PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Autenticità

don Roberto Seregni   Home Page

I Domenica di Quaresima (Anno A) (01/03/2020)

Vangelo: Mt 4,1-11 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 4,1-11

In quel tempo, 1Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. 2Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. 3Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». 4Ma egli rispose: «Sta scritto:

Non di solo pane vivrà l’uomo,

ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio».

5Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio 6e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti:

Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo

ed essi ti porteranno sulle loro mani

perché il tuo piede non inciampi in una pietra».

7Gesù gli rispose: «Sta scritto anche:

Non metterai alla prova il Signore Dio tuo».

8Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria 9e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». 10Allora Gesù gli rispose: «Vattene, Satana! Sta scritto infatti:

Il Signore, Dio tuo, adorerai:

a lui solo renderai culto».

11Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco, degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.

Da lontano non riesco proprio a farmi un'idea di quello che sta succedendo in Italia. Ascolto i commenti di qualche amico, leggo qualche articolo sui giornali peruviani che presentano di sfuggita il caso corona virus. Molti di voi, probabilmente, non hanno potuto partecipare alla Messa del mercoledì delle ceneri e non potranno partecipare nemmeno a quella della prima domenica di Quaresima. Cerco di allora scrivere questa riflessione per arrivare al cuore di ognuno, per lasciare un piccolo seme di pace e di consolazione. Vi ricordo nella mia preghiera, uno a uno.

Qui a Lima ci sono 40 gradi e 85-90% di umidità. Il ventilatore è il mio miglior amico di questi ultimi due mesi. Nei prossimi giorni faremo visita alle 23 comunità della nostra immensa parrocchia e mi stavo chiedendo come posso, in poche e semplici parole, spiegare il senso profondo della quaresima. Ho pensato che potrei sintetizzare tutto in una parola: autenticità.

Mi sembra proprio che questi quaranta giorni possano essere vissuti come un cammino di autenticità, un tempo speciale per fare pulizia, per re-cidere ciò che non serve e de-cidere di iniziare a vivere. Per davvero.

Questo cammino di autenticità inizia nel deserto. Può sorprendere, ma Matteo dice chiaramente che è lo Spirito Santo a condurre Gesù nel deserto per essere tentato. Sono convinto che tutti ne abbiamo bisogno. Dobbiamo passare questi quaranta giorni nel deserto per mettere a nudo le nostre paure e le nostre fatiche, per dare un nome ai fantasmi che ci divorano e per imparare - non è cosa da poco! - il valore di quello che abbiamo e che spesso diamo per scontato.
Un esempio.

Lima vanta due prestigiosi primati: è una delle città piú inquinate al mondo ed anche una delle piú grandi al mondo costruita in un deserto. L'altra sera, dopo una giornata torrida passata a visitare ammalati e terminata con un incontro in una cappellina con un bellissimo tetto di lamiera, sono rientrato a casa in condizioni pietose con un unico desiderio: infilarmi sotto la doccia. Apro il rubinetto e... nada de nada. Nemmeno una goccia d'acqua. Non è la prima volta che succede, ma ogni volta mi sento un po' di piú in comunione con tanta gente che non ha ancora acqua in casa e imparo a dar valore alle cose.

Proviamo ad essere autentici, a togliere le maschere, a lasciarci amare come siamo, a dare un nome alle nostre paure.

Proviamo a lasciarci portare nel deserto della Quaresima, a dar valore a quello che abbiamo, alle persone, alle cose.

Proviamo a mettere Dio al primo posto, a togliere dal trono gli idoli che ci hanno portato alla follia e gustare la bellezza della preghiera.

Proviamo a metterci in ginocchio davanti alla croce di Gesù. A mani giunte. In silenzio. Solo stare lí. Con Lui. Non esiste luogo piú meraviglioso.


Buona domenica, don Roberto

 

Ricerca avanzata  (56987 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: