TESTO Commento su Mc 7,33-35
Casa di Preghiera San Biagio FMA Home Page
Casa di Preghiera San Biagio FMA è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
Venerdì della V settimana del Tempo Ordinario (Anno II) (11/02/2000)
Vangelo: Mc 7,31-37
Dalla Parola del giorno
"Gesù disse: "EFFATÀ" cioè "APRITI". E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente".
Come vivere questa Parola?
"Effatà" è la parola-chiave con cui Gesù, il Comunicatore del Padre, rompe interamente la sordità e l'essere muto di un uomo murato vivo nella sua impossibilità di comunicare.
In un mondo dove, per grazia di Dio e dell'ingegno umano, sono sempre più prestigiose le possibilità del comunicare, il paradosso è l'incomunicabilità che affligge spesso l'uomo d'oggi, anche nel rapporto di coppia.
Il rischio è l'eccesso di comunicazione che annienta l'altro e l'annulla e il parlare di cose futili con una notevole incapacità di ascolto. Si resta chiusi a livelli profondi nell'incomunicabilità con Dio e con gli altri.
Oggi, con l'aiuto di Maria, il cui sì è divenuto forza comunicativa della sua disponibilità a Dio e a noi, mi eserciterò a vivere tutte le occasioni di silenzio con piena consapevolezza. E' Lì che Gesù pronuncia il suo "effatà", aprendomi all'ascolto di Dio e dei fratelli. E' lì che nasce una comunicazione profonda, sana, efficace, rispettosa dell'altro. Mi eserciterò nella preghiera della liturgia odierna:
"Apri, Signore il mio cuore e comprenderò le Parole del Figlio tuo".
Un pensiero autorevole:
"Ci si educa al comunicare sviluppando la dimensione contemplativa della vita. Ogni comunicare nasce dal silenzio, non però vuoto o triste, ma pieno della contemplazione delle meraviglie che Dio ha operato in nostro favore".
(Carlo Maria Martini)