PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 12,13-21

Agenzia SIR   Home Page

XVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (31/07/2016)

Vangelo: Lc 12,13-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 12,13-21

In quel tempo, 13uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». 14Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». 15E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede».

16Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. 17Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? 18Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. 19Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. 20Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. 21Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».

La misura di vita indicata in questo Vangelo è alta quanto Dio. Se non c'è cattiveria a dividere l'eredità tra fratelli, il problema è quello del ricco che accumula con l'avidità insaziabile di accumulare. Chi ha scelto Cristo e vive della condizione di risorto, cerca le cose rinate e custodite, con Gesù, in Dio. La parte di noi che appartiene alla terra, è avarizia, idolatria.

All'improvviso, "questa notte" ci è richiesto di restituire la vita, ricevuta in prestito da Dio. Neppure conosciamo il disegno di un giorno; a ben poco servono i nostri progetti se non sono consultati con quelli di Dio. Dobbiamo cambiare il modo di guardare alla nostra vita: non è un possesso da proteggere con agi e sostanze. Logica rovesciata: salva (possiede) chi perde (dona). Tutto è di Dio e a Lui tutto va restituito (ricondotto).

La povertà non è una virtù, ma è essenziale alla fede perché ha a che fare con il tempo nuovo iniziato da Gesù e con quello finale del ritorno del Signore. La severità di giudizio sul tempo breve dell'esistenza umana smaschera l'inganno di chi pretende di arricchirsi "per sé" e dinanzi agli altri - rapinando quello che è un dono del Signore - e non davanti a Dio. È il grande tema evangelico della povertà e della carità. A guardare in fondo il male sta nel considerare se stessi l'unico patrimonio da accrescere. L'Io sacrifica le relazioni e impoverisce la comunione affogando nella solitudine.

La stoltezza è non credere che il nostro più grande valore è quello di essere consapevoli e di sentirsi amati da Dio, fin nei capelli del capo. Il vero tesoro è la presenza amorosa di Dio Padre sulla nostra vita. Per questo non ha senso la domanda di chi vuole dividere la ricchezza del Padre. Come si può spartirla senza estraniarsi dal fratello. Più che avaro, l'uomo della parabola si sembra uno separato da tutti, che parla con la sua anima e mostra una solitudine quasi tragicomica. Gesù indica il verso giusto, quello dell'altro, indirizzandoci verso Dio.

Commento a cura di don Angelo Sceppacerca

 

Ricerca avanzata  (55826 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: