Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato del tra i ritagli brevi
Hai trovato 667 ritagli
TESTO
Sarebbe la non esistenza di Dio, non la sua esistenza, a darci dei problemi irresolubili di logica e di ragione.
fedeateismoricerca di Dioscienzaricerca di senso
inviato da Qumran2, inserito il 30/07/2012
TESTO
Fino a quando si ama il proprio amico, non si può ancora dire se si ama Dio; ma quando si ama il proprio nemico, allora sì che è chiaro che si ama Dio.
perdononemicogratuitàamare Dio
inviato da Qumran2, inserito il 25/07/2012
TESTO
Non dite mai che Dio è dalla nostra parte, ma piuttosto pregate che noi possiamo trovarci dalla parte di Dio.
religioneconversionerapporto con Dio
inviato da Qumran2, inserito il 25/07/2012
TESTO
Papa Paolo VI, Udienza Generale del 18 settembre 1968
Se nostro dovere è l'amore del prossimo, noi dobbiamo ricordare che anche la Chiesa è prossimo, anzi è il nostro prossimo per eccellenza.
Chiesacomunitàprossimoamore del prossimo
inviato da Qumran2, inserito il 25/07/2012
TESTO
Niente ci rende tanto simili a Dio quanto l'essere sempre disposti a perdonare.
perdonomisericordiamisericordia di Dio
inviato da Qumran2, inserito il 25/07/2012
TESTO
La santità al principio sembra piuttosto amara, ma alla fine risulta più dolce del miele, quando ha prodotto i frutti della virtù.
inviato da Qumran2, inserito il 29/06/2012
TESTO
147. La rinuncia più difficile 1
E' più facile rinunciare alla propria gioia che al proprio orgoglio.
inviato da Qumran2, inserito il 26/06/2012
TESTO
Vorrei che si scrivessero i difetti dei santi e quanto essi hanno fatto per correggersi; ciò ci servirebbe assai più dei loro miracoli e delle loro estasi.
difetticrescitacambiamentoconversionesantitàmiracoli
inviato da Qumran2, inserito il 26/06/2012
TESTO
La felicità entra nella nostra vita quando abbiamo qualcosa da fare, qualcosa da amare, e qualcosa in cui sperare.
felicitàamoresperanzasenso della vita
inviato da Cinzia Novello, inserito il 24/06/2012
TESTO
Il mondo è pieno di meraviglie da scoprire, non far trascorrere un solo giorno, senza esserti stupito!
inviato da Cinzia Novello, inserito il 24/06/2012
TESTO
Vivi come se dovessi morire domani.
Impara come se dovessi vivere sempre.
viaconoscenzaimpegnosenso della vitaprogettualitàcrescita
inviato da Milena Pavan, inserito il 24/06/2012
TESTO
vitacreazionesalvezzaresponsabilitàrapporto con Dio
inviato da Milena Pavan, inserito il 24/06/2012
TESTO
Tutti gli uomini hanno accesso a Dio, ma ciascuno ha un accesso diverso.
Diofedericerca di sensorapporto con Dio
inviato da Cinzia Novello, inserito il 24/06/2012
TESTO
Molti di noi cercano se stessi qui, alla luce. Non troverete quello che cercate. Dovete mettervi carponi dentro, dove qualche volta c'è un buio spaventoso, e scoprire cose meravigliose su voi stessi.
interioritàesterioritàaccettazionepotenzialità
inserito il 23/06/2012
TESTO
Che cos'è il pane consacrato? Corpo di Cristo.
E che cosa diventano coloro che si comunicano? Corpo di Cristo.
Non molti corpi: un Corpo solo, quello di Cristo.
inviato da Anna Barbi, inserito il 22/06/2012
TESTO
inviato da Qumran2, inserito il 31/05/2012
TESTO
San Francesco d'Assisi, a Santa Chiara
Non appoggiarti all'uomo: deve morire.
Non appoggiarti all'albero: deve seccare.
Non appoggiarti al muro: deve crollare.
Appoggiati a Dio, a Dio soltanto. Lui rimane sempre!
rapporto con Diostabilitàeternitàfiducia in Dioaffidamento a Diofedefiducia
inviato da Qumran2, inserito il 23/05/2012
TESTO
L'inizio più abituale della contemplazione è quello che avviene attraverso un deserto di desolazione. A mano a mano che avanzi, impari a riposare in questa arida quiete, e sempre più cresce in te la sicurezza di una presenza confortante e possente.
inviato da Qumran2, inserito il 21/05/2012
TESTO
Immanuel Kant, Critica della Ragion pratica
Due cose riempono l'animo di ammirazione e di riverenza sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo il pensiero vi si ferma su: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me.
senso della vitamoralelegge moralecoscienza
inviato da Mariarosa Bosani, inserito il 09/05/2012
TESTO
Dio non è venuto per cancellare la sofferenza. Egli non è venuto neppure per darne la spiegazione, bensì egli è venuto per colmarla della sua presenza.
sofferenzadolorecrocecondivisione
inviato da Qumran2, inserito il 09/05/2012