PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 6,20-26

don Giampaolo Centofanti  

Mercoledì della XXIII settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (13/09/2023)

Vangelo: Lc 6,20-26 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 6,20-26

20Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:

«Beati voi, poveri,

perché vostro è il regno di Dio.

21Beati voi, che ora avete fame,

perché sarete saziati.

Beati voi, che ora piangete,

perché riderete.

22Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. 23Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.

24Ma guai a voi, ricchi,

perché avete già ricevuto la vostra consolazione.

25Guai a voi, che ora siete sazi,

perché avrete fame.

Guai a voi, che ora ridete,

perché sarete nel dolore e piangerete.

26Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti.

In questo racconto delle beatitudini di Luca Gesù sembra più in basso dei discepoli. In Luca c'è una forte sottolineatura della povertà materiale come via di grazia. Mi pareva decenni orsono quasi un populismo poi ho visto che l'esperienza di un sant'uomo ispirato da Dio conta. L'eccessiva ricchezza, il potere, possono confondere le persone mentre un certo bisogno può aiutare sulla via dell'essenzialità, della semplicità, dell'umanità. Non si può comunque schematizzare... Il punto più profondo è che il bisogno di aiuto apre naturalmente all'altro, all'Altro e questa è una grazia fontale, decisivo...

 

Ricerca avanzata  (54615 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: