PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 1,26-38

padre Paul Devreux

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (08/12/2024)

Vangelo: Lc 1,26-38 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 1,26-38

In quel tempo, 26l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 28Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».

29A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. 30L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. 31Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. 32Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre 33e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».

34Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». 35Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. 36Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: 37nulla è impossibile a Dio». 38Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». Questo, il Signore, lo dice anche a me e a te. Ma mi raccomando; se capite che questo è vero, ditelo anche voi a tutti i vostri conoscenti. E' importante. Rallegriamoci e comunichiamo questa buona notizia.

A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Tutti noi abbiamo trovato grazia presso Dio, tant'è vero che ci considera figli suoi. Ci ha voluti così come siamo e ci ama così come siamo. Questo è il mistero della fede e per questo non dobbiamo temerlo.

Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Ci rendiamo conto che abbiamo tutti, in quanto cristiani, questa vocazione di accogliere Gesù dentro di noi, nella nostra vita, per poi portarlo nel mondo?

Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Signore grazie per questa tua disponibilità a regnare per noi, servendoci e aiutandoci.

Allora Maria disse all'angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Lo stesso spirito che abbiamo ricevuto nel battesimo, nella cresima, e ogni volta che lo invochiamo.

Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Questo significa che praticamente è Dio che viene a stare con noi in Gesù!

Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch'essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Questa frase ci lascia perplessi perché ci domandiamo perché, se nulla è impossibile a Dio, non ci evita tante sofferenze? Ma la via migliore per evitare tante sofferenze, sopratutto quelle causate dal nostro peccato, è quella di comportarci come Maria.

Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l'angelo si allontanò da lei. E io cosa faccio? Accolgo con entusiasmo la venuta del Signore nella mia vita e la prospettiva di diventare fecondo?

Maria grazie per la tua risposta. Donaci il tuo stesso entusiasmo e la tua fiducia in Dio.

Auguri.

 

Ricerca avanzata  (56930 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: