PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 5,27-32

don Giampaolo Centofanti  

Venerdì della X settimana del Tempo Ordinario (Anno II) (14/06/2024)

Vangelo: Mt 5,27-32 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Gesù parla un linguaggio spirituale: desiderare una donna in questo brano significa decidere consapevolmente di insidiare una donna contro la volontà di Dio. Non significa essere attratti da una donna e sperimentare che viene in mente il pensiero di lei.

Allo stesso modo in questo brano Gesù non spinge qualcuno a tagliare qualche parte del suo corpo che gli fa sperimentare qualche forma di debolezza spirituale. Fa invece riflettere sugli stratagemmi anche pratici che si possono usare per tenere lontane certe debolezze. Per esempio se una coppia vuole evitare di avere rapporti prematrimoniali certo è meglio che non vada in macchina in pineta in un posto isolato.

Anche a proposito del matrimonio il suo sguardo spirituale aiuta molto: non bisogna guardare le cose meccanicamente, in modo solo esteriore. Se un matrimomio è valido davanti a Dio Egli donerà la grazia per sostenere i passaggi difficili in un cammino verso la vita piena. Dio non mette in gabbia, non calpesta l'umanità.

 

Ricerca avanzata  (54615 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: