PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Qumran2 informa
Iscriviti per accedere a Qumran2:
clicca qui per scoprire tutte le novità pensate per te!

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Un inno alla vita

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie)   Home Page

Assunzione della Beata Vergine Maria (Messa del Giorno) (15/08/2024)

Vangelo: Lc 1,39-56 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 1,39-56

39In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. 40Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. 41Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo 42ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! 43A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? 44Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. 45E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

46Allora Maria disse:

«L’anima mia magnifica il Signore
47e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
48perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.

49

Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;

50

di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.

51

Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

52

ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;

53

ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.

54

Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,

55

come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».

56Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

Oggi è la festa di Maria... la festa della vita, un inno alla vita, un messaggio potente: la morte non avrà l'ultima parola, Maria ci fa intravedere il mondo celeste, ci introduce, ci fa scorgere la realtà del mondo di Dio...
Maria che si è fidata e ha dato spazio a Dio in ogni istante della sua vita e per questo niente della sua storia è andato perduto, tutto è andato in cielo con lei.
Maria che ha conservato, meditato, vissuto le Parole di suo Figlio per tutta la sua vita, senza perdere un istante della sua esistenza.
Maria che ha vissuto per amore tutti gli accadimenti, gli eventi della sua vita, perché tutto quello che non si vive nell'amore è perduto, per sempre...
Maria che può cantare l'inno alla vita, il Magnificat, che può dire a tutti gli uomini di tutti i tempi:

“L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l'Onnipotente...

Grandi cose: la vita non finisce con questa nostra vita terrena, ma è per l'eternità, la vita dell'eterno che irrompe nella storia dell'umanità e Maria ne è testimone, è la nostra portabandiera, la nostra stella del mattino che sorge per prima...
Maria che canta nel vangelo questa vittoria, la vittoria del mondo nuovo, per una vita immortale.
“Ha spiegato la potenza del suo braccio...”: chi ama non può abbondare la persona amata nella morte, Dio non assiste impassibile a questa disfatta, è coinvolto (la misericordia...) profondamente, nelle sue viscere, in tutte le nostre vicende, ci indica il sentiero della vita, con forza e potenza traccia il percorso.
“Ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore”: disperde gli arroganti, li converte tutti al suo amore, scompaiono tutte le pretese, smaschera tutte le false illusioni di grandezza, dissipa la nebbia che non fa vedere il sentiero di luce verso la vita.
“Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili...”: i potenti, quelli che contano, che pensano di dominare tutto e tutti sono rovesciati. Pone fine alla commedia (tragica...) di questo mondo in cui gli uomini lottano per spadroneggiare e così facendo creano un mondo di morte (guerra, fame, ingiustizie...).
“Ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote”: è l'annuncio della salvezza, il mondo nuovo prende forma, la vita avanza, vince ogni forma di egoismo che porta solo ad un esistenza di dolore e di morte.
Maria canta il suo inno alla vita, per tutti gli uomini di tutti i tempi, per tutte le situazioni in cui ci possiamo trovare.
Oggi festeggiamo il suo ingresso nella gloria, alla fine del suo pelligrinaggio su questa terra e così ci fa intravedere anche la fine, il termine ultimo del nostro pellegrinaggio su questa terra, se rimaniamo, se lottiamo ogni giorno per rimanere fedeli come lei alla Parola del suo Figlio...

Revisione di vita
- Grandi cose: proviamo a ripercorrere anche noi, nella nostra vita, le “grandi cose” che ha fatto Dio per noi? A ricordare, a fare memoria dei tanti passaggi dell'amore di Dio nella nostra vita?
- Maria non ha “perso” un istante della sua esistenza, sprecandolo per non avere amato, ha “fissato”, scolpito nell'eternità la sua vita. Chiedere, lottare, pregare ogni giorno anche noi per non “buttare” via il nostro tempo, l'unico che ci è dato da vivere...
- La fine del nostro pellegrinaggio su questa terra, può forse far paura, provocare timore, generare ansia. Maria ci ha fatto intravedere il sentiero di luce per questo passaggio: proviamo a fissare il nostro sguardo verso questo traguardo nella sua luce? con la Parola letta, compresa, vissuta ogni giorno, come Maria che “custodiva tutte queste cose nel suo cuore...(Lc 2,51)”...

Paola e Valter Mantelli di Genova.

 

Ricerca avanzata  (56978 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: