PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Arricchiti della grazia dello Spirito Santo e dell'immortalità

diac. Vito Calella

XIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (30/06/2024)

Vangelo: Mc 5,21-43 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 5,21-43

21Essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. 22E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi 23e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». 24Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.

25Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni 26e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, 27udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. 28Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». 29E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.

30E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». 31I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: “Chi mi ha toccato?”». 32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 33E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. 34Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male».

35Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». 36Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». 37E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. 38Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. 39Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». 40E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. 41Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». 42E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. 43E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.

«Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà» (2Cor 8,9).

Abbiamo ascoltato questo meraviglioso annuncio che motiva il nostro ritrovarci ogni domenica per celebrare il mistero pasquale di Gesù Cristo, iniziato con l'impoverimento della sua venuta nel mondo, da Figlio amato del Padre, «avendo assunto in tutto la nostra condizione umana, eccetto il peccato» (Eb 4,15).

L'evento culminante della sua morte e risurrezione ci arricchisce con il dono dello Spirito Santo e dell'immortalità.

Che cos'è quella forza che Gesù senti uscire da sé quando fu toccata da quella donna anonima, emoroissa da dodici anni, impura e isolata da tutti a causa della sua disperata situazione d povertà? Lei certamente non lo poteva immaginare. Ma noi, illuminati dall'evento della morte e risurrezione di Gesù possiamo veramente contemplare Gesù di Nazareth costantemente guidato e donato con la forza vitale e unitiva della gratuità dell'amore, dello Spirito Santo, che infrange tutte le barriere create dalla legislazione del puro-impuro, della distanza prudente dell'uomo dalla donna.

Il risuscitamento della figlia di Giairo sembra confermare quanto abbiamo contemplato ascoltando l'annuncio del libro della Sapienza: siamo stati creati per l'immortalità. La morte fisica è solo un passaggio, è una porta che tutti attreverseremo un giorno. Se «continuiamo ad avere fede» in Gesù (immedesimandoci in Giairo), possiamo veramente sperare di entrare in una dimensione eterna di vita e di comunione dove non c'è più l'influenza nefasta del diavolo, autore e principio del peccato.

Arricchiti dal dono dello Spirito Santo e dell'immortalità siamo chiamati ad essere missionari, con il desiderio ardente conoscer e amare Gesù e di farlo conoscere e farlo amare a tutti coloro che incontriamo nel cammino della nostra vita.

Uno sguardo simbolico sui due miracoli messi insieme ci permette di interpretare i dodici anni della figlia di Giairo e i dodici anni della malattia della donna come un messaggio simbolico al popolo di Israele (simbolizzato nella donna) e al nuovo popolo di Dio della Chiesa (simbolizzato nella figlia di Giairo).

Senza Cristo e il dono pasquale dello Spirito Santo l'antico popolo di Israele “perde sangue continuamente”. Il sangue, simbolo di vita, insieme all'acqua, rappresenta il dono dei comandamenti della Legge della prima alleanza. La pura iniziativa umana di obbedire e praticare le leggi ha sempre fallito nella storia del popolo di Israele. Manca l'ausilio della grazia divina, del dono dello Spirito Santo che è stato donato a tutti, indistintamente dal Cristo risuscitato. Importante è scoprirlo e fare la scelta personalizzata della fede e sentirsi dire da Lui: «La tua fede ti ha salvata» (Mc 5,34 a).

I dodici anni della figlia di Giairo possono rappresentare la predicazione apostolica dei dodici apostoli. Noi continuiamo «a crescere nella fede, nella parola, nella conoscenza, in ogni zelo e nella carità che loro ci abbiamo insegnato» (2Cor 8,7). Ma, in tutti i tempi, persecuzioni, eresie e idolatrie diventano malattie che, sembra, facciano morire le nostre comunità cristiane. Siamo invitati a continuare ad avere fede, perché il dono della nostra immortalità, non solo nostra, ma di tutta la Chiesa, lo celebriamo sempre nella liturgia eucaristica domenicale, offrendo al Padre, per Cristo, con Cristo e in Cristo le manifestazioni concrete di vita piena e liberazione, realizzate con la forza dello Spirito Santo e in comunione con tutti i santi.

 

Ricerca avanzata  (54632 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: