Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato del tra i ritagli brevi
Hai trovato 667 ritagli
TESTO
La gente pensa troppo a ciò che deve fare e troppo poco a quel che deve essere.
esserefareinterioritàesterioritàattivismosenso della vita
inserito il 20/09/2012
TESTO
Fate che chiunque venga a voi se ne vada sentendosi meglio e più felice.
inviato da Paolè, inserito il 20/09/2012
TESTO
E' una gran virtù adattarsi a tutti e sopportarne le debolezze.
sopportazionemisericordiaadattamento
inviato da Qumran2, inserito il 20/09/2012
TESTO
volontà di Diomisterosofferenzaprogetto di Diofiduciafede
inviato da Calogero Lombardo, inserito il 20/09/2012
TESTO
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non si può fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, crescere, agire e, sopratutto, vivere.
agireoggipassatofuturopresentevitavivere
inviato da Qumran2, inserito il 05/09/2012
TESTO
Proverbio arabo
Chi vuol fare qualcosa, trova un mezzo; chi non vuol far nulla, trova una scusa.
volontàscusevoglia di faredisponibilitàimpegno
inviato da Qumran2, inserito il 05/09/2012
TESTO
inviato da Qumran2, inserito il 27/08/2012
TESTO
Si ottiene di più dal cuore umano offrendogli fiducia e rispetto, piuttosto che circondandolo di disprezzo e di sospetti e dimostrando che è indegno e ignobile.
inviato da Qumran2, inserito il 20/08/2012
TESTO
Com'è buono il Signore a nasconderci l'avvenire! Che supplizio sarebbe la vita se esso ci fosse meno sconosciuto! E invece quanto egli è buono a farci conoscere così chiaramente l'avvenire del cielo, che seguirà la prova terrestre!
inviato da Qumran2, inserito il 20/08/2012
TESTO
Vuoi purificare il cuore e rafforzarlo nella fede? Rimani di continuo nella ripetizione del Nome di Gesù, affinché il cuore assorba il Signore e il Signore il cuore e i due diventino uno.
inviato da Qumran2, inserito il 12/08/2012
TESTO
La speranza non è ottimismo.
La speranza non è la convinzione che ciò che stiamo facendo avrà successo.
La speranza è la certezza che ciò che stiamo facendo ha un significato.
Che abbia successo o meno.
inviato da Qumran2, inserito il 12/08/2012
TESTO
Non volere che tuo fratello sia cristiano migliore: amalo in ciò che esso è... e abbi sempre misericordia di questi fratelli.
inviato da Luca Peyron, inserito il 12/08/2012
TESTO
133. La dignità del sacerdozio
O mirabile dignità del sacerdote: nelle sue mani, come nel seno della Vergine Madre, il Figlio di Dio ogni giorno si incarna.
inviato da Luca Peyron, inserito il 12/08/2012
TESTO
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678
Spesso si fa del bene per poter impunemente fare del male.
inserito il 11/08/2012
TESTO
inviato da Cinzia Novello, inserito il 11/08/2012
TESTO
Cesare Cantù, Attenzione! Riflessi di un popolano (Milano, 1871)
Eccellente modo di fare il bene è la ferma risoluzione di combattere il male.
inviato da Mariarosa Bosani, inserito il 11/08/2012
TESTO
137. Le prove dell'esistenza di Dio 2
Se un tempo bastavano cinque prove per l'esistenza di Dio, oggi l'uomo le ritiene insufficienti e ne vuole una sesta, la più completa, la più autorevole: la vita di coloro che credono in Dio.
Dioesistenza di Diocristianotestimonianzacoerenza
inviato da Qumran2, inserito il 11/08/2012
TESTO
138. Perché non siamo felici come i santi 3
La ragione per cui non siamo felici come i santi è perché non vogliamo essere santi.
santitàconversionedecisioneimpegnofelicitàsenso della vitagioiainteriorità
inviato da Qumran2, inserito il 11/08/2012
TESTO
Spesso quando ascoltiamo pensiamo quello che dobbiamo rispondere. Ma questo è sentire.
Ascoltare è dimenticare se stessi e ascoltare la persona che parla.
inserito il 11/08/2012
TESTO
140. La via più breve per essere perdonati
Fra le vie che conducono al perdono dei peccati la più breve è il non giudicare: "Se non giudicate non sarete giudicati". Anche se tu vedessi uno commettere peccati in punto di morte, non devi condannarlo, il giudizio di Dio è ignoto agli uomini.
non giudicaregiudizio di Diogiudizio
inviato da Anna Barbi, inserito il 05/08/2012