PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Andare in disparte è la miglior parte

don Giacomo Falco Brini   Predicatelo sui tetti - blog personale

don Giacomo Falco Brini è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (22/07/2018)

Vangelo: Mc 6,30-34 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 6,30-34

30Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. 31Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. 32Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. 33Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero.

34Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.

Gli apostoli, nel loro primo invio missionario, ebbero subito l'onore di subire il disonore del disprezzo, così come era stato loro predetto (ma perché ci si lamenta della crescente ostilità nei confronti della chiesa con continue e noiose esternazioni sui social e altrove? Cosa c'è di nuovo in ciò?...); ma poterono anche godere subito dell'accoglienza di chi li riconosceva quali inviati di Dio. Consapevoli di aver molto ricevuto in fiducia e potere dal Maestro, si affrettano, ritornando dalla loro prima missione, a riferire al Signore quanto avevano insegnato e operato (Mc 6,30). Questo movimento centripeto, dopo quello centrifugo, è di fondamentale importanza. Infatti, la comunità dei discepoli è costituita dal suo riunirsi davanti a Gesù; esiste in quanto si relaziona con questo unico referente, centro di tutti e di ciascuno. Diversamente, ecco la tanto segnalata autoreferenzialità comunitaria o individuale in cui cadono aggregazioni ecclesiali e leaders cristiani. La missione del discepolo dunque parte da Lui e, senza distogliere lo sguardo da Lui, porta a Lui, conducendo gli altri a Lui per un dinamismo di attrazione che, se non fa innamorare, almeno fa incuriosire sulla sua persona.

Si comprende meglio perché, ad esempio, nella prima lettura di oggi il profeta Geremia annuncia guai per i pastori del popolo di Dio che hanno dimenticato il centro della propria vocazione/missione. Chi se ne dimentica, finisce inevitabilmente per farsi il centro di essa e nello stesso tempo per sfruttare e poi far perire e disperdere il gregge del mio pascolo (Ger 23,1). Altri verbi che la Parola di Dio attribuisce alla condotta di questi pastori sono scacciare e non preoccuparsi (Ger 23,2). Chi si dimentica del Signore, finisce per maltrattare le pecore e non prendersi più cura di esse. Ma Dio, per la sua incommensurabile misericordia, promette di venire Egli stesso a cercare e radunare le pecore abbandonate al loro destino (Ger 23,3); promette di generare nuovi pastori che le riporteranno a Lui perché abbiano una vita felice. Da notare il verbo che viene attribuito all'azione di questi e le conseguenze sulla vita delle pecore: faranno pascolare, così che (le pecore) non dovranno più temere né sgomentarsi (Ger 23,4). Contrariamente agli altri, i pastori che si conformano al cuore di Dio sono coloro che lasciano le pecore respirare e gustare la loro libertà, collaborando con la parola e l'azione perché Dio possa liberarle dalla paura e da ogni angosciosa preoccupazione. Gesù è l'unico Pastore delle pecore; i suoi discepoli, i veri pastori messi a guardia del gregge.

Nel vangelo è indicato con chiarezza il segreto del discepolo. Malgrado sia rivestito come tutti di debolezza, è un uomo che non si incammina sulla strada dei guai annunciata da Geremia: è uno che cerca di rispondere all'invito di Gesù ad andare in disparte, da soli, in un luogo deserto e riposarsi un po' (Mc 6,31a). Dal testo si capisce subito quella che sarà sempre la tentazione del discepolo (Mc 6,31b-33). Essere talmente immersi nella propria missione verso gli altri da dimenticare sé stessi e soprattutto Chi è la fonte della stessa. E' un equivoco in cui ci imbattiamo più che facilmente: si è talmente “presi” in quello che facciamo da dimenticare che non siamo noi né la sorgente né il fine della missione. E quindi giungiamo a far confusione di identità. A volte inconsciamente e a volte no, facciamo la parte di Dio e chiediamo a Lui di farci da discepolo! La cosa è sottile e quindi non sempre percettibile, ma ben reale.

Certo anche il Signore, quando è sbarcato, sembra sia disposto a cambiare programma (Mc 6,34a). La visione di quella gente accorsa nel luogo deserto scelto per il riposo lo commuove al punto da fargli optare per un surplus di assistenza spirituale verso di essa (Mc 6,34b). Che significa? Che bisogna mandare all'aria i propositi di una riposante sosta per restare da soli con Dio? Sarebbe contraddittorio con l'invito del Signore e con quanto detto finora. Il vangelo vuole solo dirci che se siamo discepoli e pastori guidati dall'amore compassionevole di Gesù, sapremo opportunamente essere capaci di sacrificare, per le sue pecore, la nostra rigenerante sosta con Dio. Ma questo non vuol dire affatto che ce ne priveremo ogni volta che una o più pecore ci cercano. Lo stesso comportamento di Gesù è normativo in tal senso (cfr. Mc 1,35-37). E poi c'è un'altra icona evangelica, ancora più esplicita, che ci ricorda come il sapersi ritirare con il Signore sia la parte più fruttuosa della propria attività apostolica. Invitato a casa dei suoi amici Marta, Maria e Lazzaro, Gesù si imbatte nelle proteste di Marta che mal sopporta la visione di sua sorella ai suoi piedi concentrata nell'ascoltarlo, mentre lei è affaccendata. Sappiamo come è andata (Lc 10,40-42). Andare in disparte con il Signore è la miglior parte della vita, anche se i temperamenti più dinamici fanno e faranno sempre fatica ad accettarlo.

 

Ricerca avanzata  (56981 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: