TESTO Commento su Luca 1,57-66.80
Omelie.org - autori vari Home Page
Omelie.org - autori vari è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
Natività di S. Giovanni Battista (Messa del Giorno) (24/06/2023)
Vangelo: Lc 1,57-66.80
57Per Elisabetta intanto si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. 58I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia, e si rallegravano con lei.
59Otto giorni dopo vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccaria. 60Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». 61Le dissero: «Non c’è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome». 62Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse. 63Egli chiese una tavoletta e scrisse: «Giovanni è il suo nome». Tutti furono meravigliati. 64All’istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio. 65Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose. 66Tutti coloro che le udivano, le custodivano in cuor loro, dicendo: «Che sarà mai questo bambino?». E davvero la mano del Signore era con lui.
80Il bambino cresceva e si fortificava nello spirito. Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele.
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di Francesco Botta
Oggi celebriamo la natività di Giovanni Battista, l'unico santo di cui la liturgia celebra la natività e la morte. Ci troviamo di fronte a un testimone autorevole che la Scrittura ci presenta come precursore di Cristo. I grandi santi hanno la funzione di aiutarci nel nostro itinerario cristiano, alla scoperta della nostra vocazione radicale ad essere amici di Dio. In questo tempo, in cui sembra che le figure di riferimento vengano meno, la sapienza della Chiesa non si stanca di proporre personalità che parlano di vangelo e profumano di Dio. Vogliamo quindi metterci alla scuola di Giovanni Battista per lasciarci aiutare nella scoperta della nostra unicità e dell'amicizia alla quale Cristo ci chiama. Ci lasciamo aiutare da tre dimensioni che la Scrittura ci offre oggi, attraverso le letture proposte dalla liturgia.
La prima dimensione è quella del “pensiero di Dio”. La prima lettura, tratta dal profeta Isaia, ci ricorda che da sempre siamo pensati e amati da Dio: ‹‹il Signore dal seno materno mi ha chiamato›› (Is 49,1). A volte ci dimentichiamo questa verità: siamo pensati e amati da Dio. Spesso ci convinciamo che la preghiera sia rivolgere un pensiero a Dio, quando ci farebbe tanto bene, invece, fermarci e riconoscere che siamo pensati da lui. Il salmo stesso, il 138 (139), così recita: ‹‹mi hai tessuto nel grembo di mia madre››. Dobbiamo la nostra esistenza e la nostra vitalità a questo essere pensati, che sorpassa ogni nostra immaginazione. Lo stesso Gesù, di fronte alla rivelazione che il Padre concede ai piccoli, esulta e rende lode: sperimenta lo stupore per i piccoli. Dio prova stupore per noi, ci pensa come colui che più ci ama. Sapere di essere pensati da una persona che ci ama e che amiamo ci fa bene. La natività di Giovanni Battista ci ricorda proprio questo: siamo pensati da Dio sin dal grembo materno.
La seconda dimensione è “essere chiamati per nome”. Il nome nella cultura biblica contiene l'identità e la vocazione della persona. Chiamare una persona per nome significa volerle bene, considerarla. È brutto quando non ci ricordiamo il nome di qualcuno o quando ci rendiamo conto che qualcuno non si ricorda il nostro. Il nome dice la dignità della persona. A volte vogliamo pretendere di dare il nome a coloro che abbiamo accanto, come se fossimo noi a dire l'identità e la vocazione di qualcuno che vogliamo per noi. L'altro rappresenta in ogni caso un mistero che non possiamo contenere. Nel racconto evangelico di oggi succede proprio questo: i presenti pretendono di dare il nome al figlio di Elisabetta e Zaccaria. L'esperienza di questi genitori ci dice che è Dio a darci il nome; è lui che ci chiama, che riconosce la nostra unicità e vocazione. La vita è un mistero grande e la natività di Giovanni Battista ci dice che questa vita ci raggiunge anche nelle situazioni più critiche ricordandoci che è Dio che ci chiama a questa pienezza.
La terza dimensione è “crescere nella grazia”. Il nome Giovanni contiene in sé l'opera di grazia che Dio desidera realizzare. Dio ha fatto e farà grazia. Il nome che Dio sceglie di dare al figlio di Elisabetta e Zaccaria indica da dove proveniamo e verso dove camminiamo: Cristo. È lui che entra immediatamente nella vita di Giovanni, già da quando Maria andò a trovare Elisabetta per portarle il lieto annuncio. La grazia ci raggiunge là dove siamo e così come siamo. La grazia di Dio è il suo modo di volerci bene: la sua benevolenza. È bello pensare che ciascuno di noi, sin dal grembo materno, abbia ricevuto la visita di Cristo. È lui che ci aspetta quando la vita ci apre la porta. È lui che ci accompagna quando attraversiamo il deserto. È lui che ci ama chiamandoci per nome. La natività di Giovanni Battista ci aiuti a riscoprire che siamo nati per amore e che questo amore è pura grazia. Anche per noi vale la parola che oggi il vangelo rivolge a Giovanni: ‹‹davvero la mano del Signore era con lui›› (Lc 1,66).