PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 15,1-3.11-32

Missionari della Via   Missionari della Via - Veritas in Caritate

Sabato della II settimana di Quaresima (22/03/2025)

Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Il padre di questa parabola ci mette in crisi. Il suo amore, il suo perdono, la sua comprensione, il suo andare sempre incontro, tutto il suo agire va al di là dei nostri schemi di vita, di ciò che abitualmente esercitiamo verso gli altri. Noi, spesso, siamo disposti a dare misericordia se chi ha sbagliato è stato umiliato, se è stato punito, se è stato condannato, se ha chiesto perdono. Con il nostro agire abbiamo stabilito quando si può perdonare e quando no, al punto da pensare che per alcuni peccati non ci può essere perdono! Per questo l'agire di questo padre misericordioso, figura del Padre nostro che è nei cieli, ci mette in crisi, perché chiama anche noi a fare altrettanto! Come mai non riusciamo a comprendere che l'Onnipotenza di Dio si manifesta nel suo perdono? Non è forse ciò che esercita con ognuno di noi? Le parole di Gesù scandalizzano i tanti presunti giusti che si sentono esenti dai grandi peccati e dagli smarrimenti, scandalizza tutti coloro che si sentono differenti, migliori dagli altri e credono di poter vantare dei diritti davanti a Dio! «Che Dio accolga i peccatori pentiti è cosa buona e lodevole, perché “è amore” (1Gv 4,8.16), ma che i peccatori e le prostitute precedano nel regno di Dio proprio quelli che sono giusti e si ritengono esperti della Legge (Mt 21,32), questo è inaudito, ed è pericoloso affermarlo. Eppure Gesù l'ha detto apertamente, e proprio in faccia a questi ultimi...» (Enzo Bianchi). Tante volte ci ribelliamo di fronte alla misericordia del Signore perché pensiamo che porti tanti a peccare: tanto Dio perdona sempre! Quale convenienza a comportarsi bene se Dio perdona sempre? Allora dove è la giustizia se ognuno fa quello che vuole e poi è sempre perdonato? Sì, la misericordia di Gesù, ci sembra esagerata, eppure è questa misericordia che ci è chiesta, e che chiediamo prima di ogni nostra liturgia per poter rendere degnamente culto a Dio: “Voglio misericordia e non sacrificio». (Os 6,6). Sì, tutta questa vita è tempo di misericordia da ricevere e donare; solo dopo questa vita sarà tempo di giustizia, ma questa spetta al Dio misericordioso e giusto e non a noi con le nostre categorie!

«Misericordia: è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita» (papa Francesco).

 

Ricerca avanzata  (56930 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: