PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Lc 1,5-25

Casa di Preghiera San Biagio FMA   Home Page

19 Dicembre (19/12/2017)

Vangelo: Lc 1,5-25 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

“O Radice di Iesse, che t'innalzi come segno per i popoli: vieni a liberarci, non tardare”
Acclamazione al Vangelo

Come vivere questa Parola?
Radice di Iesse: questa antifona richiama in sintesi i carmi del servo sofferente di Isaia, in particolare il capitolo 53. Una sofferenza ingiusta, inaspettata, inadeguata ma non fine a se stessa. Una sofferenza segno. Qui la vera parola chiave: l'essere segno di Gesù. L'atteso, di cui sembra possibile rintracciare la genealogia, viene e sconcerta, perché della sua genealogia coglie gli elementi più irregolari e costruisce un senso nuovo alla sua venuta. Solo Isaia lo aveva intuito e non ha temuto di profetizzare il servo sofferente. Simeone al tempio riconoscerà Gesù come segno di contraddizione, venuto a svelare il cuore degli uomini.

Signore, che ti innalzi segno per i popoli, vieni e guarda la violenza, la fame, l'odio che attanagliano le nostre genti. Vieni e liberaci! Noi alzeremo lo sguardo verso te, come il popolo nel deserto alzò gli occhi sul serpente innalzato da Mosè.

Una voce senza nome
“Ciò che è nascosto e sta sotto terra come una radice sarà posto in alto, innalzato per attirare lo sguardo di tutti. Tale segno servirà per radunare in un unico regno i membri divisi del popolo e per raccogliere il favore di tutti i popoli.”

Sr Silvia Biglietti FMA - silviabiglietti@libero.it

 

Ricerca avanzata  (56967 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: