TESTO Oggi è il primo giorno
don Andrea Varliero è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
Annunciazione del Signore (25/03/2025)
Vangelo: Lc 1,26-38

26Al sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 28Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».
29A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. 30L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. 31Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. 32Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre 33e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
34Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». 35Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. 36Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: 37nulla è impossibile a Dio». 38Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.
Oggi è l'inizio del tempo. In un tempo antico l'anno terminava a dicembre e iniziava a marzo. I mesi invernali erano scanditi unicamente dal freddo, dalla fame e dalla neve. Solo successivamente fu indicato il mese a due facce, come il Dio giano, gennaio, bifronte che guarda il passato e guarda avanti. Solo successivamente fu indicato il mese della febbre, una febbre vitale per rinsavire la natura a rinascere, febbraio. Così, il 25 marzo è il primo dei giorni, l'inizio del tempo. Oggi, 25 marzo, Venezia festeggia il giorno della sua nascita. Al cuore della città il ponte di Rialto: non solo un capolavoro architettonico, ma soprattutto un monumento teologico. Da una parte un angelo, dall'altra Maria: Rialto è il ponte dell'Annunciazione. Tutta Venezia ha il suo baricentro nell'Annunciazione, un ponte tra Dio e l'uomo, tra la Parola e il corpo. Oggi, 25 marzo, inizia il viaggio di Dante, per ritrovarsi, il primo passo della Commedia. Oggi, 25 marzo, Firenze celebra il giorno della sua nascita. La città fiorentina è urbanisticamente strutturata sull'Annunciazione, la basilica dell'Annunciata come architrave alla città madre dell'umanesimo. Senza l'Annunciazione non comprendiamo né l'Umanesimo né il Rinascimento, quell'intuizione dell'uomo misura del mondo nasce oggi, da qui. L'Annunciazione non è una stanza intima alla fede, ma profezia, parola prima della civiltà che abitiamo. Oggi prende carne una civiltà, fiorisce una parola nuova. Gioisci, non avere paura, tu sarai madre, eccomi. Dio entra come gioia, Dio non ha nulla a che fare con il buio della paura. Tu sarai madre: è detto a lei, ed è detto a noi. Noi madri di Dio, noi corpo, presenza, possibilità di una Parola che si fa carne. Nel bellissimo santuario di Este dedicato all'abitata dalla Grazia, l'altare è custodito da due statue: da una parte un angelo, dall'altra Maria. L'evento dell'Annunciazione si ripete ad ogni Eucarestia, su ogni tovaglia di altare. Il pane si fa corpo, e noi grembo per accoglierlo. Dio incontra l'uomo nel grembo di una donna. Eccomi, prima parola di una nuova civiltà. Non mi nascondo, non ho paura. Sono davanti al sorriso e alla carezza, sono madre di Dio. Oggi, 25 marzo, Annunciazione: una possibilità che da soli non possiamo darci, la possibilità che Dio e l'uomo si incontrino. Civiltà dell'Annunciazione