Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato preghiera Dio tra i ritagli medi
Hai trovato 290 ritagli
PREGHIERA
281. Preghiera nell'attesa di un figlio 1
O Signore, Padre Nostro,
ti ringraziamo per il dono meraviglioso
con il quale ci hai resi partecipi
della tua paternità divina.
In questo periodo di attesa, ti preghiamo:
proteggi questa vita ancora piena di mistero,
perché giunga sana alla luce del mondo
e alla rinascita del battesimo.
Madre di Dio, al tuo cuore di mamma
affidiamo nostro figlio.
Amen.
famigliacoppiamatrimoniogenitorifiglimaternità
inviato da Rossella Di Cosmo, inserito il 03/05/2002
PREGHIERA
282. Preghiera della famiglia unita
Signore, Padre Santo,
Dio onnipotente ed eterno,
noi ti benediciamo e ti ringraziamo
per questa nostra famiglia che vuol vivere unita nell'amore.
Ti offriamo le gioie e i dolori della nostra vita
E ti presentiamo le nostre speranze per l'avvenire.
O Dio, fonte di ogni bene,
dona alla nostra mensa il cibo quotidiano,
conservaci nella salute e nella pace,
guida i nostri passi sulla via del bene.
Fa' che dopo aver vissuto felici in questa casa,
ci ritroviamo ancora tutti uniti
nella felicità del Paradiso.
Amen.
inviato da Rossella Di Cosmo, inserito il 03/05/2002
PREGHIERA
Ho appena riagganciato;
Perché ha telefonato?
Ah! Sì, Signore... ci sono.
Fatto sta che ho parlato tanto e ascoltato ben poco.
Perdonami, Signore, ho fatto un monologo e non ho dialogato.
Ho imposto la mia idea e non ho scambiato.
Perché non ho ascoltato, non ho imparato nulla;
Perché non ho ascoltato, non ho portato nulla;
Perché non ho ascoltato, non ho comunicato.
Perdonami, Signore, perché ero in comunicazione,
Ed ora siamo tagliati.
ascoltopreghierarapporto con Dio
inviato da Luca Mazzocco, inserito il 02/05/2002
PREGHIERA
284. Preghiera della Capo (scout)
Signore e Capo Gesù Cristo,
che, nonostante la mia debolezza,
mi hai scelta per capo e custode delle mie sorelle guide,
fa' che la mia parola illumini il loro cammino
sul sentiero della nostra legge,
che io sappia mostrare loro le tue tracce divine
nella natura che hai creato,
ed insegnar loro con l'esempio
ciò che deve condurle, di tappa in tappa,
verso di te, mio Dio,
nel campo del riposo e della gioia,
dove hai alzato la tenda per l'eternità.
Così sia.
inviato da Maria Vitali, inserito il 29/04/2002
PREGHIERA
Vito Morelli, Dio, un amico da non perdere
Signore, tu conosci tutto di me,
quello che voglio e quello che faccio;
conosci il mio bisogno,
di amicizia e di bontà,
di speranza e di verità.
Signore, ho voglia di pregare
perché tu hai pregato,
perché tu me lo hai insegnato,
perché chi prega è forte.
Aiutami a pregare
col cuore e con le parole,
di giorno e di notte,
da solo e con gli altri.
Insegnami a pregare
per dirti grazie,
per crescere nella fede,
per camminare nella speranza,
per vivere la carità.
Signore, ti ringrazio perché,
quando penso a qualcosa di grande,
penso a te;
quando mi sento vuoto,
vengo da te,
quando prego,
riesco a vivere come piace a te.
Signore, ti prego
per quelli che sono soli,
per quelli che nessuno vuole.
Ti prego perché
tu sei sempre la forza dei deboli,
la speranza dei poveri,
la salvezza dei peccatori.
inviato da Anna Maria Lanteri, inserito il 27/04/2002
PREGHIERA
Ti ho trovato in tanti posti, Signore.
Ho sentito il battito del tuo cuore
nella quiete perfetta dei campi,
nel tabernacolo oscuro di una cattedrale vuota,
nell'unità di cuore e di mente
di un'assemblea di persone che ti amano.
Ti ho trovato nella gioia,
dove ti cerco e spesso ti trovo.
Ma sempre ti trovo nella sofferenza.
La sofferenza è come il rintocco della campana
che chiama la sposa di Dio alla preghiera.
Signore, ti ho trovato nella terribile grandezza
della sofferenza degli altri.
Ti ho visto nella sublime accettazione
e nell'inspiegabile gioia di coloro
la cui vita è tormentata dal dolore.
Ma non sono riuscito a trovarti nei miei piccoli mali
e nei miei banali dispiaceri.
Nella mia fatica ho lasciato passare inutilmente
il dramma della tua passione redentrice,
e la vitalità gioiosa della tua Pasqua
è soffocata dal grigiore
della mia autocommiserazione.
Signore, io credo.
Ma aiuta tu la mia fede.
doloretrovare Diorapporto con Diosofferenzadolore
inviato da Don Giovanni Benvenuto, inserito il 10/04/2002
TESTO
La preghiera non è accendere una candela e lasciarla bruciare davanti al Signore, sperando che il fuoco ed il fumo commuovano il Signore.
La vera preghiera è che io diventi una candela che si consuma lentamente davanti a lui sul lavoro, tra gli amici, nel silenzio.
preghierarapporto con Diosacrificio
inviato da Don Giovanni Benvenuto, inserito il 10/04/2002
TESTO
288. Perché chiedere qualcosa a Dio? 1
S. Agostino, Lettera a Proba, dalla Liturgia delle Ore, vol. IV, p. 363
Potrebbe sembrare strano che Dio ci comandi di fargli delle richieste quando egli conosce, prima ancora che glielo domandiamo, quello che ci è necessario. Dobbiamo però riflettere che a lui non importa tanto la manifestazione del nostro desiderio, cosa che egli conosce molto bene, ma piuttosto che questo desiderio si ravvivi in noi mediante la domanda perché possiamo ottenere ciò che egli è già disposto a concederci.
preghierapreghiera di domandadesiderio
inviato da Don Giovanni Benvenuto, inserito il 08/04/2002
TESTO
289. La Parola di Dio è cibo quotidiano
Enzo Bianchi, Pregare la Parola, p. 47-48
"Dio non attende da te parole, ma il tuo cuore", dice Agostino.
Certo, noi siamo tentati di scegliere testi che producano esaltazioni interiori, ma non dimentichiamo che la qualità della Parola di Dio è di essere cibo quotidiano e, come ogni nostro pasto, non sempre può dare a noi quella soddisfazione e quell'appagamento di cui soltanto in rari momenti ci è dato di godere.
preghierameditazionequotidianità
inviato da Don Giovanni Benvenuto, inserito il 08/04/2002
TESTO
290. Il tuo desiderio è la tua preghiera 2
S. Agostino, Commento sui Salmi, dalla Liturgia delle Ore, vol. I, p. 289
Il tuo desiderio è la tua preghiera: se continuo è il tuo desiderio, continua è pure la tua preghiera. L'Apostolo infatti non a caso afferma: "Pregate incessantemente" (1 Ts 5,17). S'intende forse che dobbiamo stare continuamente in ginocchio o prostrati o con le mani levate per obbedire al comando di pregare incessantemente? Se intendiamo così il pregare, ritengo che non possiamo farlo senza interruzione. Ma v'è un'altra preghiera, quella interiore, che è senza interruzione, ed è il desiderio. Qualunque cosa tu faccia, se desideri quel sabato (che è il riposo in Dio), non smetti mai di pregare. Se non vuoi interrompere di pregare, non cessare di desiderare. Il tuo desiderio è continuo, continua è la tua voce. Tacerai, se smetterai di amare. Tacquero coloro dei quali fu detto: "Per il dilagare dell'iniquità, l'amore di molti si raffredderà" (Mt 24,12). La freddezza dell'amore è il silenzio del cuore, l'ardore dell'amore è il grido del cuore. Se resta sempre vivo l'amore, tu gridi sempre; se gridi sempre, desideri sempre; se desideri, hai il pensiero volto alla pace.
preghieraperseveranzadesideriounione con Dio
inviato da Don Giovanni Benvenuto, inserito il 08/04/2002