PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 23,1-12

don Giampaolo Centofanti  

Sabato della XX settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (26/08/2023)

Vangelo: Mt 23,1-12 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 23,1-12

1Allora Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli 2dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. 3Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. 4Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito. 5Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattèri e allungano le frange; 6si compiacciono dei posti d’onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, 7dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati “rabbì” dalla gente.

8Ma voi non fatevi chiamare “rabbì”, perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. 9E non chiamate “padre” nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste. 10E non fatevi chiamare “guide”, perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo. 11Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; 12chi invece si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato.

Ecco altri riferimenti molto importanti per la crescita. Quando, per una grazia non ancora ricevuta o per una grazia non accolta, non ci si lascia, certo con delicatezza, aprire il cuore, la religione può divenire un fare esteriore, tutto falsa diplomazia e miopi calcoli. Un segnale significativo è la tendenza ad insegnare più che a farsi aiutare. Ci si pone nel falsamente rassicurante dare agli altri e non si espone il cuore all'imparare a ricevere. Tante ferite possono aver causato tale atteggiamento e non si può giudicare nessuno. La strada è che ognuno si senta accolto e amato. Gesù preferisce di gran lunga sugli altri il titolo di Figlio dell'uomo e poi quello di Figlio di Dio. Figlio, se non ci si lascia amare, non si è sperimentato l'essere amati, non aver imparato a riconoscere e ad accogliere l'amore altrui anche con qualche limite da non ingigantire, imparando a non bloccarsi al minimo fasullo equivoco, come possiamo aiutare, in uno scambio reciproco, gli altri? Amiamo da un muro difensivo di solitudine e sfiducia, senza esporci davvero. Il cuore chiuso può trasmettere regole meccaniche che schiacciano gli altri o, all'opposto, vivere di false benevolenze, alleanze e comprensioni, appunto perché non si scioglie alla vita vera.

Il linguaggio di Gesù è ricco di sfumature. In altri passi parla della necessità delle guide, degli operai per la messe abbondante. Il punto è che, maturando, una guida può scoprire che l'unica guida davvero liberante, vivificante, è Gesù, che sa come fare crescere con amore ciascuno. La guida umana può aiutare, in uno scambio reciproco dal vivo, a cercare i criteri della personalissima specifica crescita dell'altro ma lasciando che sia l'altro a fare sintesi perché è Dio che lo conduce. Altrimenti il formatore si mette al posto di Dio e della persona in questione. Lungo il cammino ci si può scoprire portati a voler fare o anche fare fare agli altri, certe cose "buone" per forza. Lì vi è un campanello d'allarme, perché in un graduale cammino il bene vero è cercare la volontà di Dio, tenendo conto ma non imponendo i nostri programmi di bene. La pace viene solo nell'abbandono alla volontà di Dio, tutto il resto si rivela sempre più come un vuoto inganno.

 

Ricerca avanzata  (54634 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: