PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Is 42,6-7

Casa di Preghiera San Biagio FMA  

Lunedì della Settimana Santa (17/04/2000)

Brano biblico: Is 42,6-7 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Dalla Parola del giorno

Io, il Signore, ti ho chiamato per la giustizia e ti ho preso per mano; ti ho formato e stabilito come alleanza del popolo e luce delle nazioni, perché tu apra gli occhi ai ciechi e faccia uscire dal carcere i prigionieri, dalla reclusione coloro che abitano nelle tenebre.

Come vivere questa Parola?

E' una parola tolta dal brano di Isaia che tratteggia la figura del servo di Javhè: una prefigurazione di Gesù nella Passione.

Attraverso Lui che "non farà udire in piazza la sua voce, non spezzerà una canna incrinata, non spegnerà il lucignolo della fiammella fumigante" (vv.3-5), attraverso Lui, mite e umile, il Padre stringe un'Alleanza con tutti noi.
E Gesù la siglerà col suo sangue.

"Il Signore è difesa della mia vita – dice il salmo responsoriale – di chi avrò timore?

Davvero, se credo a questa Alleanza, se vi entro vitalmente, sono al sicuro; non nel senso di una vita facile, ma nel senso di una vita pacificata e piena di significato perché piena dell'amore di Cristo per me.

Oggi, più raccolto al centro del mio cuore, vivrò il senso di questa Alleanza d'amore e di pace stretta dal Padre con me in Gesù che la firma col suo sangue.

Posso verbalizzare così: nelle tenebre di un materialismo invadente, aprimi gli occhi del cuore! Ch'io veda quanto mi ami. Ch'io veda Te e ne sia pacificato: vigile nella preghiera e mite nei miei rapporti con tutti.

 

Ricerca avanzata  (54615 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: