PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 11,25-30

don Giampaolo Centofanti   Commento al Vangelo

don Giampaolo Centofanti è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

S. Francesco d'Assisi, patrono d'Italia (04/10/2024)

Vangelo: Mt 11,25-30 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 11,25-30

25In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. 26Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. 27Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.

28Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. 29Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. 30Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

Il fatto che alcuni santi diventino famosi può ingannare, perché può inizialmente causare spinte al cercare riconoscimenti, efficacia esteriore di opere... Ma questi santi non hanno cercato che la volontà di Dio, hanno lasciato operare Dio. Possono esservi grandissimi santi, grandissimi profeti, sconosciuti alla grande maggioranza. Ma poi anche se una persona ha raggiunto per grazia una grande maturità cosa conta questo? Un bimbo, un alienato, un disabile mentale, una qualunque persona, possono essere più vicino a Dio. Il cuore delle persone lo conosce solo Dio. Ma, ancora, la vicinanza a Dio è piena di sfumature, non è statica, vi saranno molto probabilmente salti in avanti in certi momenti, periodo, per tutta l'eternità. E, ulteriormente, i paragoni sono ingannevoli perché ognuno ha il proprio percorso verso la pienezza e lo vive proprio con l'aiuto di ciascuno. Solo di Maria sappiamo che è la creatura più vicina a Dio, persino più degli angeli e anche questo fa riflettere: gli schemi servono davvero a poco. E Maria è proprio una che si riconosce creatura tra le braccia di Dio.

 

Ricerca avanzata  (56978 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: