PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Mc 6, 1-6

Casa di Preghiera San Biagio FMA   Home Page

Mercoledì della IV settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (05/02/2025)

Vangelo: Mc 6,1-6 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Come vivere questa Parola?
L'ascolto dischiude due vie: il sentiero della paura di ciò che si credeva conosciuto, ma non lo è, e il sentiero della fiducia nell'imprevisto, nell'insperato; l'uno porta al giudizio e al rifiuto, l'altro apre il passo verso l'inaspettato. Allo stupore del non-compreso e alla meraviglia del non-atteso, davanti ai quali dovremmo restare tra un'esperienza e l'altra, nella semplicità dell'attimo che viviamo, nelle relazioni, perché è in tutto ciò che siamo chiamati a scegliere fra la paura e la fiducia, ad assaporare lo stupore e a gustare la meraviglia. Dio continua a guarire, ad avvicinare il palmo delle sue mani al nostro cuore, a porre il segno del suo amore nella nostra mente, dinanzi al nostro sconcerto, egli si sorprende e sceglie tenacemente di dare valore a ciò che gli appartiene, di rispettarne i limiti, di avere fiducia nelle sue promesse alle quali sarà fedele per sempre. Gesù ritorna, ci attraversa e, percorrendo le periferie della nostra vita, ancora ci invita a non dare nulla per scontato, ad avere uno sguardo nuovo ogni giorno.

Concedimi di vivere nello stupore e nella gratitudine come atteggiamenti costanti: inevitabilmente diventeranno comportamenti di gioia e di pace.

La voce di un poeta
“Io continuo a stupirmi. È la sola cosa che mi renda la vita degna di essere vissuta”.
Oscar Wilde

Suor Emilia Di Massimo FMA - emiliadimassimo@libero.it

 

Ricerca avanzata  (56924 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: