PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Recuperiamo l’identità della Famiglia

LaParrocchia.it   Laparrocchia.it

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) (31/12/2006)

Vangelo: Lc 2,41-52 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 2,41-52

41I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. 42Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. 43Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. 44Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; 45non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. 46Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. 47E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. 48Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». 49Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». 50Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.

51Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. 52E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.

Carissimi tutti nel Signore, pensando a questa domenica mi viene da riflettere su alcune cose credo molto importanti per ciascuno di noi e per la nostra società italiana.

In primo luogo celebriamo quest'ultimo giorno dell'anno consapevoli che il tempo passa, per noi gli anni si susseguono e a volte non troviamo un attimo per riflettere sul senso della vita. Il passaggio dal vecchio al nuovo anno civile lo viviamo nel divertimento, accogliamo il nuovo con botti e colori, ci liberiamo del vecchio con beffe e scherni... ma non ci accorgiamo che i botti e le beffe si prendono gioco di noi. Immersi nel vortice del conto alla rovescia, la nostra storia terrena inarrestabilmente si avvicina al termine. Cosa fare? "Costruire un tesoro in cielo!" Vivere saggiamente consapevoli di lasciare una traccia di bene su questa terra e prepararsi l'eternità.

In secondo luogo non viviamo questa coincidenza dell'ultimo dell'anno con la festa della Sacra Famiglia come un puro caso, ma come segno della Divina Provvidenza che ci invita a riflettere sull'identità della famiglia umana così come è stata voluta dal Creatore.

Non lasciamo, quindi, tutto il dibattito attuale sull'istituzione famiglia e relativa formazione di coppie nell'anno vecchio, ma facciamolo diventare trampolino di lancio per una difesa vigorosa dell'istituzione familiare per il nuovo anno.

La festa odierna ci ricorda che nonostante le difficoltà, le incomprensioni, i misteri vissuti nella Famiglia di Nazareth, liberamente si è scelto di partecipare attivamente al progetto di salvezza del Creatore. La piena libertà si è immersa nella totale fiducia in Dio ed è diventata forza di vita. La presenza di Dio, fattosi uomo, nella famiglia di Nazareth è il motivo ispiratore per una originale difesa della stessa istituzione familiare. Non è una novità affermare che Dio oggi non è più presente nelle nostre famiglie, come lo era un tempo. La sua presenza si riduce ad episodi sporadici, come in occasione dei sacramenti dell'iniziazione o di matrimonio dei figli. Per non parlare di quanta valenza abbia la presenza di Dio nelle istituzioni civili.

Spetta allora a ciascuno di noi, alle famiglie cattoliche, ai cattolici impegnati nelle istituzioni civili, ai politici cattolici, riportare con forza di fede la presenza di Dio nelle nostre famiglie e nella nostra società, affinché diventi motivo d'ispiratore di ogni nostra scelta e decisione.

 

Ricerca avanzata  (56987 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: