I tuoi ritagli preferiti

Tutti i ritagli

Indice alfabetico dei temi

Invia il tuo ritaglio

Hai cercato solo tra i ritagli brevi di tipo testo

Hai trovato 46 ritagli

Ricerca avanzata
tipo
parole
tema
fonte/autore

Pagina 1 di 3  

TESTO

1. Quando parli con Dio

Mons. Giuseppe Pecoraro, Cieli di luce, edizioni O.DI.PA, Palermo 1990, pag.75

Quando parli con Dio, non parlare solo di te stesso;
quando ti è possibile, parla insieme agli altri con Dio;
e quando parli con gli uomini, ricordati che anche Lui è presente e ti ascolta.

orazionepreghiera

4.0/5 (1 voto)

inviato da Giuseppe Impastato S.I., inserito il 23/06/2020

TESTO

2. Ascoltare per conoscere   2

Enzo Bianchi

Solo ascoltando l'altro si inizia un cammino che può portare all'amore, alla comunione. Avviene così tra gli uomini, avviene così anche con Dio: il primo modo di conoscerlo è prestare ascolto alla sua Parola.

ascoltareascoltoParola di Dioconoscere Dio

inviato da Eremo San Biagio, inserito il 14/05/2014

TESTO

3. Mancanza di approdi   2

Francis Bacon

Ci sono cattivi esploratori che pensano che non ci siano terre dove approdare solo perché non riescono a vedere altro che mare attorno a sé.

speranzadisperazionepartenzaarrivofiduciamotivazionifiduciaprogetti

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 27/12/2013

TESTO

4. Silenzio, amore e ascolto   7

Mahatma Gandhi

Se urli tutti ti sentono.
Se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino.
Ma se stai in silenzio solo chi ti ama ti ascolta.

ascoltovicinanzasilenzioamorebisogninecessitàattenzione all'altro

4.2/5 (11 voti)

inviato da Qumran, inserito il 20/09/2013

TESTO

5. Torti e ragioni   2

Bruno Maggioni, Padre Nostro, ed. Vita e Pensiero, 2004, pag 104

I torti e le ragioni costituiscono un intreccio complesso e inestricabile, che solo il perdono può risolvere.

perdonotortoragionemisericordiaconflittidialogoriconciliazione

4.7/5 (3 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 16/05/2013

TESTO

6. Perfezioni e difetti   2

Blaise Pascal

La natura ha delle perfezioni per dimostrare che essa è l'immagine di Dio e ha dei difetti per mostrare che ne è solo un'immagine.

perfezionenaturacreatocreazione

3.0/5 (6 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 04/01/2013

TESTO

7. Quando chiedere "come stai"   3

Io penso che sarebbe molto più educato chiedere: "come stai", solo quando si è veramente interessati alla risposta, solo quando si sa di avere un po' di tempo a disposizione per ascoltare l'altra persona.

attenzioneamoresolidarietàascoltointeresse

3.6/5 (7 voti)

inserito il 23/09/2012

TESTO

8. L'eternità dell'amore

Joseph Ratzinger, Introduzione al cristianesimo, 2003

Se ogni amore anela all'eternità, l'amore di Dio non solo la brama, ma la realizza e la impersona.

amoreamore di Dioeternitàvita eterna

5.0/5 (1 voto)

inviato da Suor Cristina, inserito il 20/09/2012

TESTO

9. Il giorno giusto   4

Dalai Lama

Ci sono solo due giorni all'anno in cui non si può fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, crescere, agire e, sopratutto, vivere.

agireoggipassatofuturopresentevitavivere

3.5/5 (4 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 05/09/2012

TESTO

10. Stupore

Thomas Merton

Il mondo è pieno di meraviglie da scoprire, non far trascorrere un solo giorno, senza esserti stupito!

stuporeringraziamento

inviato da Cinzia Novello, inserito il 24/06/2012

TESTO

11. Il Corpo di Cristo   1

San Giovanni Crisostomo

Che cos'è il pane consacrato? Corpo di Cristo.
E che cosa diventano coloro che si comunicano? Corpo di Cristo.
Non molti corpi: un Corpo solo, quello di Cristo.

eucaristiaunitàcomunitàchiesa

inviato da Anna Barbi, inserito il 22/06/2012

TESTO

12. La bellezza delle persone   2

Elisabeth Kubler Ross

Le persone sono come le vetrate. Scintillano e brillano quando c'è il sole, ma quando cala l'oscurità rivelano la loro bellezza solo se c'è una luce dentro.

interioritàesterioritàluce

inviato da Cinzia Novello, inserito il 26/04/2012

TESTO

13. Piccoli e grandi peccati   1

François De La Rochefoucauld

Confessiamo solo i piccoli peccati per persuadere noi stessi che non ne abbiamo commessi di grandi.

peccatipeccatoconfessionericonciliazionesinceritàvergogna

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 18/04/2012

TESTO

14. Innamorato di Dio   2

San Giovanni della Croce

Chi è innamorato di Dio non pretende né guadagno né premio, ma desidera solo perdere se stesso e ogni cosa per amore di lui, riponendo in ciò il suo vantaggio.

amore di Diogratuità

inviato da Qumran2, inserito il 07/04/2012

TESTO

15. La morte e l'eternità   1

Margherita Guidacci, Avvenire, "Mattutino" di Ravasi

Quanto di te sopravvive
è in altro luogo, misterioso,
ed ormai reca un nome nuovo
che solo Dio conosce.

morteeternità

inserito il 30/11/2011

TESTO

16. La conversione

Olivier Clement, Riflessioni sull'uomo

La conversione non è solo un sentimento morale di colpa, ma la consapevolezza del nostro desiderio insaziabile, di quel desiderio che è in noi come un vuoto che diviene richiamo, come l'incavo di una pienezza sconosciuta.

conversionepentimentoricerca di sensoricerca di Dio

inserito il 10/07/2011

TESTO

17. Gesù è vicino a noi

Don Francesco Bisinella

Solo Gesù può darci una mano per vivere bene. Gesù è nel tabernacolo se siamo in chiesa; è nel prossimo quando siamo in società; è nella gente quando la serviamo; è nelle difficoltà quando lo invochiamo.

Gesùpresenza di Dio

inviato da Pia Marin, inserito il 05/09/2010

TESTO

18. Ciò per cui saremo ricordati

Don Francesco Bisinella

Siamo grandi e saremo ricordati solo se avremo faticato e sofferto per Cristo. Ciò che muore per testimoniare la carità di Cristo, vive per sempre e trionfa su tutto.

testimonianzamemoriastoriamartirioamore per Dio

inviato da Pia Marin, inserito il 26/08/2010

TESTO

19. Volere e potere   1

Il volere è dell'uomo, il potere è di Dio. Chiediamo a Dio di volere ciò che lui vuole. Solo così il volere diventa potere.

volerepoterefiduciafede

inviato da Antonietta Milella, inserito il 14/08/2010

TESTO

20. La forma dell'eternità   1

Giovanni Paolo II, citato in: Fermati un istante. 365 pause di riflessione

Solo l'amore dura per sempre. Esso costituisce da solo la forma dell'eternità nelle dimensioni terrene e caduche della storia dell'uomo sulla terra.

amoreeternità

5.0/5 (1 voto)

inviato da Giovanna Martinetti, inserito il 07/12/2009

Pagina 1 di 3