PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Per non restare soli

don Luciano Cantini   Home Page

V Domenica di Quaresima (Anno B) (18/03/2018)

Vangelo: Gv 12,20-33 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 12,20-33

20Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. 21Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». 22Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. 23Gesù rispose loro: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. 24In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. 25Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. 26Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. 27Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! 28Padre, glorifica il tuo nome». Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò ancora!».

29La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». 30Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. 31Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. 32E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». 33Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire.

Vogliamo vedere
“Vedere non è tanto il contemplare di Platone, quanto lo stare di fronte all'evidenza dei fatti”. (Hans Urs von Balthasar). È dunque necessario mettersi davanti ai fatti, quelli che gli evangelisti ci tramandano come quelli dei nostri giorni rileggendoli nella fede, cercando di andare oltre l'evidenza del visibile, del contingente storico e scoprire il mistero all'interno di quella storia che ci appare molto umana. Senza escludere la realtà di ciò che è sotto la nostra esperienza, piuttosto trovando in essa il fondamento, dovremmo arrivare a uno sguardo di fede della medesima realtà. Nasce un movimento di persone molto diverse che vogliono vedere - qui l'evangelista non racconta di una umana curiosità quanto la necessità di comprendere quanto la storia ha messo davanti a questi uomini - arrivato fino a Gesù legge questa richiesta come l'inizio dell'«ora» della sua glorificazione.

Rimane solo
Rimanere soli, il senso dell'abbandono, è la sofferenza, o la condanna, più pesante che l'uomo possa mai provare. Eppure l'attaccamento alla vita, l'egoismo, il rifiuto della morte, personale o collettivo, innesca un percorso di solitudine, di distanza dagli altri, di vuoto relazionale. Tutte le forme di protezionismo economico o sociale, le filosofie che esaltano l'identitarismo, le prassi politiche che puntano sulla esclusione dell'altro, rimangono sulle difensive, non mettono a rischio l'avventura della vita e della storia. La vita si nutre di incontri, di scambi, ha bisogno di radicarsi nella storia come il seme nella terra. La morte non è di un istante, ma un fatto dinamico e progressivo che abbraccia tutta la vita e la esprime. Così la vita non sarebbe veramente vita, se non facesse i conti, tutti i giorni, con la morte. Forse è paradossale dire che muore davvero solo chi non vuole morire e cerca con tutte le forze di rimanere attaccato a se stesso.

Dove sono io
La fede ci chiede di fare esperienza dell'«altrove» che si concretizzerà nel futuro: come ad Abramo fu chiesto di andare nella terra che Dio gli mostrerà, così ai suoi discepoli chiede di seguirlo fin da subito verso un luogo altro che raggiungerà. Il testo è pregno di dinamismi, dal l'uso dei verbi allo stesso dipanarsi del racconto... i Greci non hanno terminato il loro viaggio; Filippo va da Andrea, insieme andarono da Gesù, ma anche il loro andare non è terminato: non possiamo né dobbiamo restare fermi, chiudersi nella propria dimensione personale, familiare, di nazione o di religione. Il nostro andare nella vita non ha ancora raggiuto la sua meta. Il chicco di grano caduto in terra, non si isola in una inutile morte che annichilisce, piuttosto scopre dinamiche nuove, relazioni impensate per sviluppare una vita nuova piena di frutto. Vi è un luogo altro da raggiungere che ancora non abbiamo compreso e che sarà possibile intravedere soltanto se oggi ci mettiamo a seguire il Signore. Il cristiano non è un imitatore di Cristo, ma colui che decide di servirlo e seguirlo. Non rinuncia alla propria umanità, ma la conduce là dove il maestro la porta.

A quest'ora
Adesso l'anima mia è turbata, non è la paura della morte “piuttosto è turbata in lui la nostra debolezza” (S. Agostino). Il turbamento di Gesù rivela l'animo di Dio di fronte alla debolezza dell'uomo, di fronte alla morte come espressione ultima del male. "Proprio per questo sono giunto a quest'ora!" Gesù è venuto per liberare l'uomo dalla morte che lo fa morire mentre gli offre l'opportunità di una morte che lo fa vivere. Gesù distrugge la morte che rende soli per trasformarla nella pienezza dell'amore. Gesù, come il chicco di grano, si immerge nell'oscurità di quanto è negativo nell'uomo per fecondarlo con l'amore e far crescere la luce della vita. Amare la vita non è possederla ma farne dono. L'offerta della vita stessa è la manifestazione della gloria di Dio.

 

Ricerca avanzata  (56987 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: