PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Su quale terreno cade il seme

padre Gian Franco Scarpitta   Chiesa Madonna della Salute Massa Lubrense

XV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (16/07/2023)

Vangelo: Mt 13,1-23 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 13,1-23

1Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. 2Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia.

3Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. 4Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. 5Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, 6ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. 7Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. 8Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. 9Chi ha orecchi, ascolti».

10Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?». 11Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. 12Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. 13Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono. 14Così si compie per loro la profezia di Isaia che dice:

Udrete, sì, ma non comprenderete,

guarderete, sì, ma non vedrete.

15Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile,

sono diventati duri di orecchi

e hanno chiuso gli occhi,

perché non vedano con gli occhi,

non ascoltino con gli orecchi

e non comprendano con il cuore

e non si convertano e io li guarisca!

16Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. 17In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!

18Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. 19Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. 20Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l’accoglie subito con gioia, 21ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. 22Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. 23Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno».

Forma breve (Mt 13,1-9):

1Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. 2Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia.

3Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. 4Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. 5Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, 6ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. 7Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. 8Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. 9Chi ha orecchi, ascolti».

Nella Bibbia si evince spesso che quando Dio parla, simultaneamente agisce e che comunque alla sua parola fa seguito la sua azione e questa è una risultante della prima. Il termine stesso Parola (ebraico dabar) racchiude in sé un parlare e un agire e non di rado in alcuni passi biblici Dio promette: “L'ho detto e lo farò”(Ez 37, 14). Proprio questo continuo associarsi fra parola e azione ragguaglia della grande fedeltà di Dio e della sua propensione a servire l'uomo. La Parola agisce e produce. Come si evince dallo stesso testo di Isaia essa è come la pioggia e la neve: discesi sulla terra sia nella forma ordinaria sia nella forma dirompente della tempesta o della turbativa atmosferica, esse producono comunque il loro effetto. Per la pioggia le terra si irriga e anche grazie alla neve può godere delle proprie risorse.

Specialmente poi se la stessa Parola divina, eterna quanto lo stesso Dio, a un certo punto entra nella nostra storia, come nella descrizione del Prologo di Giovanni: “E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”.(Gv 1, 24). Il Verbo, ossia la Parola eterna con la quale Dio ha creato il mondo e sostiene ogni cosa, dimostra la sua massima fedeltà all'uomo perché diventa uomo essa stessa, convivendo costantemente con noi e recando i suoi frutti di eternità. Anche Gesù Cristo, Parola vivente (Ap 19, 13) insegna, esorta, ammonisce e allo stesso tempo agisce con le sue opere di misericordia. In lui la Parola eterna del Padre entra nel tempo e lo percorre per intero, penetrando tutto il vissuto e scrutando perfino l'animo e il sentire dell'uomo. Gesù sa cosa alberga nel cuore dell'uomo (Gv 2, 25). Gesù è quella Parola che “come spada a doppio taglio penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore. L'animo umano è un universo di sentimenti e di passioni, di apprensioni, ansie o soddisfazioni, di desideri, aneliti e stati di appagamento raggiunto. In noi c'è l'entusiasmo di arrivare alla laurea e la gioia di ciò che ne consegue e la paura di affrontare ogni singolo esame; la gioia nella prospettiva di costruirci un avvenire e il rimpianto del passato che stiamo per lasciare alle nostre spalle. La propensione verso la novità e lo sgomento per l'imprevisto che essa comporta. E chi, se non Dio può conoscere fino in fondo questo universo? Chi se non il Verbo di Dio Gesù Cristo può immedesimarvici, essendosi fatto per noi anch'egli, uomo e quindi intreccio di emozioni? La bellezza fondamentale della Parola divina di verità è che essa stessa si è confusa con la parola dell'uomo fatta di approssimazione e di incertezza. Il Verbo facendosi carne ha vissuto da vero Dio e vero uomo divinizzando anche le nostre parole. Ma la verità più esaltante è che in Gesù Cristo non soltanto il Padre ci ha parlato definitivamente, ma che la Parola inabita anche nell'uomo e lo penetra fino in fondo: Cristo parola del Dio vivente vive radicalmente in noi.

Ci si potrebbe domandare ora legittimamente: perché non riscontriamo nell'oggi e nella storia i frutti di questa Parola divina che agisce? Come mai non si usufruisce degli effetti di questa Parola e perché non la sentiamo produrre e prosperare in noi?

A questi interrogativi si può trovare risposta nella parabola di Gesù, che sottolinea i fenomeni dell'agronomia associandoli agli interventi divini: l'acqua quando cade sui terreni apporta sempre qualche novità. La neve esercita sempre il suo influsso benefico nei campi e nella stagione sciistica. Se tuttavia il terreno non è predisposto o non bonificato, allora essa non potrà mai recare frutto. Lo stesso ricorso alle parabole è giustificato in Gesù dalla spiegazione che non tutti accolgono la figura e il messaggio del Redentore: c'è chi recalcitra e si mostra refrattario, vanificando così l'opera di salvezza che Dio ha apportato anche per lui. A coloro che rifiutano la via, verità e vita che Gesù mostra di essere, la salvezza viene annunciata ugualmente, ma dovrà gravare sulle loro spalle l'onere di doverne comprendere il contenuto per mezzo di un linguaggio astruso e articolato, quello delle parabole, che comunque accostano la metafora a una realtà oggettiva. In ogni caso, quando il terreno è arido e sprovvisto, quando non i siano interventi atti a bonificarlo e a renderlo fertile e produttivo, alla pari dell'acqua sui campi sterili, la Parola, sebbene in sé consistente e capace di trasformazioni non potrà apportare il suo frutto, perché noi stessi glielo impediamo. Gesù descrive tre tipologie di terreno oltre a quella eccellente e adeguata: il terreno del manto stradale, quello accidentato dei sassi che lo compongono, quello dei rovi che soffocano e vanificano la Parola. Credo che quelli in cui tutti ci ritroviamo siano il terreno irto di rovi e spine e quello cosparso di sassi. Fondamentalmente infatti non si da' discredito al proliferare qualitativo del parlare divino, tuttavia siamo sempre ostacolati ora dalle crisi e dalle difficoltà o dai dolori, ora anche dalle mode e dai costumi correnti (non solanto la ricchezza) che ce ne distolgono l'attenzione. Un po' il clangore della propaganda e della vanità, un po' le percosse e i travagli della vita, sono quelli i veri responsabili della nostra refrattarietà alla parola e alla sua reale consistenza.

Proprio le negatività, i lutti e le contrarietà dovrebbero incoraggiarci a non cercare altre soluzioni se non in Cristo morto ma poi risorto e a coltivare la speranza nell'unico capace di compatirci perché è stato agnello prima ancora che pastore (Eb 9). Proprio la vanità delle idee e delle mode illusorie dalla labile durata dovrebbero convincerci che solo Gesù è lo stesso ieri, oggi e sempre (Eb 13, 8) e indurci a proferire la sua parola alle varie altre subdole alternative. E invece assilli e costumanze ci seducono verso soluzioni ingannevoli, togliendoci l'opportunità unica del Cristo.

Ed è per questo che è quanto mai urgente che parliamo di CONVERSIONE come preambolo alla vera fede: con questo termine si intende l'abbandono graduale di tutto ciò che ci impedisce di riconoscere l'efficacia obiettiva della Parola, la fuga da ogni espediente o da qualsiasi teoria o congettura che screditi la Parola di Dio privandola del proprio valore intrinseco effettivo, la presa di coscienza che solo in Dio e nel suo parlare e agire potremo trarre grande beneficio. La conversione è insomma convinzione profonda della Parola di Dio ed è la condizione fondamentale per la bonifica del nostro terreno. Convertirsi è un modo di convincersi conduce al credere, quindi all'agire per trasformare noi stessi e il mondo che ci circonda.

 

Ricerca avanzata  (56987 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: