PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Bar 1,19

Casa di Preghiera San Biagio FMA   Home Page

Venerdì della XXVI settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (30/09/2005)

Brano biblico: Bar 1,19 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 10,13-16

13Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidone fossero avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi, già da tempo, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. 14Ebbene, nel giudizio, Tiro e Sidone saranno trattate meno duramente di voi. 15E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai!

16Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato».

Dalla Parola del giorno

Ci siamo ostinati a non ascoltare la voce del Signore.

Come vivere questa Parola?

Nelle parole profetiche di Baruc riscontriamo un atteggiamento di contrizione che è presa di coscienza dell'enorme danno provocato dall'allontanamento da Dio, dall'ostinarsi a tenere il cuore chiuso all'ascolto della sua Parola. L'occasione prossima è stata la catastrofe nazionale che si è abbattuta sul popolo, provocando l'esilio e la schiavitù a Babilonia. Allora i Giudei hanno confessato davanti a Dio la loro colpa: "Abbiamo offeso il Signore, gli abbiamo disobbedito non abbiamo ascoltato la voce del Signore nostro Dio" È interessante notare che, nel corso della pericope odierna, torna per ben tre volte questa denuncia del "non-ascolto". È dunque implicita l'idea che, al contrario, l'ascolto della Parola del Signore "per camminare secondo i decreti che Egli ci ha messo dinanzi", è di prioritaria importanza se si vuole percorrere le "vie della vita" e non perdersi su quelle della morte. È d'incredibile attualità questa Parola di oggi! Uno svegliarino per noi che, a volte, siamo sonnolenti e restii a un ascolto serio e impegnativo che, perché vero ascolto sorretto e animato dallo Spirito, c'immette immediatamente a quel "fare la Parola", che è tradurre in pratica di vita ciò che abbiamo ascoltato.

Oggi, nella mia pausa contemplativa, mi soffermo a considerare quanto questa società della fretta, del rumore, delle troppe preoccupazioni o dell'evasione eretta a sistema sono di grave ostacolo all'ascolto che esige, senza rimandi, piccole pause di silenzio e di quiete contemplativa

O Signore, donami un cuore in ascolto, un cuore attento e impegnato ad accogliere la Parola che tu semini, prodigo, nelle mie giornate. E fa' che il mio ascolto sia sempre saldato al mio vivere.

La voce di un Dottore della Chiesa

Fratelli miei, sappiate che vi illudete se siete venuti col desiderio di ascoltare la Parola senza l'intenzione di metterla in pratica. Rendetevi conto che è bene udire la parola, ma è meglio ancora metterla in pratica. Se non l'ascolti e non passi all'azione, costruisci una rovina.
S. Agostino

 

Ricerca avanzata  (57036 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: