PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Senza fede nella risurrezione, non si potrebbe donare la vita

don Antonino Sgrò

XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (06/11/2022)

Vangelo: Lc 20,27-38 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 20,27-38

In quel tempo, 27si avvicinarono a Gesù alcuni sadducei – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: 28«Maestro, Mosè ci ha prescritto: Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello. 29C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. 30Allora la prese il secondo 31e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. 32Da ultimo morì anche la donna. 33La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie». 34Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; 35ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: 36infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. 37Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. 38Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».

Forma breve (Lc 20, 27.34-38):

In quel tempo, disse Gesù ad alcuni8 sadducèi, 27i quali dicono che non c’è risurrezione: 34«I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; 35ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: 36infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. 37Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. 38Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».

La domanda sul futuro è sempre presente nel cuore di ciascuno e può caricarsi di angoscia o speranza a seconda della persona a cui la rivolgo. Se pongo il quesito a un cartomante o solamente a me stesso, il rischio è di rimanere ingabbiato nelle maglie dell'illusione e della disperazione: nessuno può avere uno sguardo realistico sul tempo che verrà, a meno che non si tratti di una traiettoria a breve distanza. Può svelare il senso di ciò che ancora non è solo chi è eternamente, il Signore della storia, che con l'incarnazione del Figlio ha visitato il tempo dell'uomo e con la sua risurrezione l'ha orientato verso l'eterno. È proprio sulla risurrezione che Gesù viene provocato dai sadducei, una setta che non credeva alla vita nell'aldilà, sia perché non se ne fa menzione nei primi cinque libri della Bibbia, i soli da loro ritenuti normativi, sia perché, essendo essi facoltosi, la risurrezione avrebbe comportato per loro un giudizio di condanna per uno stile esistenziale incentrato sul benessere materiale.

Viene presentato a Gesù il caso paradossale di una donna che, morto lo sposo, viene presa in moglie in successione dagli altri sei fratelli perché fosse data una discendenza al primo marito, secondo la legge del levirato: «la donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie?». Notiamo alcune distorsioni in questo ragionamento. Anzitutto una prevalenza del verbo ‘prendere', come se la donna fosse un oggetto, il che non lascia spazio al dono, senza il quale non è possibile concepire l'amore; dunque non c'è neanche l'ombra dell'amore nel caso presentato, essendo l'unico interesse quello di preservare l'asse ereditario. Ancora, l'inganno maggiore è pensare che la vita futura sia una semplice continuazione di quella terrena, in cui si mantengono intatti i rapporti costruiti quaggiù, con la difficoltà di ritrovare in cielo le stesse ‘magagne' che non abbiamo saputo risolvere qui. In realtà i sadducei intendono colpire su questo punto i farisei, i quali ritenevano che la vita ultraterrena fosse una rianimazione dei cadaveri, senza un reale salto qualitativo.

Gesù dà una risposta che è rivelatrice di una verità definitiva, andando molto oltre la questione di cui è investito. È proprio dello stile del Maestro non farsi ingabbiare dai ragionamenti tendenziosi, mostrando così una sapienza che non può che venire dalla sua natura divina. Egli richiama infatti la paternità di Dio quale orizzonte di senso di qualsiasi discorso sull'eternità. Il Padre appare indirettamente nella prima parte della risposta, allorché Gesù menziona per tre volte i figli e parla al passivo di coloro che «sono giudicati degni della vita futura», sentenza che può emettere unicamente Dio. Costoro vivono in una condizione diversa, simile a quella degli angeli, non essendoci più bisogno dell'incontro sessuale per la trasmissione della vita, poiché in cielo si partecipa senza alcuna mediazione della perenne fecondità dell'esistenza divina. Dunque è del tutto erroneo proiettare le nostre categorie umane al mondo futuro; se l'amore rimane, esso però sarà liberato da ogni imperfezione e, pur nella continuità tra qui e lì, la categoria che può aiutarci a pensare l'eternità è quella del superamento.

D'altra parte, Gesù non ha sempre superato le dispute con cui i detrattori cercavano di farlo cadere, indicando l'amore incondizionato per Dio e per il prossimo come soluzione ad ogni problema umano? Nella seconda parte della risposta, Cristo infatti introduce un'altra categoria, presentandola come chiave interpretativa della vita eterna: la relazione. Egli richiama la rivelazione divina a Mosè nel roveto ardente e soprattutto il nome con cui Yhwh si è fatto conoscere: «Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe». Un Dio che fa alleanza con gli uomini, si lega a loro e, siccome è il Vivente, «tutti vivono per lui», che non può fare a meno di trascinare nella dimensione eterna i figli, depositari della sua promessa di vita.

Questo vangelo ci immette nel cuore del mistero dell'aldilà, che da sempre ha affascinato e inquietato il cuore degli uomini. Gesù ha però tracciato la strada per inoltrarsi in tale percorso: non la paura o la conoscenza intellettuale, ma la relazione d'amore. Poiché Dio si relaziona a me e mi dà vita amandomi, se io amo qualcuno, gli do vita e ricevo dal Signore il rinnovamento della sua promessa di eternità. Oggi vige una mentalità che non alza lo sguardo verso l'infinito. Ma come è possibile credere all'amore senza credere alla risurrezione? Se così fosse, non si potrebbe dare la vita per amore.

 

Ricerca avanzata  (55821 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: