PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 13, 22-30

padre Lino Pedron  

padre Lino Pedron è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Mercoledì della XXX settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (29/10/2003)

Vangelo: Lc 13,22-30 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Questo brano parla della lotta per entrare nella salvezza. La porta è Gesù: attraverso di lui tutti gli uomini sono salvati. Unico biglietto d'ingresso è il bisogno; unico impedimento, la falsa sicurezza e la presunta giustizia.

Per entrarvi basta riconoscersi peccatori e accettare il perdono di Dio. Nessuno si salva per i propri meriti, ma tutti sono salvati dalla misericordia di Dio.

La porta è dichiarata stretta perché l'io e le sue presunzioni non vi passano: devono morire fuori. La Bibbia ci insegna che l'uomo non può salvarsi con le sue forze (Lc 18,26-27), ma tutti siamo salvati dall'amore gratuito del Padre.

Quindi la porta della salvezza è strettissima perché nessuno si salva, ma è larghissima perché tutti veniamo salvati. "Dio, nostro salvatore, vuole che tutti gli uomini siano salvati" (1Tm 2,4).

La salvezza è un dono. Costa solo la fatica di aprire il cuore e la mano per accoglierla. Ma è una grande lotta, perché il cuore è duro e la mano rattrappita (Lc 6,6ss). Il dono non toglie l'iniziativa: è un pegno che impegna. Bisogna fare come se tutto dipendesse da noi, sapendo che tutto dipende da Dio. Solo in questo modo si eliminano la pusillanimità e l'ansietà, la superbia e la presunzione.

La salvezza ha come porta l'umiltà. Convertirsi è accettare di vivere della misericordia di Dio. E' la morte dell'io per vivere di Dio.

Il giusto più si accanisce ad accrescere il suo bagaglio di giustizia, più è impedito ad entrare attraverso la porta della salvezza, che è dono e grazia.

L'interlocutore anonimo aveva chiesto se erano pochi quelli che si salvano. Gesù risponde di stare attenti a non rimanere fuori dalla sala del Regno. Il tempo per decidersi ad entrare è poco. Da un momento all'altro il padrone chiuderà per sempre la porta.

Gli esclusi non sono i tradizionali nemici della salvezza, come siamo abituati a pensare, ma gli ascoltatori di Gesù. Il motivo della condanna non è la loro ignoranza di Cristo, ma l'inadempienza dei propri doveri morali. La fede non è, prima di tutto, conoscenza di Cristo, teoria o teologia, ma vita vissuta in consonanza con i comportamenti di Gesù.

Di fronte all'indifferenza degli ascoltatori Gesù, e l'evangelista con lui, ha creduto opportuno far ricorso alle minacce. La prospettiva di un castigo irreparabile può risvegliare dall'incoscienza e dalla superficialità.

Nel v.28 viene descritta la sorte opposta di chi sta dentro e di chi sta fuori dal Regno. I patriarchi e i lontani saranno nel Regno perché hanno avuto fede e si sono convertiti al dono di Dio.

 

Ricerca avanzata  (54620 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: