PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Dio, un seminatore "prodigo ed ostinato"

padre Romeo Ballan   Euntes

padre Romeo Ballan è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (10/07/2005)

Vangelo: Mt 13,1-23 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 13,1-23

1Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. 2Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia.

3Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. 4Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. 5Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, 6ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. 7Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. 8Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. 9Chi ha orecchi, ascolti».

10Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?». 11Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. 12Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. 13Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono. 14Così si compie per loro la profezia di Isaia che dice:

Udrete, sì, ma non comprenderete,

guarderete, sì, ma non vedrete.

15Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile,

sono diventati duri di orecchi

e hanno chiuso gli occhi,

perché non vedano con gli occhi,

non ascoltino con gli orecchi

e non comprendano con il cuore

e non si convertano e io li guarisca!

16Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. 17In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!

18Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. 19Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. 20Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l’accoglie subito con gioia, 21ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. 22Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. 23Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno».

Forma breve (Mt 13,1-9):

1Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. 2Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia.

3Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. 4Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. 5Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, 6ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. 7Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. 8Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. 9Chi ha orecchi, ascolti».

Riflessioni

Poche cose nella natura sono così piccole e quasi invisibili, eppure così potenti e sorprendenti come il seme. Ce ne sono a miriadi e di ogni specie, entrano dappertutto, si attaccano ai vestiti senza che ce ne accorgiamo; sembrano insignificanti, eppure sono forti, resistenti e con capacità enormi di sviluppo. Tutte le piante di un bosco, un frutteto o un giardino hanno origine da un pugno di semi: in essi la Natura ha concentrato potenzialità di sviluppo quasi infinite. Gesù, da bravo Maestro e attento osservatore della natura, nella parabola odierna – detta del seminatore – tesse il suo noto e straordinario insegnamento partendo proprio dal seme. Sono tre le angolature sotto cui si può studiare questa parabola: il seminatore, il seme e i terreni; tutti e tre con una proiezione universale.

Anzitutto, il seminatore sorprende per la sua prodigalità: agisce da 'inesperto', getta il seme dappertutto, quasi senza voler accorgersi dove finisce: strada, sassi, spine, e finalmente il buon terreno. Il seminatore è il simbolo della speranza: spes in semine, si dice. È l'immagine di un Dio di speranza e di misericordia, prodigo e 'ostinato' nella distribuzione dei suoi doni: ama tutti, vuole che la sua parola arrivi a tutti, "vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità" (1Tim 2,4). E così nella vita e culture di tutti i popoli, anche se non ancora evangelizzati, si trovano doni e valori che hanno la loro origine e pienezza nel Dio che è Padre di tutti e datore di ogni bene.

L'annuncio missionario del Vangelo di Gesù, che è la pienezza del Regno, fa crescere tali valori – sono i cosiddetti i semi del Verbo (cf. S. Giustino) - e li porta alla perfezione. Perché il seme è la Parola di Dio, è Gesù stesso, Verbo e dono del Padre, Dio in carne umana. Egli è come la pioggia (I lettura) che scende dal cielo per irrigare, fecondare e far germogliare dalla terra nuovi frutti (v. 10). La potenzialità di questo Seme divino è infinita: offre a tutti gli uomini la salvezza, non vi sono barriere che possano impedire che la salvezza arrivi a chiunque, compreso il più disperato o il più 'indegno'. Nel mondo, che è il campo del Padre – sempre bello da contemplare! – (Salmo responsoriale), non vi sono persone o realtà irrecuperabili. Questo è il fondamento dell'ottimismo cristiano, con tenacia e al si sopra di ogni resistenza.

Dio offre generosamente la sua salvezza a tutti, senza eccezioni, ma non forza nessuno, rispetta la libertà umana. Dio ha scelto di lasciarsi condizionare dai terreni: i diversi terreni hanno la capacità di accogliere o di rifiutare il seme. Questo è il dramma dell'esistenza umana, con la sua facoltà di scegliere tra essere strada, sasso, spine, o terra buona. E anche questa con diverse capacità di risposta e realizzazione: al 30, al 60, al 100%. Dentro questi meandri del cuore umano si inserisce l'opera dello Spirito (II lettura), che è presente nella creazione che geme e soffre in attesa della salvezza piena dei figli. *

Nella storia e nel lavoro missionario si fa spesso la grata scoperta di tesori di santità e di grazia anche là dove tutto sembra arido e sassoso. Nel profondo Darfur (regione occidentale del Sudan, oggi tristemente nota per le violenze) Dio ha fatto brillare la santità di Bakhita. In mezzo agli odi della tremenda guerra civile del Congo (1964), Dio ha acceso la luce di Clementina Anuarite, martire della castità e del perdono. Tra le testimonianze recenti di terreni buoni si possono ricordare: Goretti, Gandhi, Madre Teresa e tanti altri conosciuti a livello delle Chiese locali.


Parola del Papa

* "Passa certamente l'aspetto di questo mondo, deformato dal peccato. Sappiamo però dalla Rivelazione che Dio prepara una nuova abitazione e una terra nuova, in cui abita la giustizia, e la cui felicità sazierà sovrabbondantemente tutti i desideri di pace che salgono nel cuore degli uomini".

Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, n. 39

Sui passi dei Missionari

- 11/7: S. Benedetto da Norcia (480-547), abate, "Padre e Patrono d'Europa", fondatore, patriarca dei monaci in Occidente.

- 13/7: S. Enrico II (973-1024), imperatore; con la moglie S. Cunegonda propagò la fede in Europa, fondò monasteri e Diocesi.

- 13/7: B. Mariano di Gesù Euse Hoyos (1845-1926), sacerdote colombiano, parroco di Angostura, esemplare per virtù e zelo.

- 13/7: B. Carlo E. Rodríguez Santiago (1918-1963), primo beato di Porto Rico, dedito alla liturgia e catechesi.

- 14/7: S. Camillo de Lellis (1550.1614), sacerdote, dedito al servizio degli incurabili, fondò i Ministri degli Infermi.

- 14/7: S. Francesco Solano (1549-1610), francescano spagnolo, missionario in Panamà, Perù, Argentina.

- 14/7: B. Ghebre Michael (Etiopia, 1791-1855): convertitosi dall'ortodossia, divenne lazzarista e soffrì il martirio.

- 15/7: S. Vladimiro (+1015), principe della Russia di Kiev, si convertì (988) e divenne fondatore del Cristianesimo in Ucraina.

- 15/7: B. Anna M. Javouhey (1779-1851), francese, fondatrice delle Suore di S. Giuseppe di Cluny, per i bisognosi e le missioni.

- 16/7: S. Maria del Monte Carmelo, rifugio del profeta Elia, luogo ispiratore dell'Ordine dei Carmelitani.

- 16/7: BB. Andrea di Soveral, gesuita, e Domenico Carvalho, uccisi durante una Messa (+1645) a Natal (Brasile).

 

Ricerca avanzata  (55826 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: