PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Docilità allo Spirito

don Michele Cerutti

don Michele Cerutti è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Natività di S. Giovanni Battista (Messa della Vigilia) (24/06/2024)

Vangelo: Lc 1,5-17 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 1,5-17

5Al tempo di Erode, re della Giudea, vi era un sacerdote di nome Zaccaria, della classe di Abia, che aveva in moglie una discendente di Aronne, di nome Elisabetta. 6Ambedue erano giusti davanti a Dio e osservavano irreprensibili tutte le leggi e le prescrizioni del Signore. 7Essi non avevano figli, perché Elisabetta era sterile e tutti e due erano avanti negli anni.

8Avvenne che, mentre Zaccaria svolgeva le sue funzioni sacerdotali davanti al Signore durante il turno della sua classe, 9gli toccò in sorte, secondo l’usanza del servizio sacerdotale, di entrare nel tempio del Signore per fare l’offerta dell’incenso. 10Fuori, tutta l’assemblea del popolo stava pregando nell’ora dell’incenso. 11Apparve a lui un angelo del Signore, ritto alla destra dell’altare dell’incenso. 12Quando lo vide, Zaccaria si turbò e fu preso da timore. 13Ma l’angelo gli disse: «Non temere, Zaccaria, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, e tu lo chiamerai Giovanni. 14Avrai gioia ed esultanza, e molti si rallegreranno della sua nascita, 15perché egli sarà grande davanti al Signore; non berrà vino né bevande inebrianti, sarà colmato di Spirito Santo fin dal seno di sua madre 16e ricondurrà molti figli d’Israele al Signore loro Dio. 17Egli camminerà innanzi a lui con lo spirito e la potenza di Elia, per ricondurre i cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla saggezza dei giusti e preparare al Signore un popolo ben disposto».

Dio passa nella vita di noi tutti e gli atteggiamenti che si possono avere davanti al suo passaggio possono essere differenti.

Una sorta di disinteresse totale come nel caso dei farisei, che vediamo nei brani di Vangelo e che lasciano scorrere la sua presenza in mezzo a loro con giudizi e disprezzo.

Dall'altro lato abbiamo un'accoglienza bella, ragionata e piena di entusiasmo come quella che viene espressa da Maria nella piccola dimora di Nazareth o di Giuseppe che dopo essere rincuorato si mette subito in movimento per proteggere la Madre di Dio.

Tra questi due eccessi abbiamo la figura di Zaccaria con tutte le sue titubanze e tutti i suoi schemi preoccupato del giudizio di chi frequenta negli ambienti della sinagoga.

Davanti all'invito di mettersi a disposizione di Dio mostra tutte le sue paure.

Non basta conoscere la Scrittura, non basta frequentare la Chiesa, non basta pregare se non ci si mette in una sorta di disposizione interiore di accoglienza dei messaggi di Dio.

Vale per Zaccaria, vale per me che vi scrivo e vivo la ministerialità sacerdotale, vale per tutti voi che leggete queste righe e magari vivete la vostra fede con un alto senso di appartenenza.

Dobbiamo cercare di cambiare mentalità quella che è dura a morire in Zaccaria, che è dura morire in noi. Uscire dai nostri schemi rigidi per aprirci alla novità di Dio che chiede la nostra collaborazione nel costruire il Regno.

Il Signore riesce a utilizzare tutte le sue vie solo che non saremo noi con le nostre rigidità ad aiutarlo.

Disarmiamoci delle nostre armature e mettiamoci nella vigna con tutta la docilità che Dio stesso ci chiede.

 

Ricerca avanzata  (54612 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: