nella liturgia, la liturgia ravviva la vita - Canti dell'Ordinario.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 11 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (13 aprile 2014).
durata: 25:37 - inserito il 24/04/2014; 624 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
95. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 12a puntata)ascolta
Donare se stessi prima di offrire cose - Messa, Offertorio.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 12 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (20 aprile 2014).
durata: 28:36 - inserito il 24/04/2014; 754 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
96. Il Signore mi chiama e mi manda – l’apostolatoapri il link
Due conferenze ai membri dell’Ordine Carmelitano Secolare della Liguria, sabato 22 marzo 2014, a Pietra Ligure sul tema: “Il Signore mi chiama e mi manda – l’apostolato”
1) Gen 37: Vieni, ti voglio mandare dai tuoi fratelli
2) Mc 5: Va’ a casa tua, dai tuoi, e annuncia ciò che il Signore ha fatto per te
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3 cliccando qui.
inserito il 24/04/2014; 536 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
97. Il problema del male (Enzo Bianchi)ascolta
Il problema del male, conferenza di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose (Palazzo Ducale, Genova, 24/2/2014).
durata: 1:27:55 - inserito il 25/04/2014; 794 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
98. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 13a puntata)ascolta
Il canto a servizio della comunità - Canto cisterciense, Edizione Medicea, Solesmes.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 13 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (27 aprile 2014).
durata: 29:55 - inserito il 29/04/2014; 650 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
99. Nell'umanità di Gesù Cristo il volto vero del Dio Vivente - Enzo Bianchiascolta
Nell'umanità di Gesù Cristo il volto vero del Dio Vivente: meditazione di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose (Rivarolo Mantovano, 27/5/2014).
durata: 1:15:55 - inserito il 02/06/2014; 1127 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
100. Evangelizzare la morte - Goffredo Boselliascolta
Evangelizzare la morte, Meditazione di Goffredo Boselli, Liturgista e Monaco di Bose (Ferrara 12 febbraio 2014). Settimo appuntamento con il ciclo di conversazioni sull'elaborazione del lutto.
durata: 1:34:35 - inserito il 03/06/2014; 651 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
101. Donne di comunione - Lisa Cremaschiascolta
Donne di comunione: meditazione di Lisa Cremaschi, Biblista e Monaca di Bose, Valdagno (VI), presso Palazzo Festari nell'ambito del Festival Biblico 2014 (23 maggio 2014).
durata: 1:08:16 - inserito il 07/06/2014; 1086 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
102. Il viaggio più lungo: quello tra due persone - Luciano Manicardiascolta
Il viaggio più lungo: quello tra due persone: meditazione di Luciano Manicardi, Biblista e vice Priore del Monastero di Bose (Oreno 29 maggio 2014).
durata: 47:00 - inserito il 07/06/2014; 794 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
103. Cristo povero, modello dei presbiteri - Enzo Bianchiascolta
"Cristo povero, modello dei presbiteri", Meditazione di Enzo Bianchi, biblista e Priore del Monastero di Bose (Serra San Bruno, 5/6/2014) al clero della Calabria in occasione della Giornata Sacerdotale Regionale.
durata: 1:05:10 - inserito il 08/06/2014; 604 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
104. Veni Sancte Spiritus – Sequenza di Pentecosteapri il link
Diocesi di Savona
Lunedì 9 giugno 2014
Monastero Santa Teresa (Carmelitane Scalze)
Catechesi tenuta da don Claudio Doglio.
inserito il 11/06/2014; 940 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
105. Sequela e comunità nel quarto vangelo (Sabino Chialà)ascolta
Sequela e comunità nel quarto vangelo: modello per le Chiese d'Oriente? Un approccio ecumenico: meditazione di Sabino Chialà, Biblista e Monaco di Bose in occasione di una giornata di studio organizzata dall'Associazione Bibbia Aperta (Padova, 5/3/2011).
durata: 1:02:30 - inserito il 12/06/2014; 616 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
106. La pedagogia di Gesù nell'educare alla fede (Enzo Bianchi)ascolta
La pedagogia di Gesù nell'educare alla fede: meditazione di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose (Grottaglie, invitato dall'Associazione del clero "La vita e i tralci", 15/5/2010).
durata: 1:18:31 - inserito il 13/06/2014; 662 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
107. Cristiani non si nasce, ma si diventa (Luciano Manicardi)ascolta
Cristiani non si nasce, ma si diventa: meditazione di Luciano Manicardi, Biblista e Vice Priore del Monastero di Bose (Latiano, BR, Convegno Ecclesiale della Diocesi di Oria, 27/9/2010).
durata: 49:25 - inserito il 16/06/2014; 462 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
108. Il Vangelo come educazione alla Fede (Luciano Manicardi)ascolta
Il Vangelo come educazione alla Fede: meditazione di Luciano Manicardi, Biblista e Vice Priore del Monastero di Bose (Latiano, BR, Convegno Ecclesiale della Diocesi di Oria, 28/9/2010).
durata: 56:15 - inserito il 16/06/2014; 570 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
109. La speranza cristiana (Enzo Bianchi)ascolta
La speranza cristiana, meditazione di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose (Roccella, PA, 18/11/2013).
durata: 41:00 - inserito il 18/06/2014; 1028 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
110. Le radici e le motivazioni evangeliche e francescane della Fraternità (Enzo Bianchi)ascolta
Le radici e le motivazioni evangeliche e francescane della Fraternità, meditazione di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose, Padova, 29/5/2010, nell'ambito dell'Evento francescano organizzato dall'ordine francescano secolare d'Italia.
durata: 1:03:50 - inserito il 22/06/2014; 708 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
111. "Mutazioni - ogni cosa alla sua stagione" (Enzo Bianchi)ascolta
Mutazioni: ogni cosa alla sua stagione, meditazione di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose in data 2 settembre 2011 ad Assisi.
durata: 1:34:25 - inserito il 22/06/2014; 702 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
112. Esercizi spirituali per giovani (1) (Ludwig Monti)ascolta
Andrai da tutti coloro a cui ti manderò. Nessuno è escluso dalla gioia del Vangelo: prima meditazione di Ludwig Monti, Biblista e monaco di Bose (Vercurago, LC, 4-6/4/2014).
durata: 57:10 - inserito il 22/06/2014; 764 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
113. Esercizi spirituali per giovani (2) (Ludwig Monti)ascolta
Andrai da tutti coloro a cui ti manderò. Nessuno è escluso dalla gioia del Vangelo: seconda meditazione di Ludwig Monti, Biblista e monaco di Bose (Vercurago, LC, 4-6/4/2014).
durata: 1:02:50 - inserito il 22/06/2014; 555 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
114. Esercizi spirituali per giovani (3) (Ludwig Monti)ascolta
Andrai da tutti coloro a cui ti manderò. Nessuno è escluso dalla gioia del Vangelo: terza meditazione di Ludwig Monti, Biblista e monaco di Bose (Vercurago, LC, 4-6/4/2014).
durata: 1:04:30 - inserito il 22/06/2014; 575 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
115. Esercizi spirituali per giovani (4) (Ludwig Monti)ascolta
Andrai da tutti coloro a cui ti manderò. Nessuno è escluso dalla gioia del Vangelo: quarta meditazione di Ludwig Monti, Biblista e monaco di Bose (Vercurago, LC, 4-6/4/2014).
durata: 1:00:50 - inserito il 22/06/2014; 650 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
116. La famiglia nella Bibbiaapri il link
Parrocchia di Arenzano
Corso biblico tenuto da don Claudio Doglio — anno pastorale 2013-2014 —
« Ecco com’è benedetto l’uomo che teme il Signore» (Sal 127,4)
La famiglia nella Bibbia
10 feb 2014 1. «Il mio amato è per me e io sono per il mio amato»
Il Cantico dei Cantici come lirica d’amore sponsale
17 febbraio 2. «La tua sposa come vite feconda»
Immagini poetiche per descrivere la famiglia
24 febbraio 3. Osea alle prese con moglie e figli
Anche Dio ha i suoi problemi
10 marzo 4. Tobia e Sara: un romanzo teologico
Il racconto della provvidenza riguardo alla famiglia
17 marzo 5. Gesù riporta la famiglia alla santità originale
«All’inizio non fu così!»
24 marzo 6. La catechesi famigliare di san Paolo
«Chi si sposa fa bene, chi non si sposa fa meglio!»
31 marzo 7. Il grande sacramento di Cristo e della Chiesa
La cosiddette “tavolette famigliari”
inserito il 29/06/2014; 900 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
117. Storie d'amore: dalla Bibbia alla vita (Enzo Bianchi)ascolta
Storie d'amore: dalla Bibbia alla vita, meditazione di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose durante la manifestazione "Settelunedì 2004 - Storie d'amore" - 27° Edizione organizzata dal MEIC - Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale di Vercelli in data 26 gennaio 2004.
durata: 1:07:32 - inserito il 09/07/2014; 740 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
118. I cristiani e l'Europa (Enzo Bianchi)ascolta
I cristiani e l'Europa, meditazione di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose durante la manifestazione "Tavola di riflessione: Dio e l'Europa tra rimorsi e speranze organizzata dal MEIC - Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale di Vercelli in data 29 gennaio 2005
durata: 34:25 - inserito il 09/07/2014; 517 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
119. Il dono dell'ospitalità (Enzo Bianchi)ascolta
Il dono dell'ospitalità, meditazione di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose durante la manifestazione Dialoghi sull'uomo a Pistoia in data 26 maggio 2012.
durata: 1:01:25 - inserito il 23/07/2014; 607 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
120. Parola e immagine (Raffaela D'Este)ascolta
Parola e immagine - Consonanze e distinzioni tra il ministero dell'esegeta e quello dell'iconografo, conferenza di Raffaela D'Este, iconografa e monaca di Bose (relazione al 3° Convegno Nazionale degli Iconografi e degli Amici dell'Iconografia Roma 24-26 settembre 2010).
durata: 46:25 - inserito il 25/07/2014; 527 visualizzazioni
l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it