PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Es 20,1-17; Sal 18; 1Cor 1,22-25; Gv 2,13-25

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie)   Home Page

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

III Domenica di Quaresima (Anno B) (04/03/2018)

Vangelo: Es 20,1-17; Sal 18; 1Cor 1,22-25; Gv 2,13-25 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 2,13-25

13Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. 14Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. 15Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, 16e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». 17I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi divorerà.

18Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». 19Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». 20Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». 21Ma egli parlava del tempio del suo corpo. 22Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.

23Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. 24Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti 25e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull’uomo. Egli infatti conosceva quello che c’è nell’uomo.

Il racconto di Giovanni è spoglio ed essenziale: quasi una cronaca proposta con un taglio giornalistico moderno. E tuttavia, superando l'apparente distacco emotivo del narratore, l'iniziativa «eversiva» di Gesù ci apparirà in tutta la sua consistenza.
Giovanni scrive il suo Vangelo verso la fine del primo secolo: ha lungamente meditato gli aspetti misterici, addirittura talvolta esoterici, certamente simbolici della predicazione e della vita del Maestro. Ha dato agli avvenimenti descritti una sistemazione cronologica, ma anche logica. Non a caso, l'episodio del Cristo che scaccia i mercanti dal Tempio si colloca tra le nozze di Cana e e l'incontro con Nicodemo: tra il momento della festa e quello della rinascita nello Spirito, che «soffia dove vuole» e che esige adoratori del Padre «in spirito e verità».
La Chiesa, come luogo «sacro», ha senso solo se collocata all'interno di questa dinamica di festa-adorazione, dove il momento culturale di un incontro sempre nuovo del credente con il suo Signore, e quello del coinvolgimento nella storia quotidiana delle donne e degli uomini, si armonizzano, si fondono, addirittura si compenetrano in modo tale da non essere più distinguibili, quasi a creare un nuovo modello antropologico.
Il tempio così concepito diventa «sacro» non soltanto perché luogo di culto e di riti, ma perché, oltre a essere la casa di Dio, è la casa dell'Uomo, di ogni uomo che cerca, soffre, spera o si dispera, ama, e che vive in povertà di spirito. Non «anima bella», ma cercatore di una essenzialità nel deserto in cui si trova a vivere.
Si capisce allora la reazione di Gesù, che può apparire di volta in volta ingenua, sproporzionata, radicale, imprudente. Come la violenza dei disarmati. Come la rivolta dei poveri e degli oppressi che non ci lasceranno dormire.
E se l'uomo è il tempio sacro di Dio, per i poveri di ogni latitudine e longitudine del pianeta si trasforma in messaggio di speranza la sfida di Gesù ai farisei del suo e del nostro tempo: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere» (Gv 2,19).
E si capisce ancora come in tutta la tradizione della Chiesa - una tradizione spesso rimossa nella storia - questo culto della centralità dell'essere umano in una Chiesa povera e dei poveri sia evidenziato con un vigore spesso scandalizzante. San Giovanni Crisostomo, nelle Omelie su san Matteo così si esprime: «Impariamo dunque a vivere da saggi e ad onorare Cristo come egli desidera: l'omaggio più gradito a colui che si vuole onorare è quello che egli stesso desidera e non quello che noi immaginiamo... Che importa che la tavola di Cristo scintilli di calici d'oro, se egli stesso muore di fame? Di conseguenza, pur mentre decorate la casa di Dio, non disprezzate il vostro fratello bisognoso. Dopo tutto, questo fratello è un tempio ben più prezioso di quello di Dio» (cap, L). E san Bernardo, nella sua Apologia, al cap. 12, aggiunge: «A che serve l'oro nella vostra chiesa?... La Chiesa è sfolgorante nei suoi muri, ed è bisognosa nei suoi poveri. Le sue pietre sono rivestite d'oro, e i suoi figli trascurati nella loro nudità. Si accontentano gli occhi dei ricchi a spese dei poveri. I curiosi vi trovano soddisfazione e gli indigenti non vi trovano soccorso...».
Quale stupenda lezione per questa nostra Quaresima!

Traccia per la revisione di vita
- Abbiamo attraversato anche noi momenti di difficoltà, di crisi; ci siamo sentiti offesi dallo sfarzo dei ricchi, mentre forse facevamo fatica ad arrivare alla fine del mese?
- Come abbiamo affrontato questi momenti? Abbiamo trovato persone che ci hanno accompagnato nel cammino?
- Abbiamo trovato una comunità ecclesiale accogliente, o abbiamo vissuto, oltre alla nostra, anche la fatica dell'emarginazione?

Luigi Ghia - Direttore di “Famiglia Domani”

 

Ricerca avanzata  (55827 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: