PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Gv.6,41-51

padre Paul Devreux

XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (13/08/2006)

Vangelo: Gv 6,41-51 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 6,41-51

41Allora i Giudei si misero a mormorare contro di lui perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo». 42E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: “Sono disceso dal cielo”?».

43Gesù rispose loro: «Non mormorate tra voi. 44Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. 45Sta scritto nei profeti: E tutti saranno istruiti da Dio. Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me. 46Non perché qualcuno abbia visto il Padre; solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. 47In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna.

48Io sono il pane della vita. 49I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; 50questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia. 51Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».

Gesù dice tre cose molto importanti in questa pagina di Vangelo:

La prima è che Lui ha visto il Padre, la seconda è che tramite Lui si accede alla vita eterna e quindi al Padre, la terza è che è il Padre stesso ad attirarci verso Gesù.

Gesù afferma che nessuno a visto il Padre e quindi nessuno ne può parlare, tranne che lui. In effetti, la gran novità di Gesù, se si crede in ciò che dice d'essere, è proprio il fatto che Lui può parlarci di Dio, perché è come un viaggiatore che viene a raccontarci cose che ha visto e conosce bene, o come un ambasciatore, che ci parla del mondo da cui proviene. Prima di ciò, tramite il Vecchio Testamento, qualche cosa si sapeva, ma non molto. Era necessario che Gesù venisse per eliminare tanti pregiudizi umani che si erano creati su Dio, darci una sua immagine autentica e a noi accessibile.

Detto ciò è chiaro che Gesù diventa il pane che ci apre la strada della vita eterna, che è comunione con Dio, perché rivelandoci questo Dio come Padre, c'insegna anche come relazionarci con Lui. Basta contemplare la vita di Gesù, per capire come fare per essere in comunione con il Padre sin da oggi.

Veramente Gesù è la nuova manna discesa dal cielo, pane di vita eterna, perché diventa per noi la via di comunicazione tra il mondo che vediamo e quello che non vediamo.

Rimane però il problema che accennavo all'inizio e che èra quello dei Giudei che dicono: "Come può dunque dire: Sono disceso dal cielo?". Come faccio a saper che Gesù non è un ciarlatano? Oggi vediamo che tanti pensano che è stato un grand'uomo, un profeta, ma da lì ad affermare che è stato ed è la seconda persona della trinità, venuta a visitarci facendosi uomo, il salto è grosso!

Mi aiuta a credere la gratuità che rivela nella sua Passione, ma soprattutto il Padre stesso, che misteriosamente mette Gesù sulla mia strada e mi da gli strumenti e le occasioni giuste per imparare a conoscerlo. Contemplare questa realtà è molto importante perché m'aita a credere in Dio, ma soprattutto al fatto che sono in buone mani.


Per tutto questo grazie Signore Gesù.

 

Ricerca avanzata  (57033 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: