VIDEO Giovanni 1, 1-18 - Siamo come " segugi" in cerca delle tracce di Dio!
don Marco Scandelli don Marco Scandelli
II Domenica dopo Natale (05/01/2025)
Vangelo: Gv 1,1-18

1In principio era il Verbo,
e il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
2Egli era, in principio, presso Dio:
3tutto è stato fatto per mezzo di lui
e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.
4In lui era la vita
e la vita era la luce degli uomini;
5la luce splende nelle tenebre
e le tenebre non l’hanno vinta.
6Venne un uomo mandato da Dio:
il suo nome era Giovanni.
7Egli venne come testimone
per dare testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui.
8Non era lui la luce,
ma doveva dare testimonianza alla luce.
9Veniva nel mondo la luce vera,
quella che illumina ogni uomo.
10Era nel mondo
e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;
eppure il mondo non lo ha riconosciuto.
11Venne fra i suoi,
e i suoi non lo hanno accolto.
12A quanti però lo hanno accolto
ha dato potere di diventare figli di Dio:
a quelli che credono nel suo nome,
13i quali, non da sangue
né da volere di carne
né da volere di uomo,
ma da Dio sono stati generati.
14E il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi abbiamo contemplato la sua gloria,
gloria come del Figlio unigenito
che viene dal Padre,
pieno di grazia e di verità.
15Giovanni gli dà testimonianza e proclama:
«Era di lui che io dissi:
Colui che viene dopo di me
è avanti a me,
perché era prima di me».
16Dalla sua pienezza
noi tutti abbiamo ricevuto:
grazia su grazia.
17Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè,
la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.
18Dio, nessuno lo ha mai visto:
il Figlio unigenito, che è Dio
ed è nel seno del Padre,
è lui che lo ha rivelato.
#2minutiDiVangelo
Commento al Vangelo a cura di don Marco Scandelli
Gv 1, 1-18
Oggi vi guiderò nella lettura dei primi 18 versetti del IV Vangelo, attraverso la Rubrica dei 2minutiDiVangelo.
Il testo di riferimento è molto conosciuto e forse tra i brani più commentati o citati dell'intero nuovo Testamento. Pensate che pure Goethe nel suo Faust iniziò con un chiarissimo riferimento a questo testo.
Ovviamente non è mia intenzione fare una trattazione teologica del brano, ma mi piacerebbe cercare di enucleare due temi che possono orientare la nostra vita concreta. E il primo è proprio il fatto che attraverso il Verbo, che poi altri non è che il Signore Gesù, tutta la realtà è stata “creata”.