PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Il sorriso di Gesù Bambino e quello dei Re Magi

padre Antonio Rungi

Epifania del Signore (06/01/2025)

Vangelo: Mt 2,1-12 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 2,1-12

1Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme 2e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». 3All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. 4Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. 5Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta:

6E tu, Betlemme, terra di Giuda,

non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda:

da te infatti uscirà un capo

che sarà il pastore del mio popolo, Israele».

7Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella 8e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo».

9Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. 10Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. 11Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. 12Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.

La solennità dell'Epifania ci porta insieme ai Re Magi ai piedi di Gesù bambino per adorarlo, ricevere da lui la luce necessaria e ripartire con la gioia di vivere ed affrontare il lungo e difficile cammino di ritorno alla casa del nostro Padre celeste. Ogni Epifania ha un suo significato e valore ma questa ricorrenza annuale del 6 gennaio 2025 ha un significato e peso diverso. Siamo all'inizio dell'anno giubilare della speranza ed è doveroso per tutti noi attingere le energie nuove per meglio sperare ed affrontare la vita con coraggio proprio come hanno fatto i tre sapienti venuti dall'oriente e guidati dalla stella cometa, da quella luce infinita che è Cristo Redentore. Camminare, giungere, sostare, adorare, donare, ringraziare e ripartire. Ogni verbo si può e si deve coniugare davanti al Verbo incarnato nel grembo verginale di Maria. Tutto è meraviglia, gioia e felicità con Gesù Bambino, Redentore dell'umanità. Sia questo il nostro proposito per questa Epifania che vivremo in famiglia e in compagnia.

Regalati un sorriso

Per l'Epifania 2025, all'inizio di un doppio evento, quello dell'anno giubilare e dell'anno solare, un impegno personale che dobbiamo assumere tutti quanti è quello di donarsi e donare un sorriso, Abbiamo bisogno di gioia e felicità, perché non si può vivere senza questi due sentimenti e valori. Viviamo il Giubileo della speranza ma questo deve essere il Giubileo della gioia e della serenità, in un mondo fatto di tanta sofferenza e tristezza. Sorridere alla vita è sorridere a Dio, autore della vita. Ogni nostro passo in questo anno solare e giubilare dovrà essere un passo di gioia e di speranza. Regaliamoci un sorriso e con il volto della gioia e felicità che viene dal un cielo e ha il totale riflesso nel volto di Gesù Bambino trasmettiamolo agli altri e al mondo con semplici gesti di amore e di attenzione.

 

Ricerca avanzata  (57102 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: