PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Vieni, Signore, nel tuo tempio

don Marco Pratesi  

Presentazione del Signore (02/02/2007)

Brano biblico: Ml 3,1-4 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 2,22-40

22Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – 23come è scritto nella legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore – 24e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.

25Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. 26Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. 27Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, 28anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:

29«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo

vada in pace, secondo la tua parola,

30perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,

31preparata da te davanti a tutti i popoli:

32luce per rivelarti alle genti

e gloria del tuo popolo, Israele».

33Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. 34Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione 35– e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».

36C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuele, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, 37era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. 38Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.

39Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. 40Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.

 

Forma breve (Lc 2,22-32):

22Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – 23come è scritto nella legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore – 24e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.

25Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. 26Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. 27Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, 28anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:

29«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo

vada in pace, secondo la tua parola,

30perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,

31preparata da te davanti a tutti i popoli:

32luce per rivelarti alle genti

e gloria del tuo popolo, Israele».

Per comprendere il brano di Malachia che costituisce la prima lettura, ci si deve rifare al problema che essa ha presente. Lo leggiamo nei versetti precedenti, non letti: "Dove sta il giudizio di Dio?" (2,17), chiedono gli Israeliti al profeta. Essi hanno dunque l'impressione di una storia abbandonata a se stessa, della quale Dio ha perso il controllo e dove il male viene gratificato e il bene penalizzato. Come si vede, le situazioni (e le reazioni) non variano poi molto.

Di fronte a questo scetticismo, Malachia richiama - sulla linea dei profeti - la realtà del giudizio di Dio. Verrà il Dominatore, il Signore, e giudicherà, farà un discernimento, opererà una separazione. Il giudizio è paragonato alla purificazione di metalli pregiati attraverso la fusione, e alla lavatura. Ciò che adesso sembra somigliante mostrerà la sua vera natura, ciò che è sporcizia sarà eliminato.

Il profeta mostra un'attenzione particolare al rinnovamento del culto: la presenza del Signore sarà rinnovamento del tempio e dei sacerdoti, e allora l'offerta sarà gradita a Dio.

Leggiamo questo testo nella festa della Presentazione di Gesù al tempio. Quale differenza tra l'ingresso tremendo nel tempio da parte del Dominatore annunziato da Malachia, rispetto all'umile arrivo di un bambino coi genitori! Tuttavia, le parole ispirate di Simeone ci confermano che è proprio così: questo bambino opererà un giudizio, indurrà a schierarsi, sarà resurrezione o rovina.

Egli rinnoverà davvero il culto e l'offerta. La presentazione di Gesù al tempio è anticipazione di quella vera e totale offerta della quale egli sarà altare, vittima e sacerdote. Si tratta di un nuovo culto, dove l'offerta è essenzialmente oblazione del cuore e della vita. Questi sono i sacrifici spirituali a Dio graditi (cf. 1Pt 2,5). Il culto cristiano è offerta di sé a Dio, culto della vita, e la liturgia è sensata nella misura in cui porta a - e deriva da - quel culto che è, dirà S. Paolo a significarne l'estrema concretezza, offerta "dei nostri corpi" (Rm 12,1). "Vieni, Signore, nel tuo tempio santo": tempio santo di Dio, luogo della sua presenza, siamo noi, ed è la Chiesa, nella quale "stringendoci a Cristo siamo impiegati come pietre vive per la costruzione di un edificio spirituale, per un sacerdozio santo (1Pt 2,4-5).

I commenti di don Marco sono pubblicati dal Centro Editoriale Dehoniano - EDB nel libro Stabile come il cielo.

 

Ricerca avanzata  (54612 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: