PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Una storia di salvezza

don Marco Pratesi   Il grano e la zizzania

III Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (23/01/2005)

Vangelo: Mt 4,12-23 (forma breve: 4,12-17) Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 4,12-23

12Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, 13lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, 14perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia:

15Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,

sulla via del mare, oltre il Giordano,

Galilea delle genti!

16Il popolo che abitava nelle tenebre

vide una grande luce,

per quelli che abitavano in regione e ombra di morte

una luce è sorta.

17Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».

18Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. 19E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». 20Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. 21Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. 22Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.

23Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.

 

Forma breve (Mt 4,12-17)

12Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, 13lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, 14perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia:

15Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,

sulla via del mare, oltre il Giordano,

Galilea delle genti!

16Il popolo che abitava nelle tenebre

vide una grande luce,

per quelli che abitavano in regione e ombra di morte

una luce è sorta.

17Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».

Il Vangelo di oggi ci racconta il momento in cui Gesù, dopo il battesimo al Giordano e la tentazione nel deserto, comincia il suo ministero pubblico. Egli si trasferisce da Nazareth a Cafarnao, una cittadina posta sulle rive del Mare di Galilea, nella zona nord del territorio di Israele.

Matteo cita un oracolo di Isaia (cap. 9, prima lettura) nel quale il profeta parla agli ebrei oppressi e deportati dal re di Assiria verso la metà dell'VIII sec.***). Il paese di Zabulon e di Neftali, cioè la zona di cui stiamo parlando, che in quel momento si trova in tenebra fitta, in situazione di schiavitù, verrà illuminato da una luce grande.

Isaia annunzia la salvezza e richiama un fatto precedente della storia di Israele, che aveva riguardato ancora quella zona: la vittoria di Gedeone sui Madianiti, avvenuta circa 400 anni prima, raccontata nel Libro dei Giudici (cap. 7).

Matteo, citando Isaia, afferma che con la presenza di Gesù a Cafarnao, nella zona di Zabulon e Neftali, si realizza la profezia antica.

Tutto questo discorso per dire che la promessa di Dio cammina nel tempo, assumendo forme diverse, e arriva alla sua pienezza in Cristo. Ma il cammino della Parola non è concluso con lui; dobbiamo aggiungere ancora un anello alla catena: l'oggi, il nostro presente, il momento in cui noi ascoltiamo questa Parola.

Essa, dopo essersi realizzata ai tempi di Gedeone, di Isaia e di Gesù, e in sostanza lungo tutta la storia della salvezza, attende di trovare una sua nuova concretizzazione nella nostra vita di oggi. La Parola cammina nella storia. L'alleanza, prima di Gesù preparata e prefigurata, dopo di lui richiamata e rivissuta, assume forme sempre nuove ma al tempo stesso antiche.

In concreto: la nostra vita non è isolata e casualmente sbattuta qua e là nei meandri degli avvenimenti; ma inserita in una storia di salvezza, ha un prima e un dopo, un passato e un futuro, un'alfa e un'omega che superano i limiti della nostra esistenza temporale. Siamo parte del popolo di Dio che cammina nella storia e che fa della propria storia, e di quella del mondo, una storia di salvezza.

Al centro di questo cammino, comunitario e personale, sta l'annunzio di Gesù: "il Regno è qui, convertitevi per accoglierlo". Ogni volta che ci fidiamo di questa Parola, essa costruisce, con infinita creatività e incrollabile fedeltà a se stessa, il Regno di Dio nell'oggi di ogni uomo. Ce lo ricorda alla sera di ogni giorno il cantico di Maria: "di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono".

All'offertorio:

Pregate fratelli e sorelle perché questo sacrificio ci converta, e sia gradito a Dio Padre Onnipotente.

Al Padre Nostro:

Preghiamo il Padre che venga il suo Regno annunziato da Gesù:

 

Ricerca avanzata  (56986 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: