PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Specchiare la luce

don Marco Pratesi   Il grano e la zizzania

V Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (06/02/2005)

Vangelo: Mt 5,13-16 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 5,13-16

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 13Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente.

14Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. 16Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli.

Il Vangelo oggi ci parla di luce, ma questa volta si tratta di luce dell'uomo, della comunità cristiana: "voi discepoli siete la luce del mondo". Gesù si rivolge alla comunità dei suoi discepoli: non è un fatto solo individuale, noi siamo luce insieme.

Con questo pensiero si apre il documento sulla Chiesa del Concilio Vaticano II, Lumen Gentium:

"Cristo è la luce delle genti: questo Concilio desidera ardentemente illuminare tutti gli uomini con la luce del Cristo che risplende sul volto della Chiesa".

Certo, perché la luce è Cristo, è lui "lumen gentium", luce delle genti, non la Chiesa; essa però riflette la luce di Cristo. I Padri antichi parlavano del mistero della Chiesa come "mistero della luna", che brilla della luce del sole, Cristo.

Gesù ci dice: rendete visibile nella vostra vita la buona notizia dell'amore di Dio. È questo il servizio che vi è affidato nei confronti del mondo: fare opere buone, opere di luce, che brillano in un mondo di tenebra. Purtroppo l'espressione "opere buone" è logora e stantia. Opera buona, opera che rende visibile la luce di Dio, è tutto ciò che libera l'uomo dal male di qualsiasi genere, ciò che valorizza la vita, la rende bella, sensata, positiva, gioiosa. I cristiani nel mondo sono al servizio di questo.

In particolare, sono essenziali rapporti interpersonali che siano rapporti di gratuità, e ancora di più all'interno della comunità cristiana. La Chiesa sarà luce non per le sue dichiarazioni, ma per quello che è, per l'amore che vive, per la fraternità che incarna.

Questo è compito di ciascuno di noi. Portare il nostro raggio di luce nel mondo, impegnandoci a rispecchiare nella concretezza l'amore gratuito di Dio.

" Tu devi essere come un vetro, attraverso il quale la luce dell'amore di Dio discende sul mondo. Il vetro non può essere opaco o sporco, altrimenti ostacoli la luce" (Edith Stein).

All'offertorio:

Pregate fratelli e sorelle perché questo sacrificio ci renda luce del mondo, e sia gradito a Dio Padre Onnipotente.

Al Padre Nostro:

Chiediamo al Padre che la nostra vita lasci trasparire la sua luce e il suo Nome sia santificato:

 

Ricerca avanzata  (56986 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: