PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO La chiave di Dio

don Domenico Bruno  

don Domenico Bruno è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (23/08/2020)

Vangelo: Mt 16,13-20 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 16,13-20

In quel tempo, 13Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». 14Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti». 15Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». 16Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». 17E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. 18E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. 19A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli». 20Allora ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che egli era il Cristo.

La chiave di Dio

Non è difficile trovare gente che non ama Dio o che non frequenta i sacramenti o che non capisca quello che Dio vuole o perché permetta certe cose. Persone così ce ne sono tante, significa che hanno il cuore chiuso, concentrato sulle proprie cose, sulla propria vita e non riescono a guardare oltre il proprio naso.

Nella prima lettura di oggi (Is 22,19-23) il Signore ci dice che si fida del suo servo e gli darà le chiavi della casa di Davide, cioè gli darà grande potere se questo si abbandona a Lui.

A volte crediamo di conoscere tutto di Dio, ma nella seconda lettura (Rm 11,33-36) San Paolo ci dice chiaramente che nessuno può conoscere profondamente Dio o farsi Suo consigliere. Possiamo avere al massimo un buon rapporto con Lui e intuirne qualcosa.

Proprio come accade nel Vangelo (Mt 16,13-20): quando Gesù chiede ai discepoli: cosa dice la gente di me? E poi zoomma sui suoi amici: ma voi che cosa conoscete di me? Ecco che Pietro fa la sua esternazione e rivela il cuore della nostra fede: tu sei colui che doveva venire, il figlio del Dio vivo. Un'affermazione apparentemente astratta e che non dice niente per chi ha il cuore chiuso e si ferma alla superficie senza andare in profondità, per chi resta sulla soglia della porta anziché aprirla ed entrare.

Gesù sottolinea a Pietro che questa conoscenza esatta non gli è stata suggerita da un uomo normale, né può venirgli da sola, ma è Dio che ha aperto il suo cuore. Questo è stato possibile perché Pietro ha lasciato che Gesù lo plasmasse. Per questo il Signore consegna le chiavi a Pietro: la chiave della conoscenza di Dio, la chiave dell'amore, la chiave della vita: perché solo con quella chiave si può aprire il cuore umano e permettere alle persone di far entrare il Signore. Il nostro compito è questo: aprire il nostro cuore a Dio, lasciare che Lui entri e con le chiavi della fede aiutare gli altri ad aprire il proprio cuore.

Nel cuore entrano solo le persone importanti. Solo allora quelle si lasceranno conoscere per quello che sono realmente. Con Dio è così. Ecco perché mi devo chiedere:

- Chi è Dio per me?

Per ricevere il commento quotidiano unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti
Visita il sito annunciatedaitetti.it

Dai uno sguardo anche al canale YouTube

 

Ricerca avanzata  (54612 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: