PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO La povertà e l'umiltà di Dio!

don Lucio D'Abbraccio   don lucio d'abbraccio

II Domenica dopo Natale (05/01/2025)

Vangelo: Gv 1,1-18 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 1,1-18

1In principio era il Verbo,

e il Verbo era presso Dio

e il Verbo era Dio.

2Egli era, in principio, presso Dio:

3tutto è stato fatto per mezzo di lui

e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.

4In lui era la vita

e la vita era la luce degli uomini;

5la luce splende nelle tenebre

e le tenebre non l’hanno vinta.

6Venne un uomo mandato da Dio:

il suo nome era Giovanni.

7Egli venne come testimone

per dare testimonianza alla luce,

perché tutti credessero per mezzo di lui.

8Non era lui la luce,

ma doveva dare testimonianza alla luce.

9Veniva nel mondo la luce vera,

quella che illumina ogni uomo.

10Era nel mondo

e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;

eppure il mondo non lo ha riconosciuto.

11Venne fra i suoi,

e i suoi non lo hanno accolto.

12A quanti però lo hanno accolto

ha dato potere di diventare figli di Dio:

a quelli che credono nel suo nome,

13i quali, non da sangue

né da volere di carne

né da volere di uomo,

ma da Dio sono stati generati.

14E il Verbo si fece carne

e venne ad abitare in mezzo a noi;

e noi abbiamo contemplato la sua gloria,

gloria come del Figlio unigenito

che viene dal Padre,

pieno di grazia e di verità.

15Giovanni gli dà testimonianza e proclama:

«Era di lui che io dissi:

Colui che viene dopo di me

è avanti a me,

perché era prima di me».

16Dalla sua pienezza

noi tutti abbiamo ricevuto:

grazia su grazia.

17Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè,

la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.

18Dio, nessuno lo ha mai visto:

il Figlio unigenito, che è Dio

ed è nel seno del Padre,

è lui che lo ha rivelato.

In questo tempo natalizio più volte ci è stato presentato questo testo del Prologo del Vangelo di Giovanni. Quella che può apparire una banale ripetizione è invece un modo attraverso il quale la Liturgia vuole aiutarci a scandagliare e approfondire il mistero del Natale. Un testo che, in mezzo alle tante luci di questo tempo, mira ad aiutarci ad andare all'essenziale, a cogliere che Gesù è, come recitiamo nella nostra professione di fede: «Luce da Luce, Dio vero da Dio vero». Sì! Cristo Gesù è «la luce vera, quella che illumina ogni uomo» e «tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste».

Dio, che da sempre ha parlato attraverso i profeti e la Legge, oggi si fa vedere, toccare e sentire nella carne, nel volto, nel vagito e nelle membra di un bambino appena nato. Questo bambino è come la tenda di Giacobbe (I lettura): ma non è più una tenda provvisoria, itinerante. No! Questa tenda è per sempre fissa in mezzo a noi. Ciò significa che il nostro sarà per sempre un Dio di carne, un Dio fatto uomo - «e il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» -, che conosce le nostre sofferenze e i dolori del mondo, che agisce con i suoi figli e figlie e che sempre ama e perdona. Oggi, dunque, siamo chiamati a contemplare questa «tenda», ossia a contemplare per sempre l'Emmanuele.

È da notare, inoltre, che la nascita di Gesù Cristo, Verbo della vita, rivela che Dio ha scelto la povertà per se stesso nella sua venuta in mezzo a noi. La scena che i pastori videro per primi, e che confermò l'annuncio fatto loro dall'angelo, è quella di una stalla dove Maria e Giuseppe avevano cercato rifugio, e di una mangiatoia in cui la Vergine aveva deposto il Neonato avvolto in fasce (cf Lc 2,7.12.16). Questa povertà Dio l'ha scelta! Ha voluto nascere in questo modo ma, potremmo subito aggiungere: ha voluto vivere così, e anche morire in questo modo. Perché? Lo spiega in termini popolari il santo vescovo Alfonso Maria de' Liguori, in un cantico natalizio, che tutti conosciamo: Tu scendi dalle stelle. In questo cantico ascoltiamo queste parole: «A Te, che sei nel mondo il Creatore, mancano panni e fuoco, o mio Signore. Caro eletto pargoletto, quando questa povertà più m'innamora, giacché ti fece amor povero ancora». Ecco la risposta: l'amore per noi ha spinto Gesù non soltanto a farsi uomo, ma a farsi povero. In questa stessa linea possiamo citare l'espressione di san Paolo nella seconda Lettera ai Corinzi: «Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà» (8,9). Meditiamo, dunque, sull'umiltà e la povertà di Dio!

Ebbene, chiediamo a Dio nostro Padre, che nel Verbo venuto ad abitare in mezzo a noi rivela al mondo la sua gloria, di aiutarci ad essere persone umili e ad illuminare gli occhi del nostro cuore, perché, credendo nel suo Figlio unigenito, gustiamo la gioia di essere suoi figli. Amen!

 

Ricerca avanzata  (57093 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: