Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (13/05/2024)

Penultima news (08/04/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato partire nell'area Studi vari e sottoaree

Hai trovato 14 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

STUDI / SACRAMENTI

1. Prospettive del sacramento della Riconciliazione, a partire dalla GMG 2000visualizza scarica

È la tesi di dottorato del sacerdote responsabile del "Servizio Confessioni" durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Roma 2000, al Circo Massimo. A partire da quell'evento straordinario, viene svolta una approfondita riflessione sulle attuali istanze e prospettive teologico-liturgiche per il IV sacramento, con particolare riferimento alla valorizzazione congiunta delle due dimensioni personale e comunitaria della Riconciliazione (formato PDF).

nome file: giovani-e-riconciliaz.zip (1958 kb); inserito il 11/02/2005; 6059 visualizzazioni

l'autore è don Luca Ferrari, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / SACRA SCRITTURA

2. Amore di Dio e riconciliazione in Paolovisualizza scarica

Una lettura biblico - esegetica sull'amore riconciliante a partire da Rm 2, 4

nome file: paolo.zip (59 kb); inserito il 18/05/2009; 4338 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / TEOLOGIA

3. La spiritualità diocesanavisualizza scarica

Riflessioni a partire dal testo di E. Castellucci, "Spiritualità diocesana"

nome file: spiritualita-diocesana.zip (8 kb); inserito il 05/02/2008; 3758 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

4. La speranza cristiana   1visualizza scarica

Riflessione sul tema della speranza cristiana, a partire dalla esortazione post-sinodale di Giovanni Paolo II "Ecclesia in Europa".

5.0/5 (1 voto)

nome file: speranza.zip (42 kb); inserito il 13/02/2005; 8119 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

STUDI / ECCLESIOLOGIA

5. I laici nella chiesa   1visualizza scarica

Breve scheda sul compito e ruolo dei laici nella chiesa a partire dalla Lumen Gentium.

nome file: laici.zip (10 kb); inserito il 29/11/2005; 8597 visualizzazioni

l'autore è don Rocco Barra, contatta l'autore

STUDI / FILOSOFIA

6. Nietzsche ed il cristianesimovisualizza scarica

Studio sul cristianesimo nel pensiero di Nietzsche a
partire in particolar modo dall'opera L'Anticristo (di Alessio Magoga).

nome file: cristianesimo-nietzsche.zip (49 kb); inserito il 15/09/2002; 7834 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

STUDI

7. Sindone indagine documenti storicivisualizza scarica

Un testo con sinossi dei riferimenti esclusivamente storici sulla Sindone, a partire da tre libri di Barbara Frale, ed. Mimep e Daniel Raffard de Brienne. Non ha carattere esaustivo.

nome file: sindone-sinossi-stor.zip (61 kb); inserito il 23/07/2014; 2428 visualizzazioni

l'autore è don Enrico Porta, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

8. Spunti di etica sapienziale nella lettera di Giacomovisualizza scarica

Comento alla lettera di Giacomo a partire da Gc 3,13.
In formato pdf

nome file: letgiac.zip (148 kb); inserito il 26/07/2011; 2882 visualizzazioni

l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore

STUDI / SACRAMENTI

9. La riconciliazionevisualizza scarica

Seminario sul sacramento della riconciliazione a partire dal Concilio Vaticano II e in particolare dal recente documento Misericordia Dei.

nome file: tesi-riconc-vat-2.zip (30 kb); inserito il 24/05/2003; 8546 visualizzazioni

l'autore è Stefano Tessaglia, contatta l'autore

10. Il "Corpo di Cristo": il Sacramento, la Chiesa, la comunionevisualizza scarica

Uno studio approfondito sulla relazione Chiesa Eucarestia a partire da una massima di De Lubach.

4.0/5 (1 voto)

nome file: chiesa.zip (51 kb); inserito il 11/04/2010; 9397 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / SACRA SCRITTURA

11. Romani 1, 18-29: alcuni aspetti del pensiero paolinovisualizza scarica

Scheda sintetica su alcuni aspetti del pensiero di San Paolo a partire dall'analisi di Romano Penna.

nome file: lettra-romani.zip (9 kb); inserito il 22/09/2003; 6626 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

12. Sapienza 18,1-4 e religioni ellenistichevisualizza scarica

Studio a partire da Sap 18,1-4 per una riflessione sulla magia e sulle religioni ellenistiche.
In formato PDF

5.0/5 (1 voto)

nome file: sapienzaereligioni.zip (175 kb); inserito il 26/01/2012; 2365 visualizzazioni

l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore

STUDI / ECCLESIOLOGIA

13. L'ecclesiologia della Lumen Gentium e chiesa come comunionevisualizza scarica

Un commento alla ecclesiologia della Lumen Gentium a partire da un Articolo dell'allora Card. Ratzinger e un breve commento alla lettera della Congregazione della dottrina della Fede del 1992 dal titolo: "Lettera ai vescovi sulla chiesa come comunione"

nome file: ecclesiologia-lumengentium.zip (14 kb); inserito il 12/02/2006; 14551 visualizzazioni

l'autore è don Rocco Barra, contatta l'autore

STUDI / FILOSOFIA

14. La scienza e l'esistenza di Diovisualizza scarica

Il testo cerca di rispondere, da un punto di vista cristiano, a queste domande: 1. La scienza può portare argomenti contro l’esistenza di Dio? 2. La fede cristiana scoraggia oppure favorisce la ricerca scientifica? 3. E’ più ragionevole, a partire dai dati scientifici, pensare che Dio non esista o che Dio esista? 4. Si può dimostrare, con mezzi logici, l’esistenza di Dio?

nome file: scienzaedio.zip (20 kb); inserito il 15/11/2011; 5391 visualizzazioni

l'autore è Marcello Landi, contatta l'autore

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...