TESTO Commento su 2 Tm 3,16-17
Casa di Preghiera San Biagio FMA Home Page
Venerdì della IX settimana del Tempo Ordinario (Anno II) (04/06/2004)
Brano biblico: 2tm 3,16-17
Dalla Parola del giorno
La Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare, convincere, correggere e formare alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona.
Come vivere questa parola?
Il documento del Concilio Vaticano II che s'intitola "Dei Verbum" è uno dei più bei doni che Dio ha elargito alla sua Chiesa proprio in ordine a quanto S.Paolo scrive qui a Timoteo. Certo la Bibbia (o Sacra Scrittura) non è un libro facile in tutte le sue parti. Va letto con la guida di qualche buon commento esegetico che aiuti a distinguere la verità sempre attuale della Parola di Dio da rivestimenti letterari legati all'epoca e all'aspetto antropologico dei destinatari a cui, a suo tempo, si sono rivolti i vari autori in un lunghissimo arco di storia. Precisato questo, resta il fatto inconfutabile che la Sacra Scrittura è veramente Parola del Signore. Chi scrive, pur con le sue particolarità di carattere esperienze umane e stile è pur sempre "portavoce di Dio", ispirato da lui. Proprio perché sostanzialmente è lui e non un uomo a rivolgersi a chi legge, la Parola "istruisce, convince, corregge e forma alla giustizia". Sì, fa tutto questo contemporaneamente. Una cosa è necessaria (oltre a quegli accorgimenti detti prima): il cuore deve essere aperto alla fede. Bisogna leggere con gli occhi del cuore illuminati dallo Spirito Santo e dunque con volontà docile a mettere in pratica ciò che la Parola dice. Diversamente la Bibbia resta un libro chiuso. Tutt'al più serve per arredare il cervello, non per imparare a vivere con saggezza.
Oggi, nella mia pausa contemplativa, spalanco il cuore allo Spirito perché renda vivo in me lo stupore e il grazie per il dono della Parola. Gli chiedo di lasciarmi veramente formare a quella "giustizia" che è vita "secondo lo Spirito", in Cristo Gesù.
Spirito di luce e d'amore aprimi oggi e sempre alla Parola di Dio. Fa' che io l'accolga con venerazione e mi lasci da essa istruire, convincere e anche correggere perché il mio cuore diventi un cuore puro e libero, capace di amare.
La voce di un Papa
È inutile chiedersi chi ha scritto queste cose, poiché per fede sappiamo che l'autore della Bibbia è lo Spirito Santo. È lui l'autore, perché ha ispirato quest'opera e, attraverso la fatica dello scrittore, ci ha trasmesso questi fatti da imitare. Cercare chi l'ha scritta è come leggere una lettera preoccupandoci di sapere con quale penna sia stata scritta.
S.Gregorio Magno