PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su 1 Re 2, 1-3

Casa di Preghiera San Biagio FMA  

Casa di Preghiera San Biagio FMA è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Giovedì della IV settimana del Tempo Ordinario (Anno II) (04/02/2016)

Brano biblico: 1Re 2,1-4.10-12 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

"I giorni di Davide si erano avvicinati alla morte, ed egli ordinò a Salomone, suo figlio: «Io me ne vado per la strada di ogni uomo sulla terra. Tu sii forte e móstrati uomo. Osserva la legge del Signore, tuo Dio, procedendo nelle sue vie ed eseguendo le sue leggi, i suoi comandi, le sue norme e le sue istruzioni, come sta scritto nella legge di Mosè,..."
1 Re 2, 1-3

Come vivere questa Parola?
Come nella vita di ogni uomo, venne anche per Davide il momento di lasciare tutti e tutto. E' bello che la Bibbia abbia tramandato l'atteggiamento di quest'uomo nel momento così importante del congedo.
Anzitutto c'è, nelle sue ultime parole, la consapevolezza che sta vivendo non una tragedia ma un esodo "per la strada di ogni uomo".
Il suo sentire ora è tutto volto verso il figlio ma nell'atmosfera di chi fino all'ultimo, vive la responsabilità di consegnare le raccomandazioni che in un'ora simile, sono di estrema importanza che chiedono al figlio la forza d'animo e il mostrarsi saldo, autentico nella propria identità di uomo. E' a questa identità che Davide lega la richiesta al figlio di osservare la legge di Dio, procedendo sulla strada dei suoi comandamenti.
Davide non chiede al figlio in maniera costrittiva l'obbedienza alla legge per la legge ma perché viene da Dio e se la percorriamo in libertà d'amore per Dio, conduce la nostra vita a esiti molti positivi. Dice infatti Davide che la sua proposta è in vista della piena riuscita del figlio in funzione delle promesse fatte da Dio.

La Parola anche qui è ricca di insegnamento fuori da un sentire troppo nostalgico e acquiescente a tristezze e ripugnanze. Davide può chiedere al figlio di essere forte e mostrarsi uomo perché egli, pur nelle sue cadute e fragilità, fu sincero con se stesso, chiamò bene il bene e male il male, con pentimento quando gli accadde di compierlo. Per questo può far intravvedere al figlio che una vita di obbedienza alla legge di Dio è sostanzialmente un'esistenza pienamente riuscita, cioè in linea con la volontà del Signore che altro non vuole se non il nostro vero bene.

La voce di un santo

Fra l'ultimo nostro respiro e l'inferno, c'è tutto l'oceano della misericordia di Dio.
Sant'Agostino

Sr Maria Pia Giudici, FMA - info@sanbiagio.org

 

Ricerca avanzata  (54612 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: