TESTO Commento su Matteo 16,24-28
don Giampaolo Centofanti Commento al Vangelo
don Giampaolo Centofanti è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
Venerdì della XVIII settimana del Tempo Ordinario (Anno II) (07/08/2020)
Vangelo: Mt 16,24-28
Il ragionare astratto è il limite comune a molti conservatori e innovatori nell'oligarchia: chiusi negli intellettualismi non sono in grado talora di recepire lo stimolo a cercare un vissuto, equilibrato, discernere. Nel proprio cammino identitario e anche nello scambio. Per i cristiani il concreto discernere del Gesù dei vangeli, il suo cuore divino e umano, non devozionistico né intellettualistico, che cresce nello Spirito che scende come una colomba. Questa mancata sempre più equilibrata maturazione umana lascia ingabbiati nei cervellotismi che distorcono anche il messaggio evangelico in regole astratte di cui non si coglie lo Spirito o in rinnovamenti figli del ragionare a tavolino del proprio tempo. Il tecnicismo imperversa e lo sfacelo totale è sempre più vicino. Tale svuotamento facilita il dilagare degli apparati al servizio di pochi potenti. La gente è spogliata di tutto. Le si presentano sempre situazioni in cui una sedicente scienza afferma non si possa fare altrimenti. Sempre l'interesse della finanza, dei potenti di internet... Chiediamo a Gesù di portarci sulla sua strada semplice, bella, serena, vissuta. Anche Maria sembra indicarci questo quando afferma che il suo cuore immacolato trionferà.