PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Prima di tutto, stupore e meraviglia

padre Gian Franco Scarpitta   S. Vito Equense

III Domenica di Quaresima (Anno A) (27/02/2005)

Vangelo: Gv 4,5-42 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 4,5-42

In quel tempo, Gesù 5giunse a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: 6qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. 7Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». 8I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. 9Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non hanno rapporti con i Samaritani. 10Gesù le risponde: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: “Dammi da bere!”, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva». 11Gli dice la donna: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? 12Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?». 13Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; 14ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna». 15«Signore – gli dice la donna –, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua». 16Le dice: «Va’ a chiamare tuo marito e ritorna qui». 17Gli risponde la donna: «Io non ho marito». Le dice Gesù: «Hai detto bene: “Io non ho marito”. 18Infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero». 19Gli replica la donna: «Signore, vedo che tu sei un profeta! 20I nostri padri hanno adorato su questo monte; voi invece dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare». 21Gesù le dice: «Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. 22Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. 23Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. 24Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità». 25Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia, chiamato Cristo: quando egli verrà, ci annuncerà ogni cosa». 26Le dice Gesù: «Sono io, che parlo con te».

27In quel momento giunsero i suoi discepoli e si meravigliavano che parlasse con una donna. Nessuno tuttavia disse: «Che cosa cerchi?», o: «Di che cosa parli con lei?». 28La donna intanto lasciò la sua anfora, andò in città e disse alla gente: 29«Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto. Che sia lui il Cristo?». 30Uscirono dalla città e andavano da lui.

31Intanto i discepoli lo pregavano: «Rabbì, mangia». 32Ma egli rispose loro: «Io ho da mangiare un cibo che voi non conoscete». 33E i discepoli si domandavano l’un l’altro: «Qualcuno gli ha forse portato da mangiare?». 34Gesù disse loro: «Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera. 35Voi non dite forse: “Ancora quattro mesi e poi viene la mietitura”? Ecco, io vi dico: alzate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura. 36Chi miete riceve il salario e raccoglie frutto per la vita eterna, perché chi semina gioisca insieme a chi miete. 37In questo infatti si dimostra vero il proverbio: uno semina e l’altro miete. 38Io vi ho mandati a mietere ciò per cui non avete faticato; altri hanno faticato e voi siete subentrati nella loro fatica».

39Molti Samaritani di quella città credettero in lui per la parola della donna, che testimoniava: «Mi ha detto tutto quello che ho fatto». 40E quando i Samaritani giunsero da lui, lo pregavano di rimanere da loro ed egli rimase là due giorni. 41Molti di più credettero per la sua parola 42e alla donna dicevano: «Non è più per i tuoi discorsi che noi crediamo, ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo».

Leggendo le pagine della Scrittura previste dalla Liturgia di oggi la nostra concentrazione cade immediatamente sull'acqua, tema che effettivamente fa' la parte del leone nella con testualità di questa Domenica; eppure è nostro parere che l'argomento base fungente da filo conduttore ci venga dato dalle parole di meraviglia della donna Samaritana: "Tu che sei un Giudeo, chiedi da bere a me che sono una Samaritana?"

Già nel famoso episodio del malcapitato sulla strada di Gerico vittima dei briganti (Il "buon Samaritano") i Vangeli tratteggiano per implicito lo stato di conflittualità costante fra la Giudea e la Samaria, regioni non di rado protagoniste di sanguinosi scontri e rivolte vicendevoli e dalle sfaccettature culturali e sociali per nulla compatibili; e anche adesso, lo stupore di questa donna tende a porre in evidenza siffatto divario, e in più sembra affermare per inciso che nella concezione dei Giudei, i Samaritani non erano certo resi oggetto di favori divini: la Samaria era sinonimo di impurità e di perversione per cui avere a che fare con i suoi abitanti corrispondeva a non essere graditi a Dio.

Ed eccoci al punto nodale di questa liturgia. Gesù non soltanto sta trattando questa donna alla pari di tutte le altre, intrattenendosi con lei in una conversazione franca e serena che addirittura stupisce i suoi discepoli, ma, mantenendosi ben lungi dal considerare la sua e le altrui condizioni etniche e culturali, le sta anche offrendo la prospettiva della salvezza, comunicandoLe che Dio è artefice di vita eterna in senso universale, non importa quali siano le differenziazioni e le divergenze create dall'uomo. Il "dono di Dio" è indirizzato a tutti e consiste nello stesso Gesù Cristo Signore e Salvatore, entrato nella storia per riconciliarci tutti in un solo uomo, in modo tale che – per dirla con San Paolo – non esista Giudeo né Greco, né schiavo né libero, ma tutti siamo uno in Lui.

Cristo è apportatore di gioia e di vita universali e tali prospettive le si riscontrano adesso in un solo termine, del tutto semplice: ACQUA.

Come si sa, quello idrico è l'elemento senza il quale è impossibile la vita e la sussistenza della flore e della fauna, oltre che dell'uomo; nella Scrittura esso è sempre emblema di salvezza, sia quando sgorga prodigiosamente dalla roccia di Meriba (I Lettura) sia quando irrompe sulla terra violentemente a causare il "diluvio universale". In quest'ultimo caso si qualifica come materia di salvezza in quanto è elemento che distrugge per rinnovare e rigenerare a vita nuova. In Cristo l'acqua è elemento di salvezza definitiva, giacché si qualifica con la vita eterna e la realizzazione del Regno di Dio che provengono dallo stesso Cristo in forza dello Spirito Santo. Anzi, l'acqua è lo stesso Cristo, il quale dirà in un secondo momento: "chi ha sete venga a me e beva" e in tale simbologia Egli rivela se stesso come Salvatore e Figlio di Dio. Per questo la Samaritana ne ha bisogno: abituata ad un linguaggio del tutto terreno ed immediato, ella si illude di poter sopravvivere attingendo al solo pozzo di Giacobbe e anche quando sente Gesù parlare di acqua immagina subito l'elemento idrico zampillante dalle viscere della terra; tuttavia, sebbene un po' di fatica e dopo parecchi raziocini, comprende di essere inconsapevolmente assetata di Lui, del Figlio di Dio fatto uomo per la salvezza di tutti gli uomini, lei compresa.

Comprenderà altresì che per approdare a Dio non vi sarà più bisogno di un tempio specifico né di un luogo particolarmente privilegiato, poiché sarà lo stesso Cristo il "luogo" nonché il tramite per la vera adorazione di Dio; comprenderà altresì che Dio chiama tutti a salvezza, superando gli antagonismi umani e valicando le mondane differenziazioni.

Quando si arde di sete non si pensa mai alla coca cola o al wisky. Si va in cerca di acqua, e quando la si trova vi ci si immerge a capofitto senza perdersi in vane elucubrazioni o considerazioni; così anche chi accoglie Cristo nella fede: una volta scopertolo lo si Accetta gratuitamente nella gioia e nell'entusiasmo apprezzandolo come dono gratuito; ci si immerge in Lui e a Lui si affidano tutti gli aspetti della nostra vita, considerando la Sua centralità nel nostro quotidiano. E va aggiunto che di Lui non ci si deve mai vergognare, ne bisogna ritenersi indegni e non meritori dei suoi benefici: alla pari della Samaritana che è invitata ad accettarlo nonostante la sua appartenenza culturale e che scoprirà in Lui il vero Dio, così anche noi, seppure peccatori e anelanti al vero lo si deve accettare come dono gratuito e lasciarsi avvincere dalla sua amicizia.

E se Cristo supera le differenze anche da parte nostra vanno superate in lui le distinzioni e incrementata la tolleranza e la pluralità nella logica dell'accettazione reciproca e della solidarietà, affinche si realizzi l'unione e la concordia fra i popoli e finalmente fra i singoli uomini e venga infranta ogni barriera e soppiantata qualsivoglia divisione e dicriminazione.

Tanto più che Cristo è un'acqua del tutto singolare: contrariamente a quanto avviene di solito è Lui a proporsi per primo agli uomini come elemento dissetante e questo ancora una volta ci rende consapevoli della gratuità del dono e della convenienza di una radicale trasformazione di vita nel Suo nome. Come vuole il tempo di Quaresima.

 

Ricerca avanzata  (54748 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: